spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 12-09-2009, 15.41.23
Max187 Max187 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 12-09-2009
Residenza: rimini
Età : 38
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Max187 E' per ora ancora un mistero
Predefinito Una telecamera in un sottomarino

Ciao a tutti sono nuovissimo del forum...volevo farvi una domandina!!

Ho un sottomarino RC purtroppo non ha nulla all'interno e volevo installare una piccola microcamera!

Guardando sul web ho trovato quelle telecamerine wirless che si installano ai muri piccole e con circa 30 led ad alta intensità per illuminare!!

Hanno una portata di circa 50mt all'esterno...cosa ne pensate se io intalla all'interno del sottomarino la telecamera?

La mia domanda è questa....il segnale sotto l'acqua come si comporta riesco a vedere qualcosa??

Considerate che non vado a profondità elevate ma 8-10 mt!

So che la frequenza e molto inportante in acqua la frequenza di uscita indicata in uscita audio video wirless è di 1,2 GHz
GRAZIE ciao

Ultima modifica di Max187 : 12-09-2009 alle ore 15.44.44
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 12-09-2009, 16.59.40
L'avatar di Myzhar
Myzhar Myzhar non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 07-04-2008
Residenza: Marina di Massa
Età : 45
Messaggi: 363
Potenza reputazione: 239
Myzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Purtroppo non puoi utilizzare le onde radio sott'acqua. Pensa che i veicolo sottomarini senza pilota (AUV) per poter utilizzare il GPS devono quasi emergere per poter mettere fuori un'antenna e ricevere quindi il segnale.
Per le telecamere wireless il discorso è analogo, dovresti obbligatoriamente utilizzare camere con filo.

Non so come il tuo sottomarino RC comunichi con il telecomando, ma non credo utilizzi onde radio... a meno che non ci siano particolari frequenze che riescono a trasmettersi anche sottacqua.

Mi viene il dubbio che utilizzi delle onde sonore più che delle onde elettromagnetiche... però potrei anche sbagliarmi...
__________________
-------------------------------
_________ Myzhar _________
._______ Open Source _______.
.__________ Robot __________.
__ myzharbot.robot-home.it __
____ www.robot-home.it ____
-------------------------------
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 12-09-2009, 17.11.43
Max187 Max187 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 12-09-2009
Residenza: rimini
Età : 38
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Max187 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Quindi mi vuoi dire che non posso utilizzare questa telecamera!!
Pensi che non riuscirei a vedere proprio nulla?Considera che lo uso in acqua dolce e calma...in un laghetto!

Mannaggia....con il filo e scomodo ci vogliono 30-40 mt di cavo per andar bene!

Ciao
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 12-09-2009, 17.19.48
L'avatar di Myzhar
Myzhar Myzhar non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 07-04-2008
Residenza: Marina di Massa
Età : 45
Messaggi: 363
Potenza reputazione: 239
Myzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
Quindi mi vuoi dire che non posso utilizzare questa telecamera!!
Pensi che non riuscirei a vedere proprio nulla?Considera che lo uso in acqua dolce e calma...in un laghetto!

Mannaggia....con il filo e scomodo ci vogliono 30-40 mt di cavo per andar bene!

Ciao
Perché 30-40m di cavo? Ti bastano circa 10 m di cavo se va a 10 m di profondità. Usi una camera a filo collegata a una boa... la boa conterrà il sistema di trasmissione wireless delle immagini e sul PC metterai la ricevente.

La boa ti servirà anche come segnale di posizione del sottomarino così lo potrai sempre recuperare anche se perderà il segnale di controllo e inizierà ad andare per i "cavoli suoi"
__________________
-------------------------------
_________ Myzhar _________
._______ Open Source _______.
.__________ Robot __________.
__ myzharbot.robot-home.it __
____ www.robot-home.it ____
-------------------------------
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 12-09-2009, 18.33.44
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Myzhar Visualizza messaggio
... a meno che non ci siano particolari frequenze che riescono a trasmettersi anche sottacqua...
Sott'acqua si usano le VLF (Very Low Frequencies: 3KHz-30KHz) fino ad una profondità di pochissime decine di metri. Per profondità maggiori si usano le ELF (Extremely Low Frequencies: 3Hz-30Hz). Di solito con potenze enormi.
Con frequenze portanti così basse la larghezza di banda possibile del segnale modulante è limitatissima e quindi si riescono a trasmettere pochissime informazioni al secondo.
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 12-09-2009, 18.41.34
L'avatar di Myzhar
Myzhar Myzhar non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 07-04-2008
Residenza: Marina di Massa
Età : 45
Messaggi: 363
Potenza reputazione: 239
Myzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua famaMyzhar La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da guiott Visualizza messaggio
Sott'acqua si usano le VLF (Very Low Frequencies: 3KHz-30KHz) fino ad una profondità di pochissime decine di metri. Per profondità maggiori si usano le ELF (Extremely Low Frequencies: 3Hz-30Hz). Di solito con potenze enormi.
Con frequenze portanti così basse la larghezza di banda possibile del segnale modulante è limitatissima e quindi si riescono a trasmettere pochissime informazioni al secondo.
Mi ricordavo si potessero utilizzare segnali a bassissima frequenza per analogia con le onde sonore.
Mettendo la testa sott'acqua gli unici rumori che si possono sentire sono i "toni bassi", mentre i "toni alti" spariscono quasi completamente.

VLF e ELF non penso si possano utilizzare per trasmettere del video, mentre hanno banda sufficiente per trasmettere i segnali di controllo di un telecomando
__________________
-------------------------------
_________ Myzhar _________
._______ Open Source _______.
.__________ Robot __________.
__ myzharbot.robot-home.it __
____ www.robot-home.it ____
-------------------------------
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 12-09-2009, 18.49.30
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da guiott Visualizza messaggio
Con frequenze portanti così basse la larghezza di banda possibile del segnale modulante è limitatissima e quindi si riescono a trasmettere pochissime informazioni al secondo.
In realtà con le VLF viene solo trasmesso un ID di pochi byte, il sistema ricevente del sottomarino quando riconosce il proprio ID segnala all'operatore radio che il comando ha richiesto un contatto radio.
Un normale radiocomando per modelli, banda 35-40 MHz, al massimo penetra 1-2 metri in acqua dolce, poche decine di cm in acqua salata, un trasmettitore a 2.4 GHz, che al massimo eroga qualche decina di mW, fa pochi cm in acqua.
__________________
Bye

Ultima modifica di astrobeed : 13-09-2009 alle ore 09.24.43
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 13-09-2009, 07.18.04
Max187 Max187 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 12-09-2009
Residenza: rimini
Età : 38
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Max187 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Ok grazie ragazzi ho capito!

Allora faccio così allìinterno del sottomarino metto una piccola telecamera...poi con una 10 di metri di filo raggiungo la boa in superficie...dove all'interno c'è un trasmettitore wireless....poi a terra ci sono io con il pc...vicino a me il ricevitore con l'apposita penna usb per collegare i segnali audio e video al pc e il gioco è fatto!!

GRAZIE ciao
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 19-09-2009, 16.49.33
Max187 Max187 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 12-09-2009
Residenza: rimini
Età : 38
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Max187 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Puo funzionare se faccio parrare il segnale video in uno spinotto tipo quello delle cuffie??

Ho questa necessità perche il filo deve ruotare e gli spinotti tipo quelli delle cuffie se girano si ha comunque contatto!!

Grazie Ciao
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 19-09-2009, 17.19.15
L'avatar di ribellion
ribellion ribellion non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 05-01-2007
Residenza: London
Messaggi: 838
Potenza reputazione: 142
ribellion La sua reputazione è oltre la sua famaribellion La sua reputazione è oltre la sua famaribellion La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

sott'acqua?
__________________
Zipporobotics : http://www.zipporobotics.com
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
robot sottomarino fractal Progettazione 1 28-02-2010 11.37.03
Telecamera nonno_62 Progetto robot MODDI (forum chiuso) 3 01-09-2006 16.15.17
Telecamera!!! Impavido85 Elettronica 15 14-02-2003 18.27.00
Telecamera Robotica Marcolino Elettronica 2 05-02-2003 17.04.00


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 01.49.20.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB