Stavo realizzando lo schema elettrico adatto a provare il tutto ma purtroppo ho dovuto interrompere perchè ho capito(forse troppo tardi) che devo cambiare linguaggio di programmazione perchè in picbasic , a quanto ho capito, non si possono fare le moltiplicazioni tra 2 numeri a 16 bit. Quindi con grande amarezza pensavo di orientarmi verso il mikrobasic......
A presto
Ho risolto....ho troncato 8 bit per ogni parola e va! Anche perchè non mi serve una risoluzione molto alta.
Ora vorrei aggiungere una tastierina al pic...c'è qualche esempio di codice a riguardo?
ciao e grazie
Visto che il problema della moltiplicazione l'ho risolto posso ora continuare con la comunicazione I2C. Il codice col quale programmo il pic è quello in alto alla discussione e come mi avete detto ho collegato i piedini RC3 e RC4 all'alimentazione tramite 2 resistenze di 10k, ma il piedino del clock(RC3) è fisso ad una tensione di circa 800mW....cosa continuo a sbagliare?
Ciao e a presto
Forse mV?
ma come misuri la tensione? se usi un tester non credo tu possa vedere nulla.
partiamo da cose certe:
Hai la certezza che il pic funzioni ed esegua il programma?
quando mandi quel comando cosa dovrebbe succedere?
ahaha si mV!!!
Allora le misure le faccio con un oscilloscopio, il pic è sulla board della mikroelettronica easypic4 e le 2 uscite Rc3 e Rc4 sono collegate tramite 2 resistenze di 10k all'alimentazione. Io vorrei collegare un sensore al pic e farlo comunicare tramite l'I2C ma prima di collegare il sensore voglio vedere se riesco a leggere un clock dal pic una volta che lo programmo col codice che ho riportato e al quale credo manchi qualcosa(tipo la dichiarazione delle porte c come scl e sda). Il programma viene trasferito correttamente sul pic anche perchè in parallelo sto scrivendo dell'altro codice che funziona correttamente una volta trasferito sul pic. Spero di aver risposto a tutte le vostre domande.
Grazie
No lo slave è l'accelerometro e prima di attaccarlo volevo vedere se fosse possibile leggere un clock dal piedino RC3 per capire se il pic risponde in qualche modo al codice.