spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Robot in edicola > Robot Monty

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 01-01-2006, 13.41.08
matgambo matgambo non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 01-01-2006
Residenza: Trieste
Età : 46
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
matgambo E' per ora ancora un mistero
Predefinito programmare monty da linux

Salve a tutti.
Qualcuno ha mai programmato il PIC di monty da linux?
Io sto provando con prog84 (http://home3.inet.tele.dk/frda/picasm/prog.html) con questa configurazione:

port parallel
power= d4
mclr= ~d5
clock= d2
data= d3
data_f= ~s6

ma mi dice che spedisce 6 bit e ne riceve 63...

Qualcuno ha gia' visto questa cosa?
Conoscete qualche altro programmer per linux che posso provare?
Qualche suggerimento?

Grazie, Matteo
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 01-01-2006, 19.16.57
ccxx ccxx non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 26-10-2005
Messaggi: 13
Potenza reputazione: 0
ccxx E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Riportoqualcosa che ho trovato :

http://www.yty.net/pic/enindex.html

una piccola guida passo passo su come affrontare la programmazione del 16F84 su linux (da 0 a un programma che gira...)

questo è un'altra pagina che puĂ² aiutare:

http://webtomware.rhoen.de/pic/

Non e' farina del mio sacco per cui non so se i prograppi citati funzionano o no.

Saluti

CCXX
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 09-01-2006, 19.32.02
L'avatar di taddeus
taddeus taddeus non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 09-05-2005
Residenza: Locri (RC)
Età : 54
Messaggi: 208
Potenza reputazione: 93
taddeus Il suo nome è noto a tutti
Predefinito

avr-gcc & gdb con JTAG

Cè un ottimo supporto per AVR in Linux.

Guarda anche http://members.shaw.ca/swstuff/16F627-programmer.html

Per assembler http://gputils.sourceforge.net/

Qualche interessante 'stuff' qui http://members.shaw.ca/swstuff/

Ultima modifica di taddeus : 09-01-2006 alle ore 22.31.19
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 20-02-2006, 19.00.16
matgambo matgambo non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 01-01-2006
Residenza: Trieste
Età : 46
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
matgambo E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Grazie ad entrambi. Ho guardato i link che mi avete mandato, ma purtroppo non ho ancora risolto. Speravo di riuscire a usare il programmer di monty. Vedo se riesco a scrivermi il codice da solo (sara' dura).
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 20-02-2006, 22.35.23
L'avatar di taddeus
taddeus taddeus non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 09-05-2005
Residenza: Locri (RC)
Età : 54
Messaggi: 208
Potenza reputazione: 93
taddeus Il suo nome è noto a tutti
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da matgambo
[cut)] Vedo se riesco a scrivermi il codice da solo (sara' dura).
Scriverti il codice da zero ? per Linux? Non ho ancora ben compreso il perchè non ti riesce la programmazione.

Se proprio vuoi 'farti male' guarda tra gli indirizzi che ho postato, trovi i sorgenti.. se non altro una base su cui lavorare. (occhio alla firma ;-)
__________________
Il bravo sviluppatore sa cosa scrivere. Il migliore sa cosa riutilizzare.
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 24-02-2006, 08.01.50
matgambo matgambo non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 01-01-2006
Residenza: Trieste
Età : 46
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
matgambo E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Tutti i link che ho visto usano programmer diversi da quello di monty (pensavo fosse solo il layout dei pin, anche per questo ho provato prog84, che ti lascia ridefinire il layout). Potrei costruirli e risolvere il tutto, ma ne ho gia' uno e vorrei farlo funzionare (perche' rendermi la vita facile quando posso complicarmela? :-)

Apprezzo il consiglio (riutilizzare), pero' ho alcuni motivi per scrivere il codice:
1. cosi' imparo un po' di C
2. cosi' imparo a mandare segnali alle porte del PC (e mi posso creare le periferiche (futuro remotissimo))
3. teoricamente non dovrebbe essere difficile (teoricamente...)
4. avevo cominciato a leggere il sorgente di prog84, ma ... era difficile ;-)


Pero' sai che potrei provare a fare il debug di prog84...
Non ci avevo pensato!
Ti faro' sapere...

Matteo
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 24-02-2006, 09.46.55
L'avatar di taddeus
taddeus taddeus non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 09-05-2005
Residenza: Locri (RC)
Età : 54
Messaggi: 208
Potenza reputazione: 93
taddeus Il suo nome è noto a tutti
Predefinito

Ed essere onesti, non ho indizi su Monty (sono relativamente nuovo del forum) e non ho mai avuto occasione di vederlo o usarlo finora. PerĂ² sono certo (come di sicuro saprai anche tu) che programmare microcontrollers da Linux non è un problema. Conoscendo le specifiche tecniche del dispositivo, controllare l'hardware da Linux è un gioco da ragazzi, poichè consente di accedere direttamente alle risorse. Tempo fa ebbi bisogno di controllare una webcam in remoto su di un webserver Linux, facendola muovere a destra/sinistra attraverso un piccolo stepper bipolare ed azionando dispositivi a in remoto (relays sulla porta parallela) per accendere luci nell'ambiente , etc. Ci volle qualche giorno di tempo, e l'interfaccia java web era pronta ! Il piĂ¹ delle volte si è trattato semplicemente di impostare l'indirizzo della porta parallela in modo corretto. Inoltre, la maggior parte dei sorgenti Linux di solito sono GPL e molto ben commentati (riga per riga).

Quindi, conoscendo lo schema del programmatore ed i relativi ingressi, i collegamenti sulla porta dovrebbero essere semplici.

(Probabilmente dico delle cose che giĂ* conosci bene) La prima cosa è individuare l'indirizzo della porta:

dmesg | grep parport

dovrebbe restituire un output simile a :

parport: PnPBIOS parport detected.
parport0: PC-style at 0x278 (0x678), irq 5, dma 3 [PCSPP,TRISTATE,COMPAT,EPP,ECP,DMA]
lp0: using parport0 (interrupt-driven).

Poi ti suggerirei, di non usare mai la porta parallela integrata sulla mainboard. Se sfortunatamente commettessi un errore di collegamento elettrico e la friggi , essendo la stessa integrata sulla mobo e facendo parte di altri circuiti vitali per il computer, potresti dire 'ciao' alla tua mainboard !

L'utilizzo di porte PCI o ISA è altamnte consigliato per queste cose. L'anno scorso ne ho comprate 4-5 ISA al prezzo di 50 cent l'una, alla fiera dell'elettronica che funzionano benissimo
Le PCI sono piĂ¹ performanti ma il loro costo si aggira intorno ai 10-15 E.
__________________
Il bravo sviluppatore sa cosa scrivere. Il migliore sa cosa riutilizzare.
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Programmare Monty da Windows98 twins81 Robot Monty 1 30-05-2008 08.19.28
programmare in linux ribellion Informatica 10 27-07-2007 15.12.21
Non riesco a programmare monty Fede88 Robot Monty 48 18-03-2006 09.44.27
Non riesco a programmare Monty stellaga Robot Monty 3 01-03-2006 15.14.48
Programmare pic monty lupinvv Robot Monty 8 27-09-2005 16.48.26


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 01.45.36.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB