Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
In realtà non c'è nulla da calibrare, è il gruppo dei fotoricettori che deve essere costruito in modo da porre i due sensori alla corretta distanza, che a sua volta dipende da come è fatto il disco.
|
Be nella pratica invece è un problema di calibrazione.
Il sensore deve, lo sai benissimo, trovarsi in corrispondenza delle tacche....ma se io non trovo un sistema per spostare anche poco il gruppo ottico rispetto al disco, non riesco ad ottenere il risultato.
Che ci sia tolleranza puo' darsi, ma sempre di corretto posizionamento dell'asse si parla.
certo è che, se come dici, il disco non è studiato per l'encoder, allora sono dolori, ma non credo che si arrivi a questa bassezza da parte del commerciante.
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Puoi postare uno screen capture dei due segnali visto con il DSO/Oscilloscopio ? Ovviamente del tutto montato e non della prova con il cartoncino.
Così si capisce subito dove sta il problema.
|
Il problema è che prendi per buono questo passaggio.
Il tutto montato implica anche, montarlo correttamente, altrimenti che cosa vedi??
Adesso mi studio il progetto anti-Marnik sensor calibration di Antonio e poi passo al montaggio.
Anto ti rispondo dopo, che adesso debbo scappare.
Comunque grazie per il disegnino e non ti ho fatto nemmeno lavare le mani....
Quella bollicina d'unto è un capolavoro....
byez