Citazione:
Orginalmente inviato da Numero 5
per quale motivo la vostra scelta cade su un microcontrollore piuttosto che su un altro? Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!
|
Diciamo che esistono pochi eletti che scelgono i micro da usare, poi tutti gli altri si adeguano

Scherzi a parte la scelta è motivata da tre motivi primari, le funzionalità, la reperibilità, il costo.
Un grosso pregio dei PIC è che costano poco e si trovano facilmente, il mio consiglio è di lasciar perdere la serie 16 e iniziare subito con la 18, poi più avanti, dopo esserti fatto "le ossa", puoi passare alla serie 24, ai dsPIC33 o addirittura ai micro a 32 bit della serie ARM o MIPS.
Le MCU delle serie 18 più diffuse e versatili in assoluto sono i 18F4520 e i 18F4620, i secondi hanno il doppio della flash (64k) e ben 4k di RAM oltre a qualche ritocco alle periferiche, dato che sicuramente non ti crea problema spendere 1 Euro in più è meglio che prendi subito i 4620, oppure i 2620 se vuoi la versione a 28 pin.
Se ti servono dei pic verticalizzati per il controllo motori ci sono i 18F4431, o 2431 per la versione a 28 pin, che oltre a possedere un ADC più veloce della media hanno un sofisticato generatore PWM multicanale che ti permette di pilotare qualunque tipo di ponte H senza ricorrere ad hardware aggiuntivo.
Ovviamente il 4431 può fare tutte le cose che fanno le altre MCU permettendoti il completo controllo di un robot di medio/bassa complessità, come un Explorer, usando solo un micro.