spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

 
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
  #31  
Vecchio 30-11-2010, 08.16.52
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
L'unica cosa che vorrei, sarebbe una bella spiegazione in italiano magari, un circuito di esempio ben dettagliato (lo so chiedo troppo!): x quanto possa sembrare strano ci capisco poco su quel datasheet ...
Gli LM2575 non sono poi così difficili, semplificando molto funzionano un po' come il pwm per i motori, l'energia viene fatta passare tutta o niente a frequenza elevata, in questo modo la dissipazione è ridotta al minimo. Questa energia viene mandata ad un condensatore, una bobina e un diodo.... l'effetto è quello di un.... compressore che carica un serbatoio con una pompa a pistone.
un pin del 2575 è usato come feedback e misura la "pressione" nel serbatoio
I 2575 esistono a tensioni fisse (come per i 78xx) o nella versione ADJ equivalenti del 317

Dei 3 pin a cui sei abituato con i 78xx, gli lm2575 ne hanno solo due in più, uno è il feedback e va semplicemente collegato sul nodo LC (bobina capacità) l'altro è un enable ossia un interruttore che ti permette di accendere o spegnere l'alimentatore, se non lo usi basta collegarlo a massa e il tuo circuito è sempre on.
....potresti però visto che hai tante alimentazioni, suddivedere quelle prioritarie e quelle "gadget", quando il robot è scarico comincia a spegnere le funzioni meno "vitali" semplicemente mandando alto il pin del 2575 da spegnere
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
 


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 21.58.39.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB