
|

28-07-2010, 15.33.43
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-07-2010
Residenza: valdarno
Età : 35
Messaggi: 12
Potenza reputazione: 0
|
|
domanda caratteristiche infrarossi
Ciao a tutti, è la prima volta che mi imbatto negli infrarossi e ho bisogno di aiuto.
La mia idea è di installare un ricevitore ad infrarossi su mezzi che raggiungono 60-70 km/h . Tale ricevitore dovrebbe riuscire a "captare" la radiazione inviata da una striscia di emettitori a infrarossi, posta sopra ai mezzi, oppure lateralmente alla carreggiata.
Ce la faccio oppure c'è il rischio di non riuscire a leggere niente?
grazie
|

28-07-2010, 16.04.22
|
Robottaro master
|
|
Data registrazione: 20-07-2007
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 226
Potenza reputazione: 0
|
|
Non è chiaro se metterai il ricevitore o il trasmettitore a bordo del veicolo in moto.
Immaginiamo di mettere il ricevitore sul fianco del veicolo ed una striscia di emettori a terra, fissi. Se il veicolo si muove a 60km/h allora percorre circa 16 m/sec. Se la striscia di emettitori fosse lunga 1 mt e fosse a fianco del veicolo, il ricevitore verrebbe "illuminato" per ca 1/16 sec=62ms.
Se la striscia è di lunghezza inferiore, l'illuminazione dura di meno in proporzione. Se vuoi trasmettere dei dati, hai veramente poco tempo per farlo.
Sarà comunque bene usare un segnale IR modulato sui trasmettitori e filtrato sul ricevitore per evitare i disturbi da altre sorgenti di infrarossi (tra cui la luce solare, i fari delle altre auto etc etc).
|

28-07-2010, 16.13.57
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-07-2010
Residenza: valdarno
Età : 35
Messaggi: 12
Potenza reputazione: 0
|
|
grazie per la risposta, aggiungo delle precisazioni.
- non devo trasmettere dati, il ricevitore (che sta sul mezzo) deve solo riuscire a "leggere" un impulso in modo che possa cominciare a trasmettere via radio
- il sistema verrà usato in ambienti pieni di polvere (i mezzi sono motorini che corrono su una pista sterrata) e anche in giornate di pieno sole... questo può dar noia?
oppure.. soluzioni alternative? avevo pensato a interrare un filo in cui far scorrere un segnale sinusoidale, e poi "leggere" l'inversione di fase al passaggio sopra al filo grazie a una bobina, ma non ho idea di come costruire il trasmettitore sinusoidale, e non saprei fare una stima sull'altezza massima che deve avere la bobina rispetto al filo
|

28-07-2010, 19.33.38
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-12-2004
Residenza: Tortora(CS)
Messaggi: 7
Potenza reputazione: 0
|
|
Il sole ti dà sicuramente noia per gli infrarossi.
Ma piuttosto che far scorrere un segnale sinusoidale in una bobina, non puoi usare un
piccolo radiotrasponder? Tipo RFID per intenderci. Quelli passivi non credo siano complicatissimi da fare.
Ho capito male o vuoi fare una gara tra macchinine per fuori strada e ti serve un contatore di giri? :-)
Citazione:
Orginalmente inviato da erossinelli
grazie per la risposta, aggiungo delle precisazioni.
- non devo trasmettere dati, il ricevitore (che sta sul mezzo) deve solo riuscire a "leggere" un impulso in modo che possa cominciare a trasmettere via radio
- il sistema verrà usato in ambienti pieni di polvere (i mezzi sono motorini che corrono su una pista sterrata) e anche in giornate di pieno sole... questo può dar noia?
oppure.. soluzioni alternative? avevo pensato a interrare un filo in cui far scorrere un segnale sinusoidale, e poi "leggere" l'inversione di fase al passaggio sopra al filo grazie a una bobina, ma non ho idea di come costruire il trasmettitore sinusoidale, e non saprei fare una stima sull'altezza massima che deve avere la bobina rispetto al filo
|
|

29-07-2010, 07.48.49
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-07-2010
Residenza: valdarno
Età : 35
Messaggi: 12
Potenza reputazione: 0
|
|
hai capito bene.
Avevo inizialmente pensato agli RFID, ma i costi dei lettori RFID che permettono una lettura anche a 4-5 metri di distanza costano tanto, troppo per me. Quindi ho bisogno di soluzioni alternative..
|

29-07-2010, 10.56.55
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
|
|
Io tenterei la strada del filo, mi sembra la più facile, un oscillatore diciamo sui 100Khz sul filo, per farlo ti basta un 555 come oscillatore in onda quadra con cui piloti un mos di potenza, fai l'oscillatore regolabile così dopo potrai regolarlo sulla frequenza in cui riceverai meglio.
Come ricevitore penso basti e avanzi una bobina di lunghezza pari alla frequenza che userai (c / freq * 0,95), lo amplifichi di un centinaio di volte con due fet in cascata o operazionali, meglio anche filtrare, poi diodo e condensatore per livellare e alla fine un bel operazionale come comparatore con pullup in uscita a 5V, così avrai un segnale logico ttl ogni volta che passi vicino alla bobina.
Poi ovviamente devi regolare il tutto in modo che la potenza di trasmissione sia bassa abbastanza da ricevere solo quando ci sei sopra.
|

29-07-2010, 11.05.38
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-07-2010
Residenza: valdarno
Età : 35
Messaggi: 12
Potenza reputazione: 0
|
|
quando mi parli di mos di potenza e fet, per me è quasi arabo.. potresti fornirmi uno schema elettrico con i nomi dei componenti che devo acquistare?
p.s. se ci incontriamo ti offro da bere
|

29-07-2010, 12.01.24
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
|
|
Il problema è che parlavo di qualcosa da realizzare da zero, ultimamente non ho davvero tempo per disegnarne uno, nemmeno di principio.
Se vuoi qualcosa di già pronto, non mi viene in mente tanto, forse si potrebbe trovare qualcosa tra i kit della gpe o di nuova elettronica, magari un contapezzi a infrarossi che poi potresti dotare di molti più led, o un lettore di rfid simile a quelli dei supermercati.
Altrimenti, ora che ci penso da qualche parte ho visto delle piattine e fili che se calpestati producono un impulso, alcuni sono piezoelettrici, altri non saprei, così sarebbe un po più facile forse, ma se stai a zero in elettronica è un bel problema anche così.
|

30-07-2010, 13.27.35
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
|
|
Guarda che bravo, ti ho pensato, ora però mi devi una birra
Per farlo proprio facile e anche piuttosto preciso, potresti cercare un contapezzi che funzioni con una fotoresistenza, questa la isoli con un lungo tubo che metterai orizzontale per proteggerlo dalla luce del sole, poi lo tari in modo che non possa mai scattare per colpa del sole. Ora prendi un puntatore laser dai cinesi e lo punti perfettamente sul sensore, così ogni volta che il fascio viene interrotto avrai un conteggio. Più facile di così si muore
|

07-08-2010, 18.02.08
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 27-07-2010
Residenza: valdarno
Età : 35
Messaggi: 12
Potenza reputazione: 0
|
|
ho fatto qualche prova con il rilevatore ad infrarossi.
tutto ok all'interno, come metto piede fuori è finita: la luce dà una noia tremenda
so che i telecomandi per le tv comunicano su una portante di 30-40 kHz, proprio per eliminare il problema dei disturbi ambientali.
secondo voi, se costruisco un filtro passa banda (molto semplice, passa alto + passa basso) posso risolvere il problema, oppure la luce de sole sarà sempre un disturbo?
nessun ha mai lavorato con questi tipi di sensori all'aperto?
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 03.22.05.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|