
|

23-11-2008, 12.19.21
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 08-06-2003
Residenza: Pianeta Terra
Messaggi: 58
Potenza reputazione: 82
|
|
Embedded pc come elettronica di controllo
Ave, popolo...
mi chiedevo se qualcuno potesse illuminarmi su di una questione, ossia avendo la possibilità di utilizzare un pc embedded di modeste dimensioni come elettronica di controllo, per l'esattezza un modulo PCM-3350 della Advantech con tanto di sistema operativo che potrebbe essere non so, una buona Puppylinux o un DSL, come si possa comandare il resto?
Utilizzare il pc per comandare un PIC mi sembra inutile, certo avendo a disposizione porte seriali, parallele e usb la cosa cambia... ma pilotare direttamente non so, i motori tramite la parallela (pilotare, non alimentare  ) e ricevere i dati dai sensori tramite la seriale, sarebbe buona cosa?
Nel frattempo mi fiondo anche io a cercare i distanziali, che paiono essere merce rara, ad esclusione di quelli M5...
__________________
-Salva un albero...
...mangia un castoro!-
Ultima modifica di networm : 23-11-2008 alle ore 12.22.24
|

23-11-2008, 17.59.19
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 316
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da networm
Utilizzare il pc per comandare un PIC mi sembra inutile
|
Invece e' l'idea giusta.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
|

23-11-2008, 22.05.21
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 08-06-2003
Residenza: Pianeta Terra
Messaggi: 58
Potenza reputazione: 82
|
|
Ok,
prenditi un attimo, siediti, fai un respiro profondo, versati unbicchiere di nero d'avola e... racconta!
__________________
-Salva un albero...
...mangia un castoro!-
|

24-11-2008, 00.08.20
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 349
|
|
Pensa a come lavora un PC di fascia alta.
Anche se ormai non ce ne accorgiamo più il concetto è proprio quello, una unità centrale che pilota una serie di periferiche sempre più intelligenti. La scheda video è la prima, la più importante e spesso anche la più costosa. Una volta c'era la seriale, la parallela, ora ci sono l'USB, l'IDE o il SATA driver, eccetera.
Un microprocessore fa bene il proprio lavoro, gestisce il SO e abilita il passaggio di dati tra le varie periferiche, spessissimo in DMA su bus sempre più veloci. Anche con CPU molto potenti se vuoi ottenere buoni risultati devi demandare i lavori molto particolari a schede molto specializzate che fanno solo quello.
Con un PIC, o altri microcontrollori, è molto facile trattare ingressi e uscite in tempo reale, ma proprio reale, in tempi inferiori a 1ms. Sono fatti apposta. Possono gestire segnali nel tempo di us. Una CPU con un SO deve tenere sotto controllo una serie di cose che non ti garantiscono la risposta in tempi così brevi, ma soprattutto non ti può garantire il tempo di risposta in modo deterministico, anche se poi riesce a manipolare grandi quantità di dati, con una matematica molto pesante in tempi brevissimi come, ad esempio, per riconoscimento di immagini o altre operazioni ad altissimo livello.
Con una MCU non è facile, anche se possibile, gestire uno stack TCP/IP completo magari in WiFi.
Insomma, per pilotare motori, sensori, pulsanti e altre cose molto "hardwariche" è molto meglio una MCU. Trattare, ad esempio, i dati di una web cam e mandarli in wireless è più facile con una CPU e un SO che contenga già tutti i driver necessari.
|

24-11-2008, 12.28.33
|
 |
Robottaro master
|
|
Data registrazione: 07-04-2008
Residenza: Marina di Massa
Età : 45
Messaggi: 363
Potenza reputazione: 238
|
|
Io da tempo sto tenendo sotto osservazione queste schede embedded:
http://www.embeddedarm.com/index.php
ultimamente è uscito questo nuovo modello che devo dire è veramente interessante, soprattutto per il prezzo:
http://www.embeddedarm.com/products/...roduct=TS-7800
Purtroppo non ci sono rivenditori italiani e le spese di spedizione più le spese di dogana inciderebbero troppo sul prezzo finale, per questo non ne ho ancora acquistata una.
Con una scheda del genere sarebbe facilissimo gestire una rete di sensori e driver pilotati da N microcontrollori...
__________________
 ------------------------------- 
_________ Myzhar _________
._______ Open Source _______.
.__________ Robot __________.
__ myzharbot.robot-home.it __
____ www.robot-home.it ____
 -------------------------------
|

24-11-2008, 22.28.44
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 08-06-2003
Residenza: Pianeta Terra
Messaggi: 58
Potenza reputazione: 82
|
|
Grazie a tutti,
in effetti ok, per implementare un amcam o uno stack TCP/IP è un'ottima idea, ma per un progetto semplice non ne vale la pena, basterebbe usareil pic.
Cmq ora vedo cosa riesco a recuperare dalla monnezza (da dove arrivano le mie due schede embedded) perchè voglio usare una batteria al piombo da 6V per alimentare il tutto, e ovviamente ha il suo peso
Vado a leggermi un po' di materiale sul controllo tramite seriale del pic. Grazie ancora
__________________
-Salva un albero...
...mangia un castoro!-
|

25-11-2008, 08.53.29
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 363
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da Myzhar
Purtroppo non ci sono rivenditori italiani e le spese di spedizione più le spese di dogana inciderebbero troppo sul prezzo finale, per questo non ne ho ancora acquistata una.
|
Al cambio attuale del Dollaro, quasi 1.30, puoi tranquillamente fare la conversione 1:1 in Euro con la certezza di aver già considerato iva e dazio, circa +25% complessivo.
Prova a guardare questa scheda che mi ha segnalato Guido qualche giorno fa http://beagleboard.org/, come potenza di calcolo è superiore a quella che vorresti prendere e costa molto di meno, però è meno versatile come I/O, anche se nell'ipotesi di volerla usare come brain principale per un robot, ma non solo per questo, va più che bene.
__________________
Bye
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 06.42.47.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|