spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Progettazione > Progetti degni di nota

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #21  
Vecchio 18-11-2011, 22.12.26
aldoz aldoz non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 26-07-2011
Residenza: Portoscuso (CI)
Età : 48
Messaggi: 49
Potenza reputazione: 61
aldoz E' un faro della comunità
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da aldofad Visualizza messaggio
Esatto

Purtroppo sei un pò vago, i Pololu che usi includono già un controller ed è corretto usare Windows per pilotarli, nel momento in cui sei sicuro che il tuo pc ha le risorse libere necessarie per impartire i comandi ai motor drivers allora l'unico neo potrebbe essere rappresentato dalla velocità della porta seriale (che dovresti alzare al massimo una volta optoisolato).

I Pololu sono decisamente simpatici per il fatto che includono nel controller la possibilità di configurare il PID. Nel tuo caso immagino avrai configurato un PID analogico per usare i tuoi motoriduttori come dei servi, giusto?

Quando parli di controller esterno non capisco cosa intendi, forse il sw che usi può essere configurato per mandare in out dati tramite un protocollo che potresti implementare in un controller
No scusa mi riferivo ad'una periferica che un mio amico sta costruendo per gestire le 3jrk in ambito di sincronizzazione utilizzando i pin seriali TTL. In poche parole un motor controller a 3 canali (per 3 motori). Attualmente io ho 3 jrk singole, ognuna con la propria alimentazione, proprio motore, proprio potenziometro ed'e' appunto windows che le sincronizza. La pololu vende naturalmente motor controller che permettono di linkare 3 motori. Le jrk12v12 gestiscono un solo motore. Il PID è una sezione FONDAMENTALE.
Si setta in modo da ottenere il miglior "linguaggio" possibile nell'ambito della comunicazione della posizione del motore al software di controllo e alle jrk in riferimento ai dati stipati nel feedback position della jrk (dati che arrivano dal potenziometro che funge a mo di sonda). Il discorso del PID è realmente complesso. Implica schemi matematici che possono (se sfruttati correttamente..) rendere una piattaforma precisa, ordinata e stabile. Fortunatamente l'X-SIM (e anche le utility delle jrk) permettono da subito di settare un modello "decente" che permetta di ottenere risultati meccanici buoni rispetto agli "ordini" che arrivano dalla jrk..
Non uso motoriduttori. Utilizzo motori CC 12V 25A 300watt montati su dei verricelli elettrici e collegati direttamente alla jrk. Questi verricelli avendo frizioni e ingranaggi che permettono di aumentare decisamente la forza di un piccolo motore 12v (quello appunto montato sopra) hanno pero' il difetto di avere tanto gioco meccanico. In poche parole se il mio motore si deve fermare nella posizione 36 e si trova nella 10 diciamo, beh quando arriverà a 36 avra' si ricevuto l'ordine di fermarsi ma gli ingranaggi lo faranno continuare fino a 39. Un corretto settaggio del PID, delle zone morte, dei parametri elettrici delle jrk e del profilo software/hardware dell'X-SIM, permette di ottimizzare e configurare il tutto in maniera decisamente accettabile, quasi si riesce (con un lavoro di fino) ad'eliminare completamente l'inerzia dovuta agli ingranaggi del verricello.

Ultima modifica di aldoz : 18-11-2011 alle ore 22.16.04
Rispondi citando
  #22  
Vecchio 13-12-2011, 13.25.47
alexavio alexavio non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 13-12-2011
Residenza: Firenze
Età : 44
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
alexavio E' per ora ancora un mistero
Smile

Ciao... in primo luogo ho letto tutto il forum e ho visto i video.... nn posso fare altro che unirmi ai complimenti....
Secondo, sono approdato qui poichè cercavo informazioni e consigli utili allo sviluppo di un sistema per la simulazione di volo di FSX un po come hai fatto tu.... a dire la verità mi sono bloccato... ho sviluppato dei vari modelli di piattaforme mobili che funzionano bene e molto semplicemente sul moto meccanico dello spostamento di pesi e baricentro, quindi senza componente elettronica a parte il fatto delle periferiche di gioco come il joystik e pedaliera... ma nn sono soddisfatto, cerco qualcosa di molto più sofisticato che mi permetta di effettuare movimenti moooolto accentuati sugli assi di rotazione e beccheggio. Ma come ti dicevo pocanzi mi sono impantanato sulla parte che riguarda software, schede elettriche e motori poichè su quel tipo di argomenti sono a digiuno o meglio proprio negato.... vedendo il tuo video ho potuto notare che tu sei riuscito nell'intento dell'interfacciare tali risorse..... a differenza del tuo sim io volevo svilupparlo sull'uso di cinghie di trasmissione per i movimenti, sempre attravero l'utilizzo di 2 motori elettrici..... spudoratamente :-) ti volevo chiedere aiuto per questa mia problematica. Nella speranza di ricevere tue notizie ti saluto.
Alessandro
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Dagu Mr. General Mobile Robotic Platform megaduff18 Arduino 0 29-10-2011 20.04.44
Piattaforma 4WD Vendra Meccanica e materiali 2 27-05-2011 14.49.29
Realizzazione proiettore a testa mobile robyrega Progettazione 10 17-08-2009 06.37.33
testa mobile per una gru per telecamera amenasme E. di Potenza 3 20-02-2009 15.20.45
Piattaforma standard R2D2 Forum generale 7 18-02-2005 11.20.44


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 17.32.20.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB