spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 10-04-2009, 15.39.31
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 198
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito Confronto ponti H: L298 VS LMD18200

Ciao ragazzi, devo pilotare 4 motori E192 micromotors, il consumo massimo di ogni motore è di 0,85 A quindi un totale di 3,4 A.

I motori verranno controllati tramite PWM in coppia, un pwm piloterà i motori destri, l'altro pwm i motori a sinistra.

La scleta dei ponti H è vincolata ai due circuiti integrati del titolo:

L298
http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=203

LMD18200
http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=446

Come avrete notato ci sono notevoli differenze di prezzo, va considerato anche il fatto che usando gli L298 ne basterebbero due perchè ognuno gestisce due motori. Quindi prezzo totale 10 euro.

Usando i LMD18200 avrei bisogno di 4 ponti, perche pilotano solo 1 motore poer volta, però a quanto ho capito sono migliori e "più evoluti" rispetto a quelli sopra, se non sbaglio hanno un miglior controllo del ricircolo.
Prezzo finale 60 euro.



In conclusione, potreste consigliarmi quale dei due integrati usare, tenendo conto del prezzo e delle rpestazioni?
Vale la pena investire 60 euro sugli integrati LMD18200 oppure posso accontentarmi dei più economici L298?

Il gioco vale la candela?
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 10-04-2009, 15.45.52
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da max_robot Visualizza messaggio
In conclusione, potreste consigliarmi quale dei due integrati usare, tenendo conto del prezzo e delle rpestazioni?
Vale la pena investire 60 euro sugli integrati LMD18200 oppure posso accontentarmi dei più economici L298?
Se non hai vincoli di budget sicuramente molto meglio i 18200, oltretutto non richiedono i quattro diodi per il ricircolo, diodi che costano quasi un 1 Euro l'uno pertanto la differenza di prezzo si riduce notevolmente, anche il pcb risulta più semplice.
I 18200 sono un prodotto recente gli L298 sono giurassici e sono pensati come uso primario con gli stepper, sui 298 perdi da 2 a 4 Volt sui 18200 perdi solo 0.6 Volt, quindi scaldano molto di meno e con corrente inferiori a 1 A non serve l'aletta di raffreddamento.
I 18200 hanno il feedback di corrente integrato, non devi mettere Rsense e operazionali per amplificare il segnale.
I 18200 puoi usari sia in modalità LAP che in modalità SM, i L298 solo in LAP.
__________________
Bye

Ultima modifica di astrobeed : 10-04-2009 alle ore 21.36.10
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 10-04-2009, 19.55.05
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 198
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Grazie mille, mi hai confermato quello che pensavo.

A questo punto credo che opterò per i 18200 l'investimento è sicuramente buono, e come dicevi sopra alla fine il circuito è notevolmente semplificato, con risparmio di tempo e materiali.

Saluti, Max...
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ponti H e controllo pwm i,robot E. di Potenza 78 02-12-2010 08.36.13
Algoritmo di confronto Bricc90 P. in C, C++ 2 18-02-2009 11.30.40
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 11.07.45
interfaccia di potenza con LMD18200 tylerdurden E. di Potenza 4 30-01-2007 20.10.07
lmd18200 help Stefano54 E. di Potenza 3 30-01-2007 15.52.57


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 18.29.17.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB