![]() |
RBOT, un nuovo progetto per tutti
Per il momento solo alcune immagini di anteprima, nei prossimi giorni le prime spiegazioni su come realizzarlo.
Le caratteristiche tecniche primarie sono: Processore 18F4431 Propulsione differenziale tramite due servi modificati e depurati della loro elettronica. Driver motori doppio ponte H basato su L298. Sensore basato su doppio SPIR (Sensore perimetrale IR) che permette di ottenere la mappa perimetrale 2D dell'ambiente nel raggio 8-80 cm. Alimentazione con batteria compresa tra 7.5 Volt e 12 Volt, ottimale tre celle LiPo in serie. Elettronica disponibile sia solo pcb, kit di montaggio completo, schede già montate. Software scritto in C ANSI compatibile con la versione student del C18, rilasciato come open source sotto licenza GPL. Ampia possibilità di espansione, possibilità di collegare un display LCD, possibile la telemetria wireless tramite moduli Xbee o Bluetooth. http://www.roboteck.org/RB1.jpg http://www.roboteck.org/RB2.jpg http://www.roboteck.org/RB3.jpg Segue nel prossimo post |
http://www.roboteck.org/RB4.jpg
http://www.roboteck.org/RB5.jpg E non poteva mancare RBOT the movie, solo pochi secondi giusto per mettere la voglia :) http://www.roboteck.org/RB_the_movie.avi Per vedere il filmato occorre il codec Xvid, o Divx, potrebbe essere necessario scaricare il file (600k) e vederlo in locale. |
Interessante.
Se ho capito bene verrà messo in commercio anche già pronto? Per cominciare a smanettare con qualche algoritmo di navigazione sarebbe utilissimo, così non ci si sbatte a costruire anche la meccanica e le schede, un pensierino ce lo farei. |
Citazione:
La costruzione del robot è compito tuo, è semplicissimo da realizzare e non servono attrezzi speciali, anche i materiali usati sono a basso costo e facilmente reperibili anche nel negozietto sotto casa. Anche per RBOT è richiesto l'uso di un programmatore di PIC, consigliato il Pickit 2 o 3, durante lo svolgimento del progetto saranno anche date istruzioni su come usare il PK2 come tool diagnostico per verificare la corretta presenza dei segnali di comando. |
Citazione:
|
Ottima iniziativa, per iniziare va davvero bene.
|
avevo letto già qualcosa sul post del discus, sono molto curioso, sopratutto per l'utilizzo di questo micro che permette di eliminare il passaggio da un hex inverter :)
aspetto con ansia! :D |
Ecco la prima parte del manuale di costruzione e programmazione:
http://www.roboteck.org/RBOT.pdf A breve il seguito, dato che questa prima parte è stata scritta abbastanza di fretta è certo che avrà una revisione per ampliarla e sistemarne meglio l'aspetto. |
Molto bella e dettagliata...:book:
Complimenti !!!:hello1::hello1::hello1: |
bellissima, non vedo l'ora di scoprire di più :)
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 14.26.35. |
Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.