spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Competizioni robotiche > Robot Explorer

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 11-04-2010, 09.54.07
sonique sonique non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 20-08-2006
Residenza: Napoli
Età : 42
Messaggi: 32
Potenza reputazione: 70
sonique E' per ora ancora un mistero
Predefinito E se hackerassi un giocattolo telecomandato a basso costo?^

Ciao ragazzi,
ho costruito ultimamento un rover con due servo modficiati ed un ball caster.
Un lavoro a mio parere non appaganete; i servo sono poco controllabili e di conseguenza il rover non va quasi mai dritto, la struttura lascia un po a desiderara, insomma è proprio brutto.

Allora stavo pensando di acquistare una macchina radiocomandata a basso prezzo (circa 14 euro) da cui poi privarla di tutto lo chassy inutile e basarmi solo sulla piattaforma dove sono alloggiati i motori e la logica di controllo.
Quindi, oltre ad usufruire dei motori, potrei anche usufruire di un motor drive che suppongo esista, e poi le ruote avanti sono sterzanti.
Male che vada, butto la logica di controllo, prendo i motori, acquisto un motor controller ed il gioco è fatto (Come micro controllore uso il basic-stamp II).
Cosa ne dite? A quali problemi potrei andare incontro? Cosa ne pensate?
Grazie
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 11-04-2010, 10.23.55
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Problemi non me ne vengono in mente, usa però un servo sullo sterzo di solito i giocattoli hanno solo un ON/OFF sullo sterzo e sarebbe comunque poco controllabile.
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 11-04-2010, 10.34.08
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

I motori della macchina radiocomandata non sono controllabili in modo diverso da quelli dei servo.
Se il servo lo hai modificato per la rotazione continua... forse hai ragione ma puoi sempre togliere via l'elettronica e fare quello che hai in mente per l'auto RC.
Per andare dritto hai la necessità di avere un controllo di retroazione, in pratica un encoder sui motori.
Non conosco il basic stamp ma credo che si possa fare sicuramente qualche bella realizzazione
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 11-04-2010, 10.57.01
sonique sonique non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 20-08-2006
Residenza: Napoli
Età : 42
Messaggi: 32
Potenza reputazione: 70
sonique E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Grazie reagazzi per le preziose risposte.
Per quanto riguarda il servo sulle ruote anteriori, ci avevo pensato ma bisogna vedere se è possibile inserirlo, modificando la struttura.
Certo l'encoder e l'odometria, però chiunque di noi ha giocato da piccoli con quelle macchinine da pochi euro, e a me non sembrava andassero molto "storte"..eppure non mi pare avessere encoder digitali e roba varia.
Allora, io lo farei soprattutto per una cosa:
Al prezzo di 14 euro avrei:

- due motori, con motoriduttore ed elettronica di controllo
- Quattro ruote gommate
- Una bella struttura già bella e pronta, magari sopra la quale aggiungere qualche ripiano in alluminio o vetroresina

Tenete conto che su un noto sito di robotica, che voi tutti conoscete, per avere una struttura tipo monster truck bisogna spendere circa 200 euro.
O altrimenti accontentarsi dei kit tamya su piastra girevole che non è il massimo dell'estetica.

Al massimo potrei staccare i motori della macchina radiocomandata e pilotarli con PWM, oppure se togliessi il loro motor drive aggiungerei ad esempio uno della pololu e mi semplifecherei la vita.

PS: Quindi giustamente voi dite che anche i motori DC non si filano di andare dritti? ...io pensavo che il problema relativo ai miei servo modificati potesse soprattutto derivare dal fatto che gli ho buttato due resistenze da 4,7 kOhm e via...senza neanche predisporre un meccanismo per il centraggio manuale...

Attendo feedback
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 11-04-2010, 11.50.00
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Chiedi un po troppo da una macchinina del genere, sempre che da quando le smontavo io non siano parecchio cambiate non ci trovi tanta roba dentro, le ruote ok ma quelle posteriori su un unico asse, un motore posteriore su ingranaggi, per lo sterzo un semplice elettromagnete quindi on/off e basta.
Driver motori non ne trovi, ma solo un ricevitore rc molto semplice fatto a transistor o forse oggi con un solo integrato, e non ci sono possibilità di regolarlo fai molto prima a levare tutto quanto compreso l'anteriore e montarci un piccolo servo o accontentarti di andare solo a destra e sinistra di un angolo fisso usando quello che c'è già. Per 14 euro non puoi pretendere tanto in più.

Per andare dritto con due motori in modo differenziale serve per forza una regolazione con encoder, anche se i motori sono identici altrimenti non si riesce.
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 11-04-2010, 12.00.48
sonique sonique non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 20-08-2006
Residenza: Napoli
Età : 42
Messaggi: 32
Potenza reputazione: 70
sonique E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da gyppe Visualizza messaggio
Per andare dritto con due motori in modo differenziale serve per forza una regolazione con encoder, anche se i motori sono identici altrimenti non si riesce.
MINKIA!!!!!!! Non pensavo di essermi imbattuto in un problema irrisolbvibile. Vabbè l'avrete capito, è la mia prima volta alle prese con un ROVER. Prima di adesso, solo esapodi e umanoidi..argh!!!!

Ma allora mi chiedo: il Boe-Bot della Parallax non andrà mai dritto? Non mi sembra abbia degli encoder. Caspiterina...

Detto ciò, allora Gyppe, pare che un motore su di un unico asse non sia poi una idea malvagissima. Dici che non c'è molta elettronica di controllo dentro? Ma almeno un ponte H ci deve pur essere. Forse il controllo per il PWM manca perchè in effetti o vanno veloci avanti o vanno veloci dietro.
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 11-04-2010, 12.20.51
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da sonique Visualizza messaggio
Ma allora mi chiedo: il Boe-Bot della Parallax non andrà mai dritto? Non mi sembra abbia degli encoder. Caspiterina...
Il problema è un altro. Forse al Boe-Bot non interessa andare dritto
Dipende tutto da quello che vuoi fare. Un line follower segue la riga e quindi non ha bisogno di andare dritto (la riga è il feedback che chiude l'anello di controllo). Un robot che pulisce non ha bisogno di andare dritto, quando incontra un ostacolo gira (il feedback è il sensore di ostacoli). Se lo piloti con un radiocomando il feedback sei tu.
Quando Gyppe e Marnic dicono "andare dritto" intendono andare dritti sul serio. Un qualcosa che va "abbastanza" dritto non è un grosso problema farlo.

Insomma, cosa ci vuoi fare?
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 11-04-2010, 13.26.31
sonique sonique non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 20-08-2006
Residenza: Napoli
Età : 42
Messaggi: 32
Potenza reputazione: 70
sonique E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Guiott, aspettavo una tua quasi filosofica risposta...
Meno male che non è tardata a venire...

Guido, sono alle prese per la prima volta con un Rover.
Quello che ho già realizzato, andava spaventosamente "storto".
Vorrei una cosa, come dici tu, decente.
Dovrebbe destreggiarsi nell'ambiente domestico, lo vorrei dotare di web-cam e modulo wireless e poi in futuro dotarlo della possibilità di controllarlo da remoto/PC.
Insomma una classica video-presenza.....

Guido, però a dire la verità, la possibilità di dotarlo di encoder non è spiacevolissima, a meno ovviamente di non salire troppo con i costi e con la complessità.

La mia prima difficoltà è trovare una buona idea per la struttura.
Se trovassi il modo, vi farei vedere le foto di ciò che ho già realizzato e che non mi soddisfa (non sono riuscito a caricare le foto, ma se volete ve le posso inviare). Il mio Rover è dotato di due grosse ruore anteriori collegate a due servo modificati ed un ball caster posteriore.
Vorrei però qualcosa che avesse quattro ruote tipo questo

http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=806

allora stavo pensando al kit set della TAMYA (2 motoriduttori su assi indipendenti) più motor driver della POLOLU. Però rimane comunque il problema legato alla struttura..ecco perchè volevo ripiegare sulle macchinette che hanno, tra le altre cose, un motore su di un unico asse risolvendo alla grande il problema di andare dritto!!!
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Trasformare un robot giocattolo in un robot. Adriano_Bari Progettazione 14 04-11-2008 09.13.12
Robot umanoide a basso costo matty Forum generale 6 04-01-2008 10.06.36
distorsore x basso argoI Elettronica 5 12-06-2006 23.09.38
costo sensori sharp Matrix Sensori 14 22-09-2005 15.16.20
In basso assorbimento... MasterBoy P. in Basic per micro 2 28-07-2003 09.05.05


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 01.55.32.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB