Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
la durezza del pezzo, è sempre direttamente prop con la quantità di materiale erogato, (esempio noz da 0,5 a 0,8) ????
|
Per essere più precisi il vero punto debole delle stampe 3D è il debole attaccamento fra i layer. Una stampa 3D non potrà mai avere la stesse performance meccaniche di un'iniezione, a parità di materiale, perchè lo sviluppo della geometria del polimero viene continuamente interrotto e poi ripreso ad ogni strato ma con il precedente ad una temperatura ben più bassa del nuovo strato, tutto ciò e contrario proprio al vantaggioso principio dell'utilizzo di un polimero.
Possedendo e avendo usato molto ugelli da 0.3, 0.5 e 0.8 rispondo di si, l'attaccatura tra i vari strati aumenta di pari grado con il diametro dell'ugello.
Naturalmente questo vale soprattutto per pezzi che non richiedano la stesura di filamenti "ponti" ossia sospesi nel vuoto per lunghi tratti. Questo perchè in tal caso è necessario abilitare l'azionamento della ventola che raffredderebbe subito drasticamente lo strato.
La ventola va tenuta rigorosamente spenta il più possibile, semmai io imposto lo Slic3r in modo tale da far rallentare la velocità di stesura dello strato se per lo svolgimento di questo si stimano meno di 20 secondi.
La temperatura di stesura deve essere il più alta possibile ma senza che si creino microcombustioni con conseguente generazione di gas visibile nell'estrusione sottoforma di piccole bollicine superficiali (da non distinguere con qualche sporadica bollicina d'aria intrappolata durante i movimenti di arretramento del filamento). Con l'ABS neutro tengo 235°C ma dipende da marca a marca. Sconsiglio l'ABS colorato per il pessimo contributo meccanico dato dal pigmento.
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
Te lo chiedo perchè in fondo non è nemmeno un fattore di costo maggiorato visto che per fare un pezzo di un certo volume, il consumo è lo stesso.
|
Una bobina da 1Kg di ABS da 3mm per la 3Drag costa sui 23 euro al Kg, praticamente è regalato considerato quanta roba si stampa per via della leggerezza del materiale. Giovi sapere che 1Kg di ABS per una Stratasys professionale costa sui 240 euro + IVA e possono usare solo quello, pena la bruciatura della testina
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
L'unica variabile che mi sembra cambiare con l'erogatore maggiorato è appunto la precisione.
Cioè se voglio tirare un filo di diametro 0,5 non posso ovviamente usare un erogatore da 0,8 (ovvio  ).
|
Corretto. Tieni anche presente che il tempo di stampa varia notevolmente di conseguenza.
Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy
credo che per metterla allo stesso livello passerà ancora tempo però...... 
la CNC maneggia ferro e non plastica eh......
|
Corretto. Oltretutto con la CNC è possibile realizzare delle miniserie di reale qualità industriale. Consideriamo comunque che la mia CNC a 4 assi è costata sugli 8 mila, la 3Drag costa 550. In ogni caso svolgono compiti diversi e non sarebbe proprio corretto paragonare la due cose.
Il vantaggio indiscusso di una stampante 3D rispetto a una CNC è che non vi è lavoro per imbastire la macchina per la lavorazione del pezzo, questo con la CNC alle volte mi porta via un'intera giornata se sono costretto a preparare dime oltre alla consueta centratura tramite tastatura elettronica per poi posizionarle.
Con la 3Drag trascorrono 10 secondi da quando decido di stampare...