spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica Avanzata > Sensori

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 13-12-2013, 19.12.48
pupi93 pupi93 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 26-09-2011
Residenza: Palermo
Età : 29
Messaggi: 13
Potenza reputazione: 0
pupi93 E' per ora ancora un mistero
Predefinito Sensori per droni

Salve a tutti. Non sono un grande esperto di elettronica. Ho una Beaglebone(una scheda elettronica simile Arduino) con un sistema Linux.
Sto realizzando un Drone e vorrei sapere i tipi di sensori da utilizzare.
In particolare volevo sapere quali sensori utilizzare per tenere conto dell'altezza da terra, sensori di prossimità o sonori in caso di ostacoio in modo che cambi direzione.
Se posso, vorrei anche sapere i tipi di motori per far girare le 4 eliche. Al software penserò tutto io.
Grazie!
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 13-12-2013, 19.44.15
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da pupi93 Visualizza messaggio
Salve a tutti. Non sono un grande esperto di elettronica. Ho una Beaglebone(una scheda elettronica simile Arduino) con un sistema Linux.
Tra la BeagleBone e Arduino c'è la stessa differenza tra una Ferrari e una cinquecento
Sono due cose molto diverse e la Beagle non ha nulla in comune con Arduino.

Citazione:
Al software penserò tutto io.
Devo farti per forza una domanda, cosa sai di PID, Kalman, DCM, fisica, matematica in generale ?
Ho l'impressione che stai sottovalutando, pure molto, la cosa.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 13-12-2013, 20.01.09
pupi93 pupi93 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 26-09-2011
Residenza: Palermo
Età : 29
Messaggi: 13
Potenza reputazione: 0
pupi93 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Studente di secondo anno alla facoltà di scienze matematiche in informatica con altri 3 anni di studi alle spalle e conoscenza dei linguaggi più usati. Conoscenza di automi e tutti i loro algoritmi e funzionamenti teorici e pratici di sistemi operativi. Credo possa bastare. L'unica carenza per me è l elettronica. Purtroppo ho avuto la sfortuna di incontrare prof che ne sapevano meno di me.
So perfettamente la differenza tra Arduino e beagle. Ovviamente non in particolare riguardo l elettronica, ma riguardo al software si. Già la mancanza di un sistema operativo fa pensare al paragone che mi hai appena fatto.
Comunque, a parte queste chiacchiere ,cosa mi consigli?
Grazie per la risposta comunque.
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 13-12-2013, 20.12.38
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da pupi93 Visualizza messaggio
Conoscenza di automi e tutti i loro algoritmi e funzionamenti teorici e pratici di sistemi operativi. Credo possa bastare. L'unica carenza per me è l elettronica.
Non hai risposto alla mia domanda, cosa sai di PID, Kalman, DCM, fisica ? Perché questi sono gli argomenti da sapere per realizzare un quadricottero, ed è solo la punta del iceberg.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 13-12-2013, 20.24.21
pupi93 pupi93 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 26-09-2011
Residenza: Palermo
Età : 29
Messaggi: 13
Potenza reputazione: 0
pupi93 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Si certo hai ragione
Allora con la fisica penso ci siamo. Credo ci sia bisogno di fisica meccanica qui( correggimi se sbaglio). Per meccanica intendo fisica del tipo termodinamica, dinamica, accelerazione, attriti ecc... Niente di elettromagnetismo e campi elettrici spire o cose varie.
Poi... Kalman... Non so assolutamente cosa sia xD
Stesso vale per DCM.
PID se è quello che intendo io... Segnali per il controllo ad esempio di motorini. Mandargli un PWM ad esempio ad un passo passo.
Qui il maestro sei tu. Dimmi cosa posso studiare. Sono disposto a tutto. Non sono il ragazzino che vuole inventare la cosa figa dentro un garage alla Steve jobs
Si studia e poi pratica.
Grazie
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 13-12-2013, 21.21.26
L'avatar di Caronte
Caronte Caronte non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 345
Caronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da pupi93 Visualizza messaggio
......... Niente di elettromagnetismo e campi elettrici spire o cose varie.
L'elettromagnetismo invece ed i disturbi che provoca, sono in assoluto il problema principale (vedi Kalman).

Io con il mio ho capottato 3 volte per questo motivo (e considera che usavo una scheda già pronta e collaudata, l'Apm 1 dove però il problema noto era la bussola. Problema risolto nella versione 2).

Quando non capotti i disturbi ti creano problemi di stabilità in hovering questo perchè giroscopio e accelerometro ricevono dati in conflitto e il micro va in pappa, e si cade......

Ma questi sono solo alcuni dei problemi.... Comunque te ne accorgerai costruendolo.

Ma questo non per spaventarti solo per metterti in guardia sul futuro di un'Imu auto costruita. Consiglio non richiesto: usane una già fatta (ce ne sono di ottime a prezzi bassi senza compare una Mikrocopter) e, visto che sei padrone della programmazione concentrati su quella. L'Apm 2 funziona benissimo e ha una risposta eccezionale ed inoltre è completamente open source. Oppure c'è la Rabbit ma non ha sw open source. Idem Mikrocopter.

Per quanto riguarda i motori si usano dei brushless. Le potenze variano in base all'elica (la prima cosa da scegliere) e le eliche sono in rapporto al carico complessivo che vuoi far volare.

Ciao

Antonio

Ultima modifica di Caronte : 13-12-2013 alle ore 21.24.22
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 13-12-2013, 21.36.16
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 435
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

premesso che esistono molti siti dedicati ai droni con progetti open source per cui con un giro su google sono sicuro riuscirai a farti un'idea della componentistica tipo motori e driver per i motori.
Come sensori dipende da quali parametri e di quali funzioni vuoi dotarlo, diciamo che se non sei un mago del telecomando ma forse anche se lo sei ti servono giroscopio e accelerometro sui tre assi per gestire con un PID l'assetto in modo assistito. Il pid è un algoritmo per gestire l'errore attraverso un feedback dato dai sensori e la correzione degli errori pesando quello Proporzionale, Integrativo e Derivato, i dati dei sensori vanno prima filtrati con un filtro sw (kalman)
Se poi vuoi che si orienti un po' da solo ti serve anche un magnetometro (bussola) sempre a tre assi e anche un gps se oltre ad orientarsi deve navigare da a.
Tutti questi sensori hanno poi un "drift" o deriva diversa, un errore maggiore in determinate condizioni ecc. Questo impone un altro algoritmo denominato sensor fusion che cerca di prendere il dato più affidabile in funzione della situazione.
Ovviamente te l'ho fatta moooolto generale per darti un idea ma per ogni argomento se vuoi studiare trovi in rete migliaia di pagine.
Esistono delle schede denominate IMU che montano già i sensori, le trovi a 6 assi a 9 o a 10 assi che indicano il numero e il tipo di sensori, prova da sparkfun
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Sensori.. Lord_Blackout Sensori 4 05-05-2011 12.43.07
PC -> PIC <- sensori KurtzWeber E. Digitale 0 20-04-2007 19.54.16
Sensori IR volo86 Sensori 1 25-11-2005 07.27.10
Sensori 3D Alan2 Sensori 20 11-03-2005 11.10.25
Sensori sergio_camici Minisumo 8 21-06-2002 06.26.01


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 06.13.19.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB