Per il momento solo alcune immagini di anteprima, nei prossimi giorni le prime spiegazioni su come realizzarlo.
Le caratteristiche tecniche primarie sono:
Processore 18F4431
Propulsione differenziale tramite due servi modificati e depurati della loro elettronica.
Driver motori doppio ponte H basato su L298.
Sensore basato su doppio SPIR (Sensore perimetrale IR) che permette di ottenere la mappa perimetrale 2D dell'ambiente nel raggio 8-80 cm.
Alimentazione con batteria compresa tra 7.5 Volt e 12 Volt, ottimale tre celle LiPo in serie.
Elettronica disponibile sia solo pcb, kit di montaggio completo, schede già montate.
Software scritto in C ANSI compatibile con la versione student del C18, rilasciato come open source sotto licenza GPL.
Ampia possibilità di espansione, possibilità di collegare un display LCD, possibile la telemetria wireless tramite moduli Xbee o Bluetooth.
Segue nel prossimo post