spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > CNC e Robotica Cartesiana

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 19-08-2014, 00.10.33
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito 3Drag, considerazioni

Ciao a tutti,
qualche ultima considerazione sulla 3Drag. Tanto per cominciare l'ho elevata di grado ed ora sta accanto alla CNC

Questa decisione dopo aver acquistato e montato il nozzle da 0.8 mm. Il risultato è stato incredibile in termini di resistenza meccanica del prodotto (ABS neutro, non colorato, estruso a 235°C). Se guardate la CNC, c'è un tondo da 60mm di polipropilene, il materiale più economico che normalmente adopero. Il polipropilene è davvero molto duro, paragonabile all'alluminio sotto quell'aspetto.
Con il nozzle da 0.8mm sulla 3Drag sto ottenendo pezzi in ABS dalla durezza davvero molto vicina al polipropilene. Sto dicendo che anche l'attaccatura tra gli strati verticali è tremendamente aumentata rispetto a quando usavo il nozzle standard da 0.5mm. Ora non vi è differenza, in termini di resistenza del pezzo, tra le trazioni longitudinali e verticali rispetto al filamento. Non riesco a staccare i layers tra loro nemmeno con la morsa o con la pinza, semmai si rompe tutto senza seguire la logica dell'estrusione.
Veramente contento.
Morale di questo post, spendete un paio di euro e provate il nozzle da 0.8mm laddove la precisione del pezzo da realizzare lo permetta.

ciao
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 19-08-2014, 15.16.17
L'avatar di landyandy
landyandy landyandy non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 48
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 345
landyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

considerazione molto utile anche per me che non ho una stampante ma è attento a questi particolari molto pratici.

Anche io con il tornietto uso spesso il polipropilene, e, sapere che è possibile creare delle forme di quella durezza è una bella prospettiva almeno per un uso che non sia di semplice "bigiotteria "

La domanda forse è banale ma mi viene spontanea.....

la durezza del pezzo, è sempre direttamente prop con la quantità di materiale erogato, (esempio noz da 0,5 a 0,8) ????

Te lo chiedo perchè in fondo non è nemmeno un fattore di costo maggiorato visto che per fare un pezzo di un certo volume, il consumo è lo stesso.
L'unica variabile che mi sembra cambiare con l'erogatore maggiorato è appunto la precisione.

Cioè se voglio tirare un filo di diametro 0,5 non posso ovviamente usare un erogatore da 0,8 (ovvio ).

Citazione:
Tanto per cominciare l'ho elevata di grado ed ora sta accanto alla CNC

credo che per metterla allo stesso livello passerà ancora tempo però......
la CNC maneggia ferro e non plastica eh......


saluti
landyandy
__________________
------------------------------------------------




-----------------------------------------------
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 19-08-2014, 17.27.42
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy Visualizza messaggio
la durezza del pezzo, è sempre direttamente prop con la quantità di materiale erogato, (esempio noz da 0,5 a 0,8) ????
Per essere più precisi il vero punto debole delle stampe 3D è il debole attaccamento fra i layer. Una stampa 3D non potrà mai avere la stesse performance meccaniche di un'iniezione, a parità di materiale, perchè lo sviluppo della geometria del polimero viene continuamente interrotto e poi ripreso ad ogni strato ma con il precedente ad una temperatura ben più bassa del nuovo strato, tutto ciò e contrario proprio al vantaggioso principio dell'utilizzo di un polimero.
Possedendo e avendo usato molto ugelli da 0.3, 0.5 e 0.8 rispondo di si, l'attaccatura tra i vari strati aumenta di pari grado con il diametro dell'ugello.
Naturalmente questo vale soprattutto per pezzi che non richiedano la stesura di filamenti "ponti" ossia sospesi nel vuoto per lunghi tratti. Questo perchè in tal caso è necessario abilitare l'azionamento della ventola che raffredderebbe subito drasticamente lo strato.
La ventola va tenuta rigorosamente spenta il più possibile, semmai io imposto lo Slic3r in modo tale da far rallentare la velocità di stesura dello strato se per lo svolgimento di questo si stimano meno di 20 secondi.
La temperatura di stesura deve essere il più alta possibile ma senza che si creino microcombustioni con conseguente generazione di gas visibile nell'estrusione sottoforma di piccole bollicine superficiali (da non distinguere con qualche sporadica bollicina d'aria intrappolata durante i movimenti di arretramento del filamento). Con l'ABS neutro tengo 235°C ma dipende da marca a marca. Sconsiglio l'ABS colorato per il pessimo contributo meccanico dato dal pigmento.

Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy Visualizza messaggio
Te lo chiedo perchè in fondo non è nemmeno un fattore di costo maggiorato visto che per fare un pezzo di un certo volume, il consumo è lo stesso.
Una bobina da 1Kg di ABS da 3mm per la 3Drag costa sui 23 euro al Kg, praticamente è regalato considerato quanta roba si stampa per via della leggerezza del materiale. Giovi sapere che 1Kg di ABS per una Stratasys professionale costa sui 240 euro + IVA e possono usare solo quello, pena la bruciatura della testina

Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy Visualizza messaggio
L'unica variabile che mi sembra cambiare con l'erogatore maggiorato è appunto la precisione.

Cioè se voglio tirare un filo di diametro 0,5 non posso ovviamente usare un erogatore da 0,8 (ovvio ).
Corretto. Tieni anche presente che il tempo di stampa varia notevolmente di conseguenza.

Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy Visualizza messaggio
credo che per metterla allo stesso livello passerà ancora tempo però......
la CNC maneggia ferro e non plastica eh......
Corretto. Oltretutto con la CNC è possibile realizzare delle miniserie di reale qualità industriale. Consideriamo comunque che la mia CNC a 4 assi è costata sugli 8 mila, la 3Drag costa 550. In ogni caso svolgono compiti diversi e non sarebbe proprio corretto paragonare la due cose.
Il vantaggio indiscusso di una stampante 3D rispetto a una CNC è che non vi è lavoro per imbastire la macchina per la lavorazione del pezzo, questo con la CNC alle volte mi porta via un'intera giornata se sono costretto a preparare dime oltre alla consueta centratura tramite tastatura elettronica per poi posizionarle.
Con la 3Drag trascorrono 10 secondi da quando decido di stampare...
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
3Drag VS Stratasys aldofad CNC e Robotica Cartesiana 1 24-07-2014 21.42.20
Si inizia con la 3Drag aldofad CNC e Robotica Cartesiana 3 25-04-2014 16.57.35
Considerazioni sull Elettronica di Supercar ghzrobot Progetto Supercar 2 (forum chiuso) 4 13-09-2002 10.20.49


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 05.32.01.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB