spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica Avanzata > Comunicazione

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #11  
Vecchio 21-02-2012, 21.36.02
geniuswork geniuswork non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 13-02-2012
Residenza: roma
Messaggi: 6
Potenza reputazione: 0
geniuswork E' per ora ancora un mistero
Predefinito

credo che hai ragione marnic ...
anche se sto cercando di capire e tradurre quello che dice in "c" dovro provare
prima a fare il test con schema e sw da loro proposti....
anche se sto usando un pic 12f683 nn credo cambi qualcosa con quello proposto da loro ...
cmq pian piano pubblichero i vari risultati .
Rispondi citando
  #12  
Vecchio 08-10-2012, 22.52.22
Falcon One Falcon One non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-10-2012
Residenza: Basilicata
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
Falcon One E' per ora ancora un mistero
Predefinito RFM70 with PIC32

Io sono un Ing. Elettronico alle prese con un progetto di Swarm Robots.
In pratica il mio progetto consiste in un micro-sciame di robots che comunicano tra loro al fine di risolvere piccoli compiti, come sarebbe il rilevare una sorgente di gas o di fuoco.
i vari robot devono comunicare tra loro mediante dispositivi RFM70 ed ciascun robot sarà gestito da un PIC32.
La posizione nello spazio sarà calcolata da ciascun robot mediante l'utilizzo di una bussola elettronica.
Al momento stò studiando tutta la documentazione e l'ostacolo maggiore diviene sempre più la gestione delle varie periferiche ed in particolare del RFM70.
Il PIC32 ha diverse porte SPI a cui è possibile connetter l'RFM70 e diverse porte I2C a cui collegare la bussola elettronica.
Vorrei chiedere se qualcuno abbia sperimentato o stia lavorando a qualcosa di simile in modo da scambiarci informazioni e risultati.
Grazie
Denny
Rispondi citando
  #13  
Vecchio 08-10-2012, 23.43.38
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 435
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

io ho giocato un po' con le bussole, non so che affidabilità ti aspetti ma sono un po' ballerine, un particolare se non le tieni molto lontane da motori e altri generatori di campi magnetici, visto che parli di microsciami.....
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #14  
Vecchio 09-10-2012, 17.07.12
Falcon One Falcon One non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-10-2012
Residenza: Basilicata
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
Falcon One E' per ora ancora un mistero
Predefinito

ad essere sincero ho messo in conto di avere problemi di interfereze,
perche ogni robot avrà un certa complessità. infatti il progetto che mi è stato affidato prevede:
-> 3 sensori per il rilevamento degli ostacoli;
-> 1 sensore IR analogico;
-> 1 sensore di temperatura analogico;
-> 1 sensore di CO (o CO2 non ho avuto ancora conferma dal committente);
-> 1 RFM70 per le comunicazioni;
-> 2 motori controllati da un'apposita pcb motor driver board;
-> 1 bussola elettronica (MAG3110);
il tutto controllato da un PIC32MX775F512L.
Al fine di ridurre interferenze e minimizzare le dimensioni ho pensato ad un sandwich di 3 pcb board (motor driver board + microcontroller pcb board + pcb control board) e installare esternamente al rivestimento esterno (sulla parte superiore l'RFM70.
Rispondi citando
  #15  
Vecchio 11-10-2012, 08.43.01
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 349
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Falcon One Visualizza messaggio
....
La posizione nello spazio sarà calcolata da ciascun robot mediante l'utilizzo di una bussola elettronica....
Scusami ma non riesco a capire come calcolare la posizione nello spazio partendo solo dall'orientamento del robot, al di la dei problemi pratici di precisione del magnetometro.
Mi puoi dare ragguagli per favore?
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #16  
Vecchio 11-10-2012, 15.08.33
Falcon One Falcon One non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-10-2012
Residenza: Basilicata
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
Falcon One E' per ora ancora un mistero
Predefinito

la mia idea è quella di usare 2 registri Xposition e Y position.
se il robot si muove verso ovest il registro Xposition verrà decrementato di una unità per ogni secondo in cui il robot si muove verso W.
nel caso il robot si muova a N/E il registro Xposition e Y position verrà incrementato di un'unità ogni 1.414 secondi.
nel momento in cui gli altri robot decidessero di raggiungere l'unità Z(un nome a caso) tramite il collegamento RFID verrrebbero a conoscenza dei valori dei registri Xposition e Yposition dell'unita Z ogni unità confronterà tali valori con i suoi.
nel caso in Cui Z abbia:
Xposition= 17
Y position=3
e Q
Xposition=-5
Yposition=-8

l'unità q dovra spostarsi apporx di
22 sec verso est e 11 verso nord....

in ogni caso qualcuno di voi ha qualche dritta da darmi per l'uso del RFM70?
Rispondi citando
  #17  
Vecchio 11-10-2012, 15.21.27
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 349
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Questo gli anglofoni lo chiamano dead reckoning, stima della posizione senza riferimenti esterni.
Tale procedura prevede che tu sappia esattamente di quanto ti sei mosso ad ogni istante. I metodi sono due. Usi un encoder sulle ruote e sai esattamente di quanto ha girato ogni ruota (a meno di slittamenti), il totale corrisponde allo spazio percorso, ragionando anche con la direzione sai le coordinate assolute.

Il secondo metodo è quello che dici tu. Integri la velocità ed ottieni lo spazio. La velocità è dS/dt. Conoscendo la velocità istantanea è facile farlo, però ti serve, di nuovo, un encoder per misurarla. L'integrale può essere semplificato con una semplice sommatoria se la V è costante. Per mantenere costante la velocità serve... ancora... un encoder.

No so se si è capito che tifo per gli encoder

Tutti gli altri metodi li vedo soggetti ad un errore casuale molto grande che, grazie all'integrazione costante nel tempo, porterebbero ad un errore finale significativo.

Se hai altri metodi sono curioso di saperli.
__________________
Guido
------
www.guiott.com

Ultima modifica di guiott : 11-10-2012 alle ore 23.49.57
Rispondi citando
  #18  
Vecchio 11-10-2012, 15.42.31
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 435
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Falcon One Visualizza messaggio
........in ogni caso qualcuno di voi ha qualche dritta da darmi per l'uso del RFM70?
Forse è meglio che specifichi cosa ti serve, QUI trovi tutto quello che serve, compreso il codice in C, cosa non ti è chiaro?

Comunque permettimi, credo che quello delle RTX sia un problema secondario, se visiti il sito di Guido puoi renderti conto di cosa significhi non perdere i cm lungo la strada nonostante encoder e PID piuttosto evoluti.
Uno sciame di robot finirebbe per registrare collisioni tra i membri in poco tempo.
Ti assicuro che senza encoder non è facile nemmeno fare andare dritto un robot
.... o almeno questo in base alla mia esperienza
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
moduli RFM12B franceso Elettronica 6 20-06-2009 21.04.47
Prescaler 2,4GHz aduri Elettronica 0 26-01-2006 21.02.30
Prescaler 2,4GHz aduri E. Digitale 0 26-01-2006 20.32.10
BS2 e moduli aurel M_a_X_Italy Elettronica 10 17-01-2006 18.16.49
moduli aurel deusexmachina Elettronica 7 25-08-2005 13.51.17


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.52.24.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB