spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Progettazione > Progetto robot MODDI (forum chiuso)

 
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #31  
Vecchio 12-03-2007, 17.55.58
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

[QUOTE=marnic;26217Mi sono rifatto a questo che vi allego, dove non ho capito?
[/QUOTE]

Adesso ho capito tutto, butta via la roba di Nuova Elettronica, usano schemi e formule "ad personam" che funzionano, quando funzionano, solo nei loro circuiti.
Se provi a guardare un qualunque testo scolastico di Elettronica, vanno bene anche quelli per gli ITIS, scoprirai che i filtri attivi non sono fatti in quel modo.
Comunque il problema maggiore rimane che all'ingresso di ogni stadio amplificatore hai un partitore che riduce a 1/80, non solo vanifichi il guadagno dell'opamp, ma addirittura hai un gain complessivo minore di 1, cioè attenui invece di amplificare.
Tieni presente che l'argomento filtri attivi è molto complesso dal punto di vista matematico.
Nel tuo caso hai già un ottimo filtro passa banda in ingresso che è la capsula stessa dato che ha una banda strettissima, basta spostarsi di +/-1 kHz e il segnale sparisce, quindi non crearti problemi di filtri dove non serve.
__________________
Bye
  #32  
Vecchio 12-03-2007, 21.16.20
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Cavolo! ho ritirato fuori vecchi libri (il gasparini mirri) e devo dire che per il filtro attivo passa banda propone lo stesso identico schema, le formule sono più complesse ma se sostituisco i valori.... ottengo gli stessi risultati +/-2%.
La cosa interessante è che il G. M. dice che è possibile dimostrare (anche se non lo fa) che la R2 (quella da 270Ohm) non influisce sul guadagno.
A dire il vero viene precisato che questo schema deve essere usato per guadagni fino a 10, per andare oltre il circuito è diverso.
Non so più che pesci pigliare, ok per Nuova Elettronica ma il Gasparini Mirri.... è un libro di testo
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
  #33  
Vecchio 13-03-2007, 15.25.08
L'avatar di selfservice
selfservice selfservice non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 109
selfservice E' circondato da una spettacolare aurea
Invia un messaggio via MSN a selfservice
Predefinito

ma se fai il primo op-amp che amplifica di tot solo le frequenze più basse di tot khz, il secondo che amplifica di tot solo le frequenze più alte, hai comunque un filtro passa basso, hai la stessa amplificazione ed è più semplice da calcolare...
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
  #34  
Vecchio 13-03-2007, 16.22.39
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
A dire il vero viene precisato che questo schema deve essere usato per guadagni fino a 10, per andare oltre il circuito è diverso.
Non so più che pesci pigliare, ok per Nuova Elettronica ma il Gasparini Mirri.... è un libro di testo
Allora ho ricontrollato per bene lo schema, nella mia prima analisi mi ero limitato agli effetti in DC e non ho preso un considerazione il comportamento in A.C.
In effetti il G.M. ha ragione sul fatto che la R2 non influenza il gain totale, e in linea di massima lo schema è giusto, anche se è solo quello base e molto didattico per un passa banda, nel mondo reale si fanno con almeno due stadi in cascata, un passa alto seguito da un passa basso.
Con i valori da te scelti la frequenza centrale è di circa 36.5 kHz e a 40 kHz la perdita di gain è notevole.
Ti allego la simulazione fatta con Tina Pro (spice molto valido per l'analogico), dove vedi benissimo la risposta spettrale e il gain reale alla frequenza nominale.
Come ti ho già detto la stessa capsula è un passa banda molto stretto, non serve usare filtri attivi, basta un normale amplificatore in C.A. con gain complessivo di 1000 suddiviso in tre stadi più il comparatore finale, volendo ne bastano solo due + comparatore se gli opamp hanno abbastanza banda per garantire il gain alla frequenza di lavoro.
Immagini allegate
Tipo file: jpg moddi.JPG (272.6 Kb, 49 visite)
__________________
Bye
  #35  
Vecchio 13-03-2007, 17.45.21
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Grazie Astro!
in effetti sto aspettando che si scaldi lo stagnatore e provo ad eliminare i filtri a meno di interferenze le capsule sono sorde con pochissimi KHz di distanza dal 40.
Bello quel tina.... costerà una cifra, vado a cercare info in rete, la frequenza ti viene 36 forse perchè ti è scappato un 220Ohm al posto di 270... comunque provo senza che forse è meglio.
Grazie ancora.
Ciao
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
  #36  
Vecchio 13-03-2007, 18.38.54
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Grazie Astro!
in effetti sto aspettando che si scaldi lo stagnatore e provo ad eliminare i filtri a meno di interferenze le capsule sono sorde con pochissimi KHz di distanza dal 40.
Le mie già a 39 khz e 41 kHz sono completamente sorde.

Citazione:
Bello quel tina.... costerà una cifra, vado a cercare info in rete, la frequenza
Sul sito di Texas Instruments puoi scaricare free una release limitata solo nel numero massimo di componenti e solo per analogico, la versione full gestisce anche il mixed mode.
Per un uso amatoriale la versione free va più che bene, tieni presente che come tutti gli spice spesso e volentieri ti racconta un sacco di bugie, però se sai cosa aspettarti è possibile agire sui vari parametri dei componenti per ricreare le condizioni reali ed ottenere risultati attendibili.
Diciamo che in casi semplici come questo gli spice sono abbastanza affidabili come risultati.
__________________
Bye
  #37  
Vecchio 14-04-2007, 09.09.17
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Beh, alla fine dopo ore di prove e imprecazioni la scheda funziona ed è qua.
Gran parte dei problemi erano generati dalle capsule, si lo so, stentavo a crederci anch'io, usando quelle piccole nere che si trovano nelle auto come antifurto tutta andava ma a distanze ridicole, 2 max 3 metri per cui spingendo l'amplificazione tiravo dentro anche il segnale della mia lampada a basso consumo e anche un segnale proveniente dall'ICD2
HO messo una capsula della murata, pagata anche abbastanza e ora ricevo un bel segnale a distanze accettabili 6-7 metri tenuto conto che i satelliti trasmettono ancora con le capsuline da 4 soldi, per ora non le cambio visti i costi e il tipo di utilizzo domestico dove la stanza più grande difficilmente supera i 6x6 metri.
Allego una foto del prototipo funzionante
Le misure fatte a distanza di 5 metri sono affette da un errore dovuto ai decimali che mi perdo e al fatto che non ho settato il valore della velocità correttamente.... da questo inverno la temperatura è cambiata e il sensore di temperatura nel codice viene solo letto ma non modifica nulla.
Ciao
Immagini allegate
Tipo file: jpg IMG_0556.JPG (156.3 Kb, 57 visite)
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
  #38  
Vecchio 15-04-2007, 08.10.55
nonno_62 nonno_62 non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
nonno_62 E' un faro della comunità
Predefinito

Hai modificato anche lo schema?

se si ripostalo che sono curioso di vedere l'insieme di tutto.

Il soft l'hai fatto in basic?

Ciao Nonno
  #39  
Vecchio 15-04-2007, 18.23.39
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62 Visualizza messaggio
Hai modificato anche lo schema?
se si ripostalo che sono curioso di vedere l'insieme di tutto.
Il soft l'hai fatto in basic?
Ciao Nonno
Si ho modificato alcune cose e visto che usavo due IC con 2 operazionali ho usato i 4 stadi per amplificare e al posto del comparetore un trimmer
ecco lo schema e il pcb
Il SW è in picbasic, al momento molto banale, non fa altro che ciclare i 3 satelliti che ho e misurare il tempo di ritardo, calcola la distanza e spara tutto su una seriale che leggo con il terminale di win.
Adesso ho aperto un satellite e gli ho rubato la radio ricevente per metterla su una scheda tipo markIII, Adesso la scheda non trasmette più i dati su seriale ma cambiando identificativo li trasmette via radio, dati che ricevo con l'altra scheda collegata al pc, questo per togliere il collegamento fisico e poter posizionare la scheda sul robot. (in realtà ho qualche problema con il serin serout del picbasic nel trasmettere una word ma credo sia solo roba da studiare.
Appena riesco a mettere in piedi una scheda controllo motori con i ponti voglio mandare in giro il robot e vederlo sul pc che si muove, con tanto di dati GPS (posizione, direzione velocità) calcoli che farà il pc però. a seguire la connessione diventa bidirezionale e i parametri di movimento arriveranno dal pc........ la strada è lunga però visto anche il tempo che riesco a dedicargli
Ciao
Files allegati
Tipo file: zip RBUS4.zip (73.5 Kb, 39 visite)
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
 


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Modulo GSM. Ziko Comunicazione 2 18-01-2013 16.37.16
Modulo LCD Alan100 Arduino 7 28-12-2012 17.21.38
modulo ADC dei PIC18 picmania P. in C, C++ 2 31-12-2008 12.08.05
modulo di controllo enfantpro Robot Monty 1 29-01-2005 19.19.35


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 06.16.42.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB