
|

05-12-2014, 14.11.27
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 44
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 331
|
|
16f628a icsp
Ragazzi, faccio una domanda a brucia pelo perché mi sono impantanato.
Ho una demoboard progettata per funzionare con PIC 876 e l'877.
http://www.inexglobal.com/products.p...IC&model=nx887
Schema elettrico:
www.inexglobal.com/downloads/nx-877plus_e.pdf
Questa, è programmabile con un connettore RJ, (visibile a DX del connettore di alimentazione), tramite i 5 fili dell'ICSP.
Se voglio programmare un 16F628A, mi basta prendere i collegamenti che dal connettore RJ11-6 e li porto al PIC ?
Ho provato ma la programmazione mi risulta SEMPRE fallita.
Per ora chiedo solo se suddetto PIC, necessita di qualche accorgimento particolare.
ah dimenticavo di dire che l'alimentazione del PIC la fornisco tramite il + e - del circuito stesso.
saluti
landyandy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

05-12-2014, 14.41.27
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
Ragazzi, faccio una domanda a brucia pelo perché mi sono impantanato. 
|
Citazione:
Se voglio programmare un 16F628A, mi basta prendere i collegamenti che dal connettore RJ11-6 e li porto al PIC ?
|
In linea di massima si, però devi mettere lo switch di programmazione della board nella posizione di esclusione, devi collegare correttamente i segnali al 628a e verificare che il programmatore supporti il 628a,
__________________
Bye
|

05-12-2014, 14.52.35
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 57
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 422
|
|
Guardando velocemente lo schema vedo che il connettore è collegato direttamente ad RB6 e RB7 questo significa che per usarlo ti serve un programmatore tipo ICD3 o pickit
Tu con cosa hai provato?
|

05-12-2014, 22.51.41
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 44
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 331
|
|
Allora, apparte il sistema "bruciapelo" che ho scartato a priori data la pericolosità   ....volevo aggiungere un paio di cose, perché oggi, nella fretta, ho omesso alcuni dettagli.
Diciamo che proprio adesso rileggendo la risposta di Astro, ho trovato l'errore che in parte è legato proprio allo switch.
In pratica, (guardando la demoboard), io collegavo i due cavetti per breadbord relativi al PGC e PGD, sul terzo connettore nero, partendo da SX, "in uscita" dal PIC, quello che nella foto è chiamato PORTB.
Ovviamente quando si porta lo switch (come mostra chiaramente lo schema), il modalità Programmazione, la Portb.6 e la Portb.7 vengono escluse dal connettore e quindi chissà com'è che non si programmava.
Vabbè, grazie come al solito e per contra cambiare, posterò il progettino che sto facendo sti giorni relativamente al PIC.
Non è una cosa robotica, ma mi è venuta in mente così per caso, per un'esigenza particolare.
saluti che contra cambiano
landyandy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

07-12-2014, 14.45.28
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 44
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 331
|
|
Anche se l'argomento è diverso però rientra nello stesso progetto quindi per evitare di aprire un altro thread, continuo qui.
Si parla di encoder meccanico in quadratura di quelli classici, economici, rotativi con tre pin, del tipo da autoradio, di cui non dispongo di DS.
Sulla questione teorica ho abbastanza chiaro il concetto delle combinazioni tra canale A e B che posso, per semplicità indicare come una combinazione a 2 bit.
Volevo però porre la domanda a livello meccanico ovvero, è corretto che, misurando con un semplice tester, ottengo un'inversione di entrambe le uscite ad ogni scatto?
leggo l'encoder e trovo entrambe le uscite in corto (rispetto massa), poi effettuo lo scambio e mi ritrovo entrambe le uscite "aperte".
All'interno di questo movimento avviene la transizione alto-basso oppure basso-alto, tra un canale e l'altro?
Sto pensando di leggere la quadratura SENZA l'uso di un interrupt, vorrei solo capire per il momento, il movimento meccanico di un encoder general purpose.
Saluti
landyandy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

08-12-2014, 17.25.10
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 57
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 422
|
|
no, guarda le immagini, se è in quadratura nell'attimo in cui un canale cambia l'altro non lo fa ma puoi in effetti trovarti nella situazione dove entrambi sono alti o bassi.
sempre nel link trovi esempi di circuiti in cui hai solo il verso e un clock legato alla velocità, senza interrupt è una cosa un po' blasfema ma dipende da cosa devi fare
|

08-12-2014, 17.53.58
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
leggo l'encoder e trovo entrambe le uscite in corto (rispetto massa), poi effettuo lo scambio e mi ritrovo entrambe le uscite "aperte".
|
Premesso che esistono vari tipi di encoder meccanici, quelli più diffusi, ed economici, sono quelli a tre contatti, un comune e i due canali, può esserci anche lo switch a premere sullo stelo.
Quello che inganna è come cambiano stato le uscite ad ogni scatto meccanico, in pratica tra le due posizioni avviene 1/2 ciclo completo.
Ipotizziamo di partire con tutte e due le uscite a GND, contatti chiusi, giriamo l'encoder fino allo scatto successivo e se guardiamo i due out tramite un DSO, modalitò single shot per congelare l'evento, possiamo osservare che prima il canale A va 1, poco dopo ci va il canale B, a seconda del verso di rotazione l'ordine di cambio si inverte.
In pratica per ogni scatto meccanico abbiamo o un singolo impulso per il canale A, o B, oppure due impulsi se eseguiamo la quadratura.
Se si prosegue al secondo scatto succede la stessa cosa di prima però la variazione dei canali è tra 1 e 0 completando il ciclo.
Attenzione che questi encoder soffrono moltissimo di Chattering (rimbalzi), sarebbe bene usare un filtro passa basso su i canali, una R da 10k e un C da 100 nf, prima di mandarli su i pin del micro, servirà comunque un minimo di debouncing software.
__________________
Bye
|

09-12-2014, 10.37.06
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 44
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 331
|
|
Bene bene.....
entrambi mi confermate che dovrei essere sulla strada giusta.
Citazione:
Astro
In pratica per ogni scatto meccanico abbiamo o un singolo impulso per il canale A, o B, oppure due impulsi se eseguiamo la quadratura.
|
Citazione:
Marnic
un canale cambia l'altro non lo fa ma puoi in effetti trovarti nella situazione dove entrambi sono alti o bassi.
|
......ovvero, trovarmi in condizioni di tutti e due alti o bassi ma con transizione di 1/2 ciclo tra i due.
Questa immagine è quella che secondo me rappresenta meglio :
Ogni scatto è caratterizzato dallo stato 1 o 4 per poi ricominciare.
Siccome il progetto è una sorta di dimmer, è accettabile che ci siano delle perdite di passo dovute ai strani contatti, però adesso voglio provare a migliorare, usando il consiglio del filtro.
La R da 10K gia ce l'ho messa perchè le uscite lavorano in pull-up con l'alimentazione.
faccio sapere.
saluti
landyandy
__________________
------------------------------------------------
-----------------------------------------------
|

09-12-2014, 11.15.37
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Età : 60
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
Ogni scatto è caratterizzato dallo stato 1 o 4 per poi ricominciare.
|
No, il primo scatto meccanico va da 1 a 3, il secondo da 3 a 1, e così via.
__________________
Bye
|

09-12-2014, 11.33.38
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 24-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 57
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 422
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
Siccome il progetto è una sorta di dimmer....
|
Un encoder per fare un dimmer....
Certo che quando hanno distribuito il "famolo strano" tu eri in prima fila eh?
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 13.54.15.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|