spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica Avanzata > Comunicazione

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 08-07-2011, 17.30.48
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Question Comunicazione pc<->robot a notevole distanza

Buonsera a tutti.

Vorrei realizzare un robot che possa essere pilotato dal pc. Ad esempio con la freccia destra ruoti a destra e con la freccia sinistra ruoti a sinistra e via dicendo.

Vorrei quindi sapere cosa utilizzare per interagire con il robot. Questo però non deve essere solo da pc a robot perché vorrei che il robot mi mandasse dati (in questo caso,sempre se possibile, stringhe) riguardo la sua posizione satellitare, utilizzando quindi un gps.

Guardando un po' in giro ho trovato subito RTF-DATA-SAW, ma dalla velocità a cui l'ho trovato e dal prezzo non vorrei che fosse sbagliato.
Probabilmente mi sbaglio perché non sono esperto in queste cosa, voi che ne dite?

Vi ringrazio in anticipo e spero di non aver ripetuto una precedente domanda.

PS: pensavo di utilizzare l'arduino come microcontrollore, se dovete consigliarmi qualche "pezzo", fatelo tenendo in considerazione che uso quest'ultimo.
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 08-07-2011, 20.35.36
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

La comunicazione su lunga distanza viene di solito gestita con moduli radio tipo Aurel o Xbee. La potenza di trasmissione è vincolata alla normativa vigente. in commercio l'apparecchio più potente ed economico utilizzato a scopo amatoriale è l'xbee pro:

http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=649

può essere collegato all'Arduino tramite l'apposito shield:

http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1175

Tramite il modulo puoi inviare dati ad un secondo modulo connesso ad un computer e viceversa, la trasmissione non è altro che una trasmissione Seriale RS232, che dovrai gestire con un protocollo software.

Max
__________________
ROVER CINGOLATO ULISSE:
http://forum.roboitalia.com/showthre...ed=1#post37950

ROVER CINGOLATO ULISSE V.2
http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=8196

Tutorial Reti Neurali Artificiali:

Introduzione + Torretta Neurale Robotizzata

Rispondi citando
  #3  
Vecchio 08-07-2011, 21.37.49
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Thumbs up RTF-DATA-SAW & ringraziamenti

E quindi sa quello che ho capito il RTF-DATA-SAW non va bene, vero?
Comunque ti ringrazio di cuore per aver risposto in un modo così dettagliato.
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 09-07-2011, 08.12.03
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Anche con il WiFly sei a norma:
http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1768

anche questo disponibile come shield di Arduino:
http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1583

Qui una piccola recensione:
http://www.guiott.com/WiFly/WiFly.html

In questo caso hai a disposizione tutti gli strumenti standard che si trovano per il WiFi (antenne, access point, eccetera) per creare una rete estesa a piacere, anche dall'altra parte del mondo

Come ha detto Max con tutti questi moduli hai a disposizione una comunicazione seriale.

Con l'RTF-DATA-SAW devi costruirti anche la codifica Manchester a software, quei moduli trasmettono solamente sequenze di 1 e 0, come è spiegato molto bene in questo documento:
http://www.futuraelettronica.net/pdf...110-RTFSAW.pdf

Non so cosa intendi per "notevole distanza". Per superare la distanza di pochissime centinaia di metri in campo aperto devi lavorare molto con le antenne, a meno di non mettere ripetitori. Al chiuso te lo scordi proprio.

Sia con l'XBee che con il WiFly puoi creare un network che ti permette di estendere il campo usando più moduli.
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 09-07-2011, 12.16.31
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

E quindi con il WiFly quando distanza posso coprire?

Io più che altro avevo pensato ad una cosa nella mia testa, ma non so se sia fattibile. Pensavo di collegare al robot una specie di chiavetta internet (tipo quelle tim, wind ecc) in modo tale che il robot fosse collegato ad internet e scrivesse da qualche parte i suoi dati, ed io possa estrapolarli dal pc connesso ad internet.

E' una mia fantasia o è possibile? Avete qualche idee?

Vi ringrazio di nuovo della vostra attenzione =)
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 09-07-2011, 12.41.03
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Per collegare una chiavetta internet ci vogliono i driver, prima quelli USB e poi quelli specifici per la chiavetta. Non lo fai davvero con un Arduino. Ti ci vuole un PC, o una delle tante schede tipo ITX, Beagle board, Fox Board, Panda Board, con un sistema operativo Win o Linux.

Con il WiFly hai la stessa copertura che hai con un portatile collegato con WiFy. Se usi antenne con un guadagno maggiore, direttivo o altro, puoi aumentare la distanza anche di molto. C'è di buono che puoi sfruttare tutta la tecnologia già esistente.
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 09-07-2011, 12.45.45
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Quindi con il WiFly praticamente a quanta distanza può lavorare?
Ho visto che con l'Xbee pro posso lavorare a 1200m a campo aperto, con il WiFly dipende dalla rete a cui è connesso?
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 09-07-2011, 13.30.36
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Aggiungo anche un'altra opzione, punta al basso costo e semplicità come piace a me, normali moduli ibridi da poche lire ma abbastanza potenti, con connettore sma quindi possibilità di usare anche antenne esterne ad alto guadagno sia commerciali che autocostruite, in programmazione vedi semplicemente una connessione seriale solo che al posto del filo hai le onde radio lo schema elettrico si riduce a collegare 3-4 piedini, niente di più banale:

http://www.cheap-hack.com/home/it/el...o-modules.html

Si trovano poi facilmente in commercio booster per i 433/866 Mhz a costo ridicolo quindi è molto semplice aumentare la portata da 20/30 metri al coperto senza fino a km e km in aria aperta e con buone antenne.

Ovviamente l'amplificazione vale anche per il wifi, in rete si trovano molte informazioni sull'argomento e per l'autocostruzione di antenne per collegamenti a lunghe distanze.
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 09-07-2011, 13.45.21
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Ok dato l'elevato prezzo per la distanza che desideravo io, propongo di utilizzare i moduli ibridi che mi ha consigliato gyppe.
Grazie mille gyppe per il tuo suggerimento.

Ultimo chiarimento: e se utilizzassi il GSM? Quali vantaggi e svantaggi ci sono?
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 09-07-2011, 14.13.48
jassi07009 jassi07009 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-07-2011
Residenza: Pegoganga
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
jassi07009 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Guiott intanto potresti darmi ulteriori informazioni sull'utilizzo delle linux/windows embedded? Cioè sapere i costi, la difficoltà di programmazione e robe simili.
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Rilevamento posizione e distanza tra robot e obiettivo kikkoz88 Elettronica 9 30-08-2010 14.04.03
Algoritmi genetici e comunicazione tra robot NicPic E. Digitale 4 08-01-2008 18.25.35
Comunicazione Robot<->PC zat88 Elettronica 5 07-05-2006 08.33.56
Robot comandato a distanza Rider Progettazione 7 01-06-2005 14.29.01
AGGIORNAMENTO: robot comandato a distanza. antofospa Progettazione 20 01-05-2004 13.46.17


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 21.58.02.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB