
|

07-01-2007, 20.36.06
|
 |
Robottaro master
|
|
Data registrazione: 16-08-2005
Residenza: firenze
Età : 45
Messaggi: 428
Potenza reputazione: 76
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Saverio...... ci sei?
Ciao
|
Eccomi, scusate....
non mi sono collegato per un po' 
Domattina in uff mando la mail col preventivo.
P.S.
Scusate se non ho seguito dall'inizio la cosa. Cmq... il progetto ha i fori di 3mm. Se questi servono per fissare delle viti M3, consiglio di farli di 3,125 o comq di 3,1. Anche io ho fatto i fori precisi precisi, col risultato che.... beh, sono precisi  . Il bullone ci va avvitato, anche se senza nessuno sforzo.
Ultima modifica di saveriop : 07-01-2007 alle ore 20.40.38
|

08-01-2007, 10.02.39
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 88
|
|
e se i buchi li facciamo da 2,5 e poi si filettano? a sfondarli e farli da 3 si fa subito...
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
|

08-01-2007, 10.30.43
|
 |
Robottaro master
|
|
Data registrazione: 16-08-2005
Residenza: firenze
Età : 45
Messaggi: 428
Potenza reputazione: 76
|
|
Ditemi anche lo spessore dell'alluminio.
Per la filettatura su uno spessore di 2mm la sconsiglio. Questa verrebbe fatta a mano e su quello spessore e' difficilissimo avere una filettatura ortogonale, col risultato che la vite si avviterebbe leggermene storta, con un po' di problemi quando poi ci mettete il dado
Ultima modifica di saveriop : 08-01-2007 alle ore 10.57.37
|

08-01-2007, 10.58.54
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 88
|
|
si giusto, senza un pò di pratica viene una porcheria... vada per i buchi da 3,1
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
|

08-01-2007, 20.48.34
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 56
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 415
|
|
wow non vedo l'ora di sapere.....
Ciao
|

10-03-2007, 19.37.39
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 56
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 415
|
|
Oggi ho fatto il prototipo della base in legno, lo stesso per i supporti motore.
Vi allego un po' di foto.
Ho provato ad assiemare i supporti e i motori, direi che non viene male, se riusciamo a farla in alluminio credo diventi molto carino.
Per fissare le ruote al motore avevo preso un accessorio da modellismo ma dovevo allargare il foro.... non mi è venuto benissimo per cui la ruota oscilla un po', certo dovro cambiare quel fissaggio
Ciao
|

08-04-2007, 14.46.38
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 56
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 415
|
|
La base se pur a rilento procede, posto altre foto, niente di speciale, ho montato i motori e i CNY70 per rilevare la presenza pavimento.
Nella foto Base1 vedete appunto motori ruote e i fili dei cny, io ho optato per tenere i motori "dentro" ipotizzando un uso in casa e quindi 2cm dal pavimento mi bastano, nulla vieta di capovolgere la base. nella "Base2" la vedete da sotto, i 2 punti di appoggio sono quegli affari che vendono al brico da mettere sotto sedie e mobili per spostarli, non so se è una scelta buona, sono incollati su un tappo di legno che è avvitato alla base, per cui si possono cambiare  .
Nella foto sottoruota vedete sia i fori per regolare la distanza del supporto motore che i cny davanti e dietro la ruota
Ciao
|

09-04-2007, 19.11.43
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 68
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 75
|
|
Bello, mi dovresti spiegare come fai a tagliare e forare il legno con quella precisione!
Volevo chiedere una cosa. Siamo interessati a fare una base comune? Ci riusciamo a trovare qualcuno che ci taglia e ci fora la base ad un costo .... sottocosto?
Altrimenti penso proprio che anche io mi prendo due motori e mi disegno la base per moddy, magari simile alla tua, ma sicuramente molto meno precisa ....
Saluti Nonno
|

09-04-2007, 22.17.42
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 56
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 415
|
|
La base è quella del disegno gia postato, l'ho stampato (in due fogli perchè su un solo A3 non ci sta) l'ho poi incollato sul pezzo di legno, con il traforo e tanta pazienza, poi un po' di lima, i fori è la parte più facile 
Comunque se troviamo qualcuno per me va più che bene anche perchè per fare gli altri piani del robot.... non avrei voglia di passare un pomeriggio sul legno
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
ruote o senza ruote?
|
eu34228833@tele2.it |
Meccanica e materiali |
1 |
08-01-2008 14.38.01 |
Telaio 2 Ruote
|
marnic |
Progetto robot MODDI (forum chiuso) |
68 |
11-04-2007 19.15.54 |
Telaio 2
|
astrobeed |
Progetto robot MODDI (forum chiuso) |
2 |
26-08-2006 18.57.18 |
Telaio
|
astrobeed |
Progetto robot MODDI (forum chiuso) |
13 |
26-08-2006 17.59.50 |
Telaio: uso il Lexan ?
|
feynman1977 |
Sumo |
5 |
31-08-2004 18.29.05 |
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 07.03.52.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|