spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica Avanzata > Batterie e alimentazione

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 30-10-2008, 06.44.53
jonmilner
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Robot alimentato da batteria 12V al piombo

Ciao a tutti, ho dei dubbi tanto per cambiare.
Il mio robot (non ancora ultimato) monta un minipc alimentato da una batteria 12V 55A da auto. Ho trovato ieri un programma per monitorare il voltaggio dell'alimentazione del pc pensando che mi sarebbe potuto venire utile per monitorare la carica della batteria.
Il risultato è questo:

pc alimentato da corrente di casa: il valore si aggira sui 12,36 – 12,40

pc alimentato da batteria : il valore si aggira sui 9,60

La batteria l’avevo usata solo un paio di ore, era un po’ scarica ma non più di tanto.
E’ normale che il voltaggio sia così basso? Può creare problemi? Il pc sembra funzionare normalmente e i valori della temperatura della CPU è ok.
Mi chiedo: se il voltaggio arriva a 9,60 quando la batteria è scarica solo per metà circa, a quanto arriverà quando è quasi totalmente scarica?

Grazie.
Marzio
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 30-10-2008, 08.27.17
L'avatar di sergio_camici
sergio_camici sergio_camici non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 317
sergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Le batterie per auto non sono progettate per fare quello che tu gli chiedi di fare.
Non e' quindi strano che la tensione si sieda rapidamente.

Meglio sarebbe usare delle ricaricabili tipo Li-Po o Ni-Mh.
Certo ti costeranno di piu'.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 30-10-2008, 09.20.25
jonmilner
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

ufff.. non capisco.. il minipc è studiato per poter essere usato anche in macchina collegato alla batteria.
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 30-10-2008, 10.07.48
flameman flameman non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 01-06-2008
Residenza: milano
Messaggi: 167
Potenza reputazione: 65
flameman E' per ora ancora un mistero
Predefinito

una batteria da 12V al piombo che manifesta una tensione (ti prego non dire volgaggio che mi fai acconare la pelle =P ) inferiore ai 10V e' a rischio


le celle interne necessitano di un campo per mantenersi: se la tensione scende sotto i 10V, paurosamente sotto i 10V, le celle compromettendo il loro campo, si guastano


inCarPC utilizza una comune batteria da auto, vero
pero', a fronte di un costante prelievo di carica e relativo "sedersi" della tensione della batteria, c'e' l'alternatore dell'auto che rifornisce di carica fresca: i programmi per monitoraggio di inCarPC servono quindi quando si utilizza il pc in auto a motore spento!


circa i valori, hai da ricavarli puntualmente, tenendo presente che sotto i 10V inizi ad entrare in zona rischio (la stessa cosa vale se si abbandona in una stanza una batteria al piombo senza che sia sotto carica ... dopo un po' di tempo la tensione si siede e senza campo interno gli elementi chimici inizieranno il degrado ... risultato: quando si riprendera' in mano la batteria questa manifestara' ai suoi capi una tensione bassissima e si rifiutra' di caricarsi ... in altre parole sara' solo utile come fermaporte)
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 30-10-2008, 10.36.55
jonmilner
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

ok
scusa per la mia ignoranza in materia :P
Comunque quella è la tensione che leggo con il programma installato sul pc.. magari non è affidabile, dovrei controllare la tensione che ha direttamente la batteria.
Però mi stai facendo molto preoccupare
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 31-10-2008, 06.33.34
jonmilner
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Ciao,
ieri sera ho fatto un'altra prova. La batteria era completamente carica, ho collegato tutto (minipc e monitor 8") tutto funzionava regolarmente.. guardo i valori sul solito programma e vedo come tensione 10,20V.
La cosa non mi convince per niente.. credo proprio che i valori visualizzati non siano corretti. Appena posso misurerò i valori direttamente dalla batteria con i giusti strumenti. Da quello che ho potuto capire e da quello che mi avete scritto deduco che, al di la che la batteria possa scaricarsi abbastanza rapidamente, a pieno carico dovrei almeno per i primi minuti avere una tensione sui 12V.. o sbaglio?

Grazie
Marzio
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 31-10-2008, 08.14.11
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da flameman Visualizza messaggio
una tensione (ti prego non dire volgaggio che mi fai acconare la pelle =P )
Se vogliamo essere proprio pignoli diciamo allora DDP: differenza di potenziale
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 31-10-2008, 09.28.37
flameman flameman non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 01-06-2008
Residenza: milano
Messaggi: 167
Potenza reputazione: 65
flameman E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da guiott Visualizza messaggio
Se vogliamo essere proprio pignoli diciamo allora DDP: differenza di potenziale
beh, si

in senso fisico si: ddp, quando non e' strettamente assumibile che un capo sia la massa (cioe' lo 0 V)

in senso matematico, si: da equazioni differenziali di cui la soluzione e riconducibile ad un "potenziale", e cioe' qualcosa che dipende da una costante arbitraria (ad esempio la soluzione di un differenziale esatto e' un potenziale, come le curve di livello) .... (appunto quella che rappresenta la massa, lo 0V per cui la differenza di potenziale e' un semplice "potenziale riferito a massa", cioe' una tensione)

ma in elettronica in cose per cui c'e' quasi sempre un riferimento a massa ... beh allora suona meglio indicare la misura di ddp come "tensione": perche' e' + naturale chiamare la misura cosi'

ad ogni modo quello che stona e' usare l'unita' di misura (volt -> voltaggio, amper -> amperaggio ...) per indicare la misura, perche' non e' ortogonale ... ovvero come chiami la misura di frequenza in hertz ?



Citazione:
Orginalmente inviato da jonmilner Visualizza messaggio

Da quello che ho potuto capire e da quello che mi avete scritto deduco che, al di la che la batteria possa scaricarsi abbastanza rapidamente, a pieno carico dovrei almeno per i primi minuti avere una tensione sui 12V.. o sbaglio?
mah, se la misura di tensione ai capi della batteria indica un valore che tende a sedersi in poco tempo le cose sono 2

1) il convertitore analogico digitale o il programma che lo gestisce ha un cattivo offset in tensione: in questo caso e' bene usare un voltmetro analogico, o un voltmetro-multimetro digitale per sincerarsene.

2) davvero la tensione si siede ... e questo significa o che il carico assorbe troppa corrente o che la batteria ha qualche problema nelle curve di ricarica ... le batterie al biombo hanno anche effetto memoria, quindi non e' cosi' "banale" ricaricarle e a fronte di questo vi sono fenomeni sgradevoli come scarica repentina ... oppure puo' anche aver esaurito i suoi cicli vitali di carica, o essersi guastata in seguito a cattiva coinbentazione (specialmente in questo periodo: il freddo e' micidiale per le celle delle batterie al piombo)


controlla con un voltmetro, e possibilmente frapponi fra carico e batteria anche un amperometro in modo da sincerarti della corrente realmente assorbita dal tuo carico

Ultima modifica di flameman : 31-10-2008 alle ore 13.19.55
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 31-10-2008, 11.39.28
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da flameman Visualizza messaggio
beh, si

in senso fisico si: ....
Mi becchi su un gioco nel quale sono molto esperto

Quando parlo con il mio collega laureato in fisica devo stare attento a dire resistori (i componenti) e non resistenze (l'effetto di quel componente), induttori e non induttanze, eccetera. Quando invece parlo con l'elettricista che ci fa l'impianto elettrico è meglio che gli dica "un voltaggio di 220V" invece che una differenza di potenziale se voglio farmi capire.


Per quanto riguarda la batteria, o meglio la "batteria di accumulatori" ... ma una misura con un tester no eh?

Una batteria da auto da 55Ah in buone condizioni ha una corrente di scarica di molte decine di A e quindi una R interna molto bassa. Se la tensione cala così rapidamente o la batteria è arrivata (piastre solfatate o elementi in corto) o il tuo miniPC assorbe più di 25A (per scaricare una 55AH in un paio d'ore), che mi sembra molto strano.

Non mi sembrava che le batterie al piombo avessero l'effetto memoria. Di sicuro hanno una curva di scarica piuttosto lineare con un ginocchio abbastanza ripido alla scarica. A 10V la puoi considerare sicuramente scarica.

Sempre che i 10V siano quelli effettivi della batteria. E' molto facile ottenere una caduta di tensione di un paio di V sui contatti di alimentazione con correnti qualche A. Stai usando dei bei morsetti e cavi adeguati?
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 31-10-2008, 13.53.20
jonmilner
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Si si.. sto usando dei bei morsetti
A questo punto penso sia proprio il programma che mi va a leggere dei valori non veritieri.. anche perchè con una tensione così bassa anche il pc o il monitor dovrebbe dare qualche problema.
Devo proprio misurare la tensione con gli strumenti adatti senza fidarmi di freeware scaricati da internet.
I consumi dovrebbero essere questi (almeno da manuali) :

Minipc : 2,5Ah
Monitor : 0,5Ah
motori cingoli (non ancora collegati) : 15Ah massimo carico
motorini testa robot : 2Ah

Questo fine sono in fase di programmazione
Prima però cerco di risolvere il dubbio sull'alimentazione.
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Caricare la solita batteria al piombo gelatina 12V-7,2Ah LunaRossa Batterie e alimentazione 20 14-12-2011 22.36.43
La batteria del cellulare per l'alimentazione del robot m.fabrizio79 Costruisci e programma il tuo robot 10 03-06-2009 10.34.21
Quale batteria per il robot? m.fabrizio79 Costruisci e programma il tuo robot 19 23-05-2009 11.47.34
Batteria robot cane i-cybie barbarabuoso Batterie e alimentazione 3 13-01-2009 07.40.12
URGENTE! dovrei collegare una batteria al piombo da dodici volt e 4 aH eu34228833@tele2.it Batterie e alimentazione 15 25-09-2007 11.54.28


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 20.57.15.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB