Eccomi.....
Citazione:
Permettimi due appunti.
Io non metterei i pulsanti per lo scatto sulla colonna, ti provocano vibrazioni che possono disturbare la foto.
|
è vero, infatti si nota anche nel video che ci sono delle leggere vibrazioni durante la fase di rilascio del pulsante e......è vero pure che la luce puo' produrre delle ombre sulla foto, ma secondo me bisogna vedere la cosa da questo punto di vista e cioè di tutta la fase di acquisizione non è importante che la foto abbia o meno degli aloni oppure venga storta o abbia un'inevitabile effetto barile ecc ecc, ricordiamoci che l'importante è che le lettere siano il piu' possibile distinguibili rispetto allo sfondo.
Infatti sarà compito del motore OCR trattare l'immagine e "interpretarla" in maniera corretta.
Una volta che è stata convertita in formato testo, la foto, non ha piu' senso di esistere e puo' essere cestinata.
Sicuramente la vibrazione puo' portare ad un falso, pero' per esperienza ho notato come la semplice applicazione dello stabilizzatore d'immagine incorporato nella fotocamera basta per compensare gli eventuali disturbi prodotti dall'asta.
per quanto riguarda la luce, stesso discorso, infatti anche se viene prodotta una leggera ombra, la cosa non ha alcuna importanza visto che il software, comunque, sarà capace di interpretare correttamente il testo anche se leggermente piu' scuro......poi ovviamente è questione di pratica e tecnica.
I vari aggiustamenti si possono effettuare anche via editing, come si vede nell'ultima parte del video.
comunque per il momento ho convertito circa una ventina di riviste e grossi problemi non ne ho trovati.
Ovvio che il motore OCR non è perfetto e a volte è necessario rileggere il testo perchè si potrebbero trovare degli errori quando le parole sono troppo complesse.
Citazione:
Scusate l'ignoranza... ma perché non lo scanner?
|
Ti ringrazio Ziko per avermi fatto capire che hai cominciato a vedere il video da metà in poi.


......le motivazioni sono tutte spiegate nei primi due minuti del video, comunque è pari, pari, quello che ti ha risposto marnic.
Citazione:
Manca solo uno "sfogliatore" automatizzato
|
be, il gioco non valeva la candela.
Infatti sarebbe stato un lavoro un po' troppo complesso e per le esigenze di progetto, (riviste con massimo 60 pagine), non avrebbe avuto senso visto che attualmente riesco tranquillamente a stare sulle 15 pagine al minuto, il che vuol dire "ravanare" un'intera rivista in meno di 5 minuti.
Citazione:
Ho in effetti qualche scaffale pieno di riviste, pesanti, polverose e voluminose....
|
Apparte che sarebbe un onore per me, ma sopratutto sarebbe curioso sapere quali sono state le tue riviste "da giovanotto".
ahhh pero' dimenticavo che le riviste devono essere esclusivamente di elettronica.Non vorrai mica che ti scansioni qualche giornaletto di cucina ehh?
saluti optical recognition
landyandy