Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot
L'unica cosa che vorrei, sarebbe una bella spiegazione in italiano magari, un circuito di esempio ben dettagliato (lo so chiedo troppo!): x quanto possa sembrare strano ci capisco poco su quel datasheet ...
|
Gli LM2575 non sono poi così difficili, semplificando molto funzionano un po' come il pwm per i motori, l'energia viene fatta passare tutta o niente a frequenza elevata, in questo modo la dissipazione è ridotta al minimo. Questa energia viene mandata ad un condensatore, una bobina e un diodo.... l'effetto è quello di un.... compressore che carica un serbatoio con una pompa a pistone.
un pin del 2575 è usato come feedback e misura la "pressione" nel serbatoio

I 2575 esistono a tensioni fisse (come per i 78xx) o nella versione ADJ equivalenti del 317
Dei 3 pin a cui sei abituato con i 78xx, gli lm2575 ne hanno solo due in più, uno è il feedback e va semplicemente collegato sul nodo LC (bobina capacità) l'altro è un enable ossia un interruttore che ti permette di accendere o spegnere l'alimentatore, se non lo usi basta collegarlo a massa e il tuo circuito è sempre on.
....potresti però visto che hai tante alimentazioni, suddivedere quelle prioritarie e quelle "gadget", quando il robot è scarico comincia a spegnere le funzioni meno "vitali" semplicemente mandando alto il pin del 2575 da spegnere