Ciao a tutti,
adoro il flussante, è il miglior amico della saldatura ma, come sapete, va rimosso dalle PCB.
Tutte le considerazioni seguenti riguardano esclusivamente flussanti in gel (non sto considerando quelli in soluzione acquosa).
Ho voluto vederci chiaro circa tutti i consigli che si leggono sul web per la rimozione.
Ebbene ho fatto test estremi, ossia utilizzando parecchio flussante e doppia cottura in forno per SMD. Ho ottenuto delle vere e proprie croste di flussante da sbriciolare con un punzone.
- Non è servito a nulla l'immersione della PCB in alcol isopropilico, nemmeno alla temperatura di 60°C agitata fortemente dal magnetic stirrer
- Stesso identico discorso per l'acetone a 60°C e fortemente agitato. Nulla da fare.
- Qualche lieve risultato con acqua e bicarbonato a 98°C fortemente agitato.
A questo punto stavo per passare al test con acidi forti e disidratati, quando ho visto sullo scaffale questo prodotto regalatomi due anni fa dalla ferramenta, mai adoperato:
Ho spruzzato e ho subito visto brillare i contatti, evapora subito, ancora altre spruzzate, attendendo ogni volta la rapida evaporazione, finchè il flussante incrostato è letteralmente sparito!
Il prodotto è molto simile allo Svitol (soprattuto nell'odore) ma evapora molto presto è non lascia residui di unto. Qualcuno ha idea di quale possa essere il principio attivo? L'etichetta non riporta nulla...
Saluti