spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Robot BEAM

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #41  
Vecchio 28-07-2010, 17.21.44
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Credo che sia più semplice usare delle celle fotovoltaiche che ricaricano le batterie quando è in superficie.
Rispondi citando
  #42  
Vecchio 28-07-2010, 20.14.56
Davy-91 Davy-91 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 28-07-2010
Residenza: Sardegna
Età : 31
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Davy-91 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

comunquesia con un sistema di puleggie si possono sistemeare altre eliche di fianco e di lato
per aumentare l'autonomia si potrebbero allora utilizzare semplicemente delle baterie più grandi (che servirebbero anche da zavorra)
un idea per la sospensione a mezz'acqua optrebbe essere fatta (come accennato prima) con una siringa magari collegata ad uno di quei meccanismi che fanno andare avanti e indietro il laser dei lettor cd cambiando il motore o aggiungendo un riduttore di giri pre aumentarne la forza e in questo modo otterremmo una sorta di vescica natatoria che darebbe la sospensione usando meno energia e lasciandone in più per girovagare sott'acqua al robottino l'unico problema credo sia dato dallo spazio che occuperebbe tutto cio a che se gli si potrebbe fare una forma un po più appiattita (stile razza per intenderci)

oppure ancora si potrebbe andare avanti facendo un anfibio

Ultima modifica di Davy-91 : 28-07-2010 alle ore 23.44.29
Rispondi citando
  #43  
Vecchio 29-07-2010, 17.57.08
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Meccanicamente credo che il sistema più efficiente sia una elica per motore, senza pulegge o altro. Le batterie, se la ricarica avviene con il sole, più sono capienti e più tempo ci vuole per ricaricarle. Un po come per il symet, avere un condensatore troppo grosso è controproducente. Troppi meccanismi consumano molta corrente. Molta corrente significa tante celle solari. Anche qui occorre trovare un bilanciamento.
Al contrario se non si opta per una carica solare allora le cose cambiano completamente e le soluzioni costruttive si allargano di molto.


Citazione:
bhe leggendo i vostri commenti mi è venuta un idea perché appunto per iniziar non si utilizza come modello l'elicottero girato al contrario dato che i tratta lo stesso del movimento in un fluido soltanto che abbiamo le forze capovolte
ma il sommergibile di Luciano è esattamente questo , con il vantaggio che essendo immerso in un fluido denso, gli bastano le due sole pinne per non "trottolare" http://www.beamitaly.com/beamitaly/i...le_luciano.php
Rispondi citando
  #44  
Vecchio 29-07-2010, 19.25.57
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Stupendo il gingillo! In funzione scommetto che lo si potrebbe scambiare con una medusa o magari un calamaro
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #45  
Vecchio 29-07-2010, 21.51.58
Davy-91 Davy-91 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 28-07-2010
Residenza: Sardegna
Età : 31
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Davy-91 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

si avevo già visto il sommergibile di luciano 2 anni fa e pensavo a un ulteriore movimento laterale utilizzando un motorino di quelli piccoli a basso consumo magari basandosi sullo "stiling" delle tartarughine d'acqua

ad esempio lo si potrebbe far muovere appena in superfice e quando la luce è troppo forte farlo affondare con l'elica orizzontale leggermente inclinata in modo da dare un movimento trasversale e diminuire l'attriti con l'acqua
e la chiusura stagna fatta da un incastro (tipo scatole di coccolatini di plastica) sigillata a silicone e poi per riaprirlo basterebbe un po di silicone (nel caso si volessero fare delle modifiche)

Ultima modifica di Davy-91 : 29-07-2010 alle ore 22.00.04
Rispondi citando
  #46  
Vecchio 30-07-2010, 18.53.45
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Davy-91 Visualizza messaggio
si avevo già visto il sommergibile di luciano 2 anni fa e pensavo a un ulteriore movimento laterale utilizzando un motorino di quelli piccoli a basso consumo magari basandosi sullo "stiling" delle tartarughine d'acqua

ad esempio lo si potrebbe far muovere appena in superfice e quando la luce è troppo forte farlo affondare con l'elica orizzontale leggermente inclinata in modo da dare un movimento trasversale e diminuire l'attriti con l'acqua
e la chiusura stagna fatta da un incastro (tipo scatole di coccolatini di plastica) sigillata a silicone e poi per riaprirlo basterebbe un po di silicone (nel caso si volessero fare delle modifiche)
Aggiungere un altro motorino è fattibile, ad esempio quelli dei microelicotteri da 15 euro che si trovano alle fiere. E' possibile anche metterne uno orientabile da microservo, ma in questo caso l'energia necessaria aumenta di parecchio. Si possono anche mettere delle pinne mobili adottando soluzioni meccaniche bistabili sempre per risparmiare energia. Gli stirling che nomini non li conosco. Io li ho visti sempre con la fiammella sotto
Rispondi citando
  #47  
Vecchio 30-07-2010, 21.41.47
Davy-91 Davy-91 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 28-07-2010
Residenza: Sardegna
Età : 31
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Davy-91 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

io dicevo stiling = stile in inglese
lo stirling che nomini tu è un motore termico con come fluido di lavoro l'aria ed è l più efficente dei cicli essendo equivalente a quello teorico di carnot (inventato tra l'altro dopo XD) (ho ipotizzato venisse confuso )

comunquesia ora che mi ci fai pensare si potrebbe mettere un unico motorino inclinato e delle pinnette laterali manovrate da un eccentrico con binario oppure da un motore a step
come motore di propulsione a parer tuo va bene uno di hard disk opportunamente modificato con un circuito strisciante?(il motore è piatto e con un semplice piccolo ingranaggio verrebbe adattato alla perfezione) [oltre al fatto di raggiungere tranquillamente i 1000 rpm(giri per minuto)]
Rispondi citando
  #48  
Vecchio 30-07-2010, 22.29.29
Davy-91 Davy-91 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 28-07-2010
Residenza: Sardegna
Età : 31
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Davy-91 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

ho detto una stupidaggine scusa (1perche il motorino dell'HD consuma troppo 2perché sarebbe stato sufficientemente piccolo quello di un lettore cd 4 perché il robot che ho descritto saprebbe andare solo avanti e indietro oltre che a scendere in prfondità)
quindi direi che al posto del motore HD due motori di cd con un inclinazione tra loro di circa 30° collegati con due tubicini flessibili a due elichette inclinate circa 90° ed infine due pinnette laterali con motorino a eccentrico montate su binari curvilinei (in questo modo può andare in tutte e 6 le direzioni)

ho pensato che però gli eccentrici con i binari siano scomodi da rendere stagni allora ho pensato al sistema degli auricolai che può essere reso stagno ricoprendolo di silicone e mettere un binario esterno non collegato con l'interno e all'accensione dell'elettro magnete messo nella parte flessibile e si allontana da un megnete messo in una pinnetta superiore e reso rigido da un supporto metallico o plastico
forse sono stato un po criptico ma non so spiegarmi meglio di così magari spieghero più precisamente quando tornerò lunedì

Ultima modifica di Davy-91 : 30-07-2010 alle ore 22.51.34
Rispondi citando
  #49  
Vecchio 13-08-2010, 13.55.26
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Davy-91 Visualizza messaggio
io dicevo stiling = stile in inglese
mi sa che devo cambiare occhiali
Rispondi citando
  #50  
Vecchio 29-08-2010, 16.04.15
Davy-91 Davy-91 non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 28-07-2010
Residenza: Sardegna
Età : 31
Messaggi: 8
Potenza reputazione: 0
Davy-91 E' per ora ancora un mistero
Predefinito

comunquesia avevo sbagliato scivendo anche io ho messo una i al posto della y XD (fine O.T.)
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Schema beam Boston Robot BEAM 13 18-09-2009 12.56.25
aiuto beam e.ferriani Robot BEAM 7 21-10-2007 13.31.01
PCB per beam networm Robot BEAM 2 17-06-2007 21.04.13
Consigli sui Beam chiccow Robot BEAM 16 11-04-2006 17.39.02
beam e transitor Cyber'93 Elettronica 15 18-09-2005 14.51.32


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 16.13.32.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB