
|

18-02-2010, 21.14.43
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 01-11-2009
Residenza: Roma
Età : 28
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 48
|
|
Pic?
Salve a tutti, eccomi qui a chiedere di nuovo a voi .
Questa volta ho deciso di spingermi un pò oltre e di chiedervi una cosa che mi appare assai misteriosa...come si programma un PIC?
Naturalmente non voglio delle spiegazioni da voi, ma qualche link come al solito aiuterebbe.
Ho letto grossomodo il funzionamento generale dei PIC, dite che farei meglio a studiarmene qualcuno in particolare, come ad esempio il PIC 16F84 (che vedo essere uno dei più utilizzati) ? Inoltre ho notato che ogni PIC necessita di un particolare programmatore, quindi, qual'è quello con maggior rapporto qualità (possibilità)/prezzo sia di PIC che di programmatore annesso ?
Vorrei sottolineare il fatto che non intendo assolutamente saper programmare in breve tempo (anche perchè sono completamente a digiuno sia di assembly che di C, mentre il C++ è in una fase di stallo XD) ed inoltre intendo dedicarmi per ora alla "ricerca" di integrati utili come gli incrementatori operazionali. I pic sono roba per esperti, almeno questa è la mia idea, quindi intendo rimandare il loro utilizzo .
Grazie per tutte le risposte.
|

18-02-2010, 21.37.52
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 189
|
|
Citazione:
Ho letto grossomodo il funzionamento generale dei PIC, dite che farei meglio a studiarmene qualcuno in particolare, come ad esempio il PIC 16F84 (che vedo essere uno dei più utilizzati) ?
|
Il pic16f84 è il più usato ed il più obsoleto, credo che sia anche fuori produzione rimpiazzato oramai dal più evoluto 16f84a. Comunque ti consiglio di iniziare fin da subito con i pic della serie 18f molto più performanti.
Per programmare un pic ti serve un codice da mettere nel pic (da scriver al computer in C preferibilmente) e di un programmatore che collegato al computer ed al Pic ti permette di mettere il codice dentro al Pic stesso.
Citazione:
Inoltre ho notato che ogni PIC necessita di un particolare programmatore, quindi, qual'è quello con maggior rapporto qualità (possibilità)/prezzo sia di PIC che di programmatore annesso ?
|
Non è vero che servono più programmatori per programmare diversi Pic, ne basta uno solo, quello ufficiale Microchip, si chiama PicKit, oramai giunto alla sua terza versione, costa due soldi e ci puoi fare di tutto (incluso il debug). Ti programma qualsiasi pic esistente e lo trovi su robot italy a circa 33 euro (il pickit 2) e a 43 (il pickkit 3). Tra la versione 2 e 3 non ci sono grosse differenze, ma per 10 euro secondo me è meglio prendere il 3.
Saluti,Max...
|

18-02-2010, 22.02.45
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 01-11-2009
Residenza: Roma
Età : 28
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 48
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da max_robot
Il pic16f84 è il più usato ed il più obsoleto, credo che sia anche fuori produzione rimpiazzato oramai dal più evoluto 16f84a. Comunque ti consiglio di iniziare fin da subito con i pic della serie 18f molto più performanti..
|
Va bene, comincerò leggendo i datasheet della serie 18f.
Citazione:
Orginalmente inviato da max_robot
Per programmare un pic ti serve un codice da mettere nel pic (da scriver al computer in C preferibilmente) e di un programmatore che collegato al computer ed al Pic ti permette di mettere il codice dentro al Pic stesso.
|
Ok, ho capito. In pratica dovrebbe pensarci il compilatore a trasformare il tutto in binario da linguaggio ad alto livello, giusto? Io ho cominciato con l c++, e tra breve credo comincerò ad aggiungerci anche il C.
Citazione:
Orginalmente inviato da max_robot
Non è vero che servono più programmatori per programmare diversi Pic, ne basta uno solo, quello ufficiale Microchip, si chiama PicKit, oramai giunto alla sua terza versione, costa due soldi e ci puoi fare di tutto (incluso il debug). Ti programma qualsiasi pic esistente e lo trovi su robot italy a circa 33 euro (il pickit 2) e a 43 (il pickkit 3). Tra la versione 2 e 3 non ci sono grosse differenze, ma per 10 euro secondo me è meglio prendere il 3.
|
Se la spesa è così irrisoria credo proprio che ne acquisterò uno  .
Grazie Max, come al solito sei prezioso!!!
|

18-02-2010, 22.15.20
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 01-11-2009
Residenza: Roma
Età : 28
Messaggi: 55
Potenza reputazione: 48
|
|
boh...
Secondo voi è meglio prendere la versione completa?
http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1165
perchè ci sarebbe allegata anche una guida (sebbene in inglese) che mi alletta un sacco, essendo un ignorante in materia  .
|

18-02-2010, 23.50.34
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 189
|
|
Citazione:
Ok, ho capito. In pratica dovrebbe pensarci il compilatore a trasformare il tutto in binario da linguaggio ad alto livello, giusto? Io ho cominciato con l c++, e tra breve credo comincerò ad aggiungerci anche il C.
|
Esatto, il compilatore ti genera un file.hex che poi è quello che va messo tramite il compilatore dentro al PIC.
Lo C ansi usato per programmare i microcontrollori è molto semplice da imparare. Personalmente ho usato come ambiente il MikroC che puoi scaricare gratuitamente, le limitazioni per uso hobbystico non sono un grosso problema. Altrimenti puoi scaricare l'ambiente ufficiale Micrcochip (C18) di cui il buon laurtec ci ha donato una splendida guida in italiano:
http://www.laurtec.com/italiano/tuto.../tutorial.html
Personalmente ho preso la versione senza demoboard, ma per un principiante sarebbe consigliabile prendere la versione completa, con quella scheda puoi fare parecchie cosette, ed in rete trovi molte cose. Se non ricordo male la rivista fare elettronica aveva pubblicato nei mesi passati alcuni progetti con la demo board del pickit 2, ma come ti dicevo non ci sono grosse differenze tra le due. Di sicuro è un ottimo modo per iniziare ed un buon investimento per il futuro...
Saluti, Max...
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 14.23.17.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|