spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Generale > Forum generale

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 24-06-2015, 21.42.39
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito Rimuovere residui di flussante

Ciao a tutti,
adoro il flussante, è il miglior amico della saldatura ma, come sapete, va rimosso dalle PCB.
Tutte le considerazioni seguenti riguardano esclusivamente flussanti in gel (non sto considerando quelli in soluzione acquosa).
Ho voluto vederci chiaro circa tutti i consigli che si leggono sul web per la rimozione.
Ebbene ho fatto test estremi, ossia utilizzando parecchio flussante e doppia cottura in forno per SMD. Ho ottenuto delle vere e proprie croste di flussante da sbriciolare con un punzone.

- Non è servito a nulla l'immersione della PCB in alcol isopropilico, nemmeno alla temperatura di 60°C agitata fortemente dal magnetic stirrer

- Stesso identico discorso per l'acetone a 60°C e fortemente agitato. Nulla da fare.

- Qualche lieve risultato con acqua e bicarbonato a 98°C fortemente agitato.

A questo punto stavo per passare al test con acidi forti e disidratati, quando ho visto sullo scaffale questo prodotto regalatomi due anni fa dalla ferramenta, mai adoperato:


Ho spruzzato e ho subito visto brillare i contatti, evapora subito, ancora altre spruzzate, attendendo ogni volta la rapida evaporazione, finchè il flussante incrostato è letteralmente sparito!
Il prodotto è molto simile allo Svitol (soprattuto nell'odore) ma evapora molto presto è non lascia residui di unto. Qualcuno ha idea di quale possa essere il principio attivo? L'etichetta non riporta nulla...

Saluti
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 25-06-2015, 08.20.56
L'avatar di devil2003
devil2003 devil2003 non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-05-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 1,853
Potenza reputazione: 275
devil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua famadevil2003 La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Ciao Aldo, vedi se trovi qualcosa in questo documento.
PS:Hai provato con la Trielina ?

PDF
__________________
Ciao
Ciro.
__________________


Rispondi citando
  #3  
Vecchio 25-06-2015, 09.26.35
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Non so cosa ci sia nel WD-40 ma è usato per tutto! se ci pulisci il cruscotto della macchina torna nuovo, arrivano degli Herby infangati e con l'ABS che sembra impregnato di fango, WD-40 ed è lucido come nuovo.
francamente io uso l'isopropilico, lo spruzzo sulla scheda poi però devi strisciare con un panno, se lo lasci solo evaporare al massimo hai steso un po' il flussante
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 25-06-2015, 09.34.22
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
francamente io uso l'isopropilico, lo spruzzo sulla scheda poi però devi strisciare con un panno, se lo lasci solo evaporare al massimo hai steso un po' il flussante
Esatto, l'isopropilico è il diluente usato per il flussante, però non è che se lo applichi i residui spariscono da soli per "magia", tocca strofinare oppure lo scattering ultrasonico, io uso questo dopo la saldatura perché mi garantisce la rimozione dei residui anche sotto gli ic.
Rammento che con la saldatura in forno non si deve mettere il flussante in quanto è già contenuto nel solder cream, che in realtà è un mix di flussante e microballs di lega saldante.
Un consiglio per il solder cream, vale solo per quello in barattolo da applicare con la spatola, se diventa secco si può ripristinare aggiungendo alcool isopropilico, da fare solo per piccole quantità per volta usando poche gocce di alcool.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 25-06-2015, 13.38.55
L'avatar di Caronte
Caronte Caronte non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 346
Caronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Non so cosa ci sia nel WD-40 ma è usato per tutto! se ci pulisci il cruscotto della macchina torna nuovo, arrivano degli Herby infangati e con l'ABS che sembra impregnato di fango, WD-40 ed è lucido come nuovo.
francamente io uso l'isopropilico, lo spruzzo sulla scheda poi però devi strisciare con un panno, se lo lasci solo evaporare al massimo hai steso un po' il flussante
Io ci faccio il bidet!

Il Corsaro
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 27-06-2015, 07.34.35
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Su Wikipedia viene riportata la formulazione, pare che la componente principale sia acquaragia in USA oppure nafta pesante in EU, informazioni da prendere con le dovute cautele.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 27-06-2015, 15.36.11
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Purtroppo WD-40 è il nome della casa che produce svariati prodotti. Quello da te indicato è un prodotto simile allo Svitol che dopo l'applicazione lascia depositato dell'olio. Il sotto-prodotto da me indicato è specifico per la pulizia di contatti elettrici e non lascia assolutamente tracce di unto o olio, forse gli manca solo quel 15% di olio indicato nel datasheet che hai postato, però mi sembra impossibile che l'acqua ragia riesca ad ottenere dei risultati che non si ottengono con l'acetone (ma bisogna testare per avere certezza).

A voler continuare dei test per cercare di azzeccare il principio attivo, proseguirei testando il nitrometano. Escludo con certezza la presenza di H2O2 (che sarebbe un'ottimo candidato) perchè mi sono spruzzato il prodotto sulle dita e non brucia, non sbianca, ma le secca solo un pochino.

Ad ogni modo anche trovando il principio attivo, resta sempre la comodità della bomboletta in se', dal prezzo ragionevolissimo
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 13-12-2015, 17.55.07
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Per amor del vero aggiungo una risposta a questa discussione ormai di qualche tempo fa.
Il motivo per cui le bombolette in questione funzionano cosi' bene nella loro azione di pulizia è dovuto alla presenza di un alogenuro alchilico, ossia di un refrigerante (però non so quale fra i tanti, ma probabilmente è il classico R-134a) che oltre a dare pressione al contenuto è il vero principio attivo del prodotto solvente.
Ecco quindi perché non rimane alcuna traccia di unto, l'odore è poco comune ed ecco perché quella forte sensazione di gelo se ci si spruzza su un dito.

Saluti
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Rimuovere il flussante da sotto i BGA aldofad Elettronica 2 14-05-2015 14.44.44
Rimuovere il Background di un'immagine nothing387 OpenCV 6 16-03-2010 10.06.55


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 01.45.54.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB