Anche con il WiFly sei a norma:
http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1768
anche questo disponibile come shield di Arduino:
http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1583
Qui una piccola recensione:
http://www.guiott.com/WiFly/WiFly.html
In questo caso hai a disposizione tutti gli strumenti standard che si trovano per il WiFi (antenne, access point, eccetera) per creare una rete estesa a piacere, anche dall'altra parte del mondo
Come ha detto Max con tutti questi moduli hai a disposizione una comunicazione seriale.
Con l'RTF-DATA-SAW devi costruirti anche la codifica Manchester a software, quei moduli trasmettono solamente sequenze di 1 e 0, come è spiegato molto bene in questo documento:
http://www.futuraelettronica.net/pdf...110-RTFSAW.pdf
Non so cosa intendi per "notevole distanza". Per superare la distanza di pochissime centinaia di metri in campo aperto devi lavorare molto con le antenne, a meno di non mettere ripetitori. Al chiuso te lo scordi proprio.
Sia con l'XBee che con il WiFly puoi creare un network che ti permette di estendere il campo usando più moduli.