spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Informatica > P. in Basic per micro

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #11  
Vecchio 26-11-2008, 08.42.18
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Stavo realizzando lo schema elettrico adatto a provare il tutto ma purtroppo ho dovuto interrompere perchè ho capito(forse troppo tardi) che devo cambiare linguaggio di programmazione perchè in picbasic , a quanto ho capito, non si possono fare le moltiplicazioni tra 2 numeri a 16 bit. Quindi con grande amarezza pensavo di orientarmi verso il mikrobasic......
A presto
Rispondi citando
  #12  
Vecchio 26-11-2008, 09.08.57
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Non è che non si può fare, si fa, poi il risultato però è diviso in due variabili da 16 bit il chè complica un po' le cose ma non le rende impossibili
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #13  
Vecchio 26-11-2008, 09.26.56
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

si avete ragione e ci sto pensando un po' su...non è banalissimo
Rispondi citando
  #14  
Vecchio 26-11-2008, 15.36.29
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Ho risolto....ho troncato 8 bit per ogni parola e va! Anche perchè non mi serve una risoluzione molto alta.
Ora vorrei aggiungere una tastierina al pic...c'è qualche esempio di codice a riguardo?
ciao e grazie
Rispondi citando
  #15  
Vecchio 27-11-2008, 13.04.20
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Visto che il problema della moltiplicazione l'ho risolto posso ora continuare con la comunicazione I2C. Il codice col quale programmo il pic è quello in alto alla discussione e come mi avete detto ho collegato i piedini RC3 e RC4 all'alimentazione tramite 2 resistenze di 10k, ma il piedino del clock(RC3) è fisso ad una tensione di circa 800mW....cosa continuo a sbagliare?
Ciao e a presto
Rispondi citando
  #16  
Vecchio 27-11-2008, 13.24.29
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Forse mV?
ma come misuri la tensione? se usi un tester non credo tu possa vedere nulla.
partiamo da cose certe:
Hai la certezza che il pic funzioni ed esegua il programma?
quando mandi quel comando cosa dovrebbe succedere?

Ciao
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #17  
Vecchio 27-11-2008, 14.17.20
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

ahaha si mV!!!
Allora le misure le faccio con un oscilloscopio, il pic è sulla board della mikroelettronica easypic4 e le 2 uscite Rc3 e Rc4 sono collegate tramite 2 resistenze di 10k all'alimentazione. Io vorrei collegare un sensore al pic e farlo comunicare tramite l'I2C ma prima di collegare il sensore voglio vedere se riesco a leggere un clock dal pic una volta che lo programmo col codice che ho riportato e al quale credo manchi qualcosa(tipo la dichiarazione delle porte c come scl e sda). Il programma viene trasferito correttamente sul pic anche perchè in parallelo sto scrivendo dell'altro codice che funziona correttamente una volta trasferito sul pic. Spero di aver risposto a tutte le vostre domande.
Grazie
Rispondi citando
  #18  
Vecchio 27-11-2008, 15.20.37
L'avatar di sergio_camici
sergio_camici sergio_camici non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 317
sergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Ma il dispositivo slave e' attaccato?
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
Rispondi citando
  #19  
Vecchio 27-11-2008, 15.26.47
leonsungabriele leonsungabriele non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 19-11-2008
Residenza: pavia
Messaggi: 34
Potenza reputazione: 60
leonsungabriele E' per ora ancora un mistero
Predefinito

No lo slave è l'accelerometro e prima di attaccarlo volevo vedere se fosse possibile leggere un clock dal piedino RC3 per capire se il pic risponde in qualche modo al codice.
Rispondi citando
  #20  
Vecchio 27-11-2008, 15.32.48
L'avatar di sergio_camici
sergio_camici sergio_camici non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 317
sergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Mmmmm potrei sbagliare, ma dubito che funzioni senza un dispositivo slave attaccato.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
comunicazione dsp pic 1q2w3e4r Comunicazione 7 03-11-2010 13.38.44
Comunicazione SPI tra pic anti83 P. in Basic per micro 2 20-11-2008 09.26.38
comunicazione tra pic franco1063 Elettronica 5 13-06-2006 13.07.45
comunicazione tra pic argoI P. in Basic per micro 5 30-03-2006 18.50.22
Comunicazione IR MarkNitro Elettronica 7 12-04-2003 13.43.00


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 03.26.53.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB