Citazione:
Orginalmente inviato da calo
Le versioni real time di linux esistono, ed esistono anche versioni specificatamente create per girare su architetture arm7 e 9, come esistono anche router su cui girano versioni customizzate di linux. Con win, col cavolo che si può fare lo stesso
|
Esiste una extension chiamata RTlinux, peccato che non faccia il vero real time, cosa del resto impossibile da fare per un S.O. nato non RT.
Per quanto riguarda gli ARM, su un core 7 non è il caso di metterci un S.O. complesso come Linux o Windows, sui core 9 e superiori si può mettere Linux, Windows o altri S.O. calibrati, come il Symbian dei Nokia.
Quando si parla di Windows non bisogna pensare solo a XP o altre versione per Desktop, esistono anche le versioni embedded, come rammenta Sergio, e le versioni CE che rammento girano senza problemi su un PDA dove c'è ben poca memoria a disposizione e sopratutto processori di fascia media come gli Strong Arm, Freescale o MIPS.
Quando si parla di un robot non penso certo ad una m.b. per desktop con sopra un Pentium dual core, un paio di giga di ram e un sacco di funzionalità aggiuntive da gestire per le quali è necessaria la presenza di un sofisticato S.O.
Se penso ad un robot, anche molto complesso, vedo delle schede con sopra dei microprocessori specializzati in vari compiti che dialogano tra di loro e un micro di alto livello che fa da cervello principale.
Per i micro dedicati al controllo dell'hardware, p.e. i motori della trazione o i sensori, il sistema operativo non serve a nulla, anzi è una palla al piede, se devono comunicare tramite bus complessi dal punto di vista protocollo, p.e. il CAN, si usano piccoli micro aggiuntivi, sulle varie schede, dedicati allo scopo.
Per il micro principale che fa da "cervello" del robot un S.O. real time molto leggero potrebbe anche fare comodo, ma di sicuro non ci metto Linux, o Windows, perchè trovo estremamente stupido sprecare una grossa fetta di risorse e tempo CPU solo per far girare i vari task del S.O. stesso.
Tanto per far riflettere, mi dite di cosa ve ne fate di un browser o di un editor sul cervello di un robot ? Ho citato le prime due cose che mi sono venute in mente, ma ce ne sono tantissime di cose che fanno i S.O. che non servono su un robot.