
|

31-05-2013, 13.24.55
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-05-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 1,853
Potenza reputazione: 275
|
|
Antò mentre tu scorrazzi per Firenze, mi sono permesso di modificare il tuo SCML, aggiungendo un po di materiale ALLUMINIO credo che il tutto tra asse e piattaforma aggiungerai credo 1 kilo ?? allora:
Naturalmente non tenere presente della foto come la vedi, perchè è per farti vedere al di sotto come è fatto, ma con la tua fantasia devi ribaltare il tutto sotto sopra.
I 2 tubolari laterali vanno fissato alla struttura e servono come guida per la piccola pedanina dove verra' fissata l'asta degli irrigatori, la pedanina a sua volta verrà saldata o imperniata ai dadi che possono essere o di alluminio o di qualche metallo resistente o che può saldarsi con l'alluminio (scusate il gioco di parole) altrimenti fissati con dei perni ecco la foto modificata ...
Spero che ti riprenderai presto e poi ne possiamo parlare.
Ciaooooo !!!!
__________________
Ciao
Ciro.
__________________

Ultima modifica di devil2003 : 31-05-2013 alle ore 13.29.45
|

31-05-2013, 13.26.50
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-07-2003
Messaggi: 634
Potenza reputazione: 96
|
|
Bella l'animazione
No Ciro , avevo capito , proprio per questo , pensavo , se in posizione di riposo tieni il braccio sempre alto , poi quando vuoi fare letture al suolo , lo fai ruotare , quando vuoi fare le letture in lato , sei in posizione di riposo .
Bisognerebbe vedere bene le zone a cui vuoi leggere e fare in modo di piazzare l'asta estendibile ad una altezza tale che sia a metà tra le 2 quote . Ma le letture le farai in movimento o da fermo ?????
Aloha
|

31-05-2013, 14.04.31
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-05-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 1,853
Potenza reputazione: 275
|
|
Nono da fermo, in movimento gli unici sensori in azione sono quelli dei gas.
Il Braccio non ha area di lavoro ne a destra ne a sinistra (almeno per ora se poi non modifico l'intera struttura) ma va solo avanti - indietro - alto - basso.
__________________
Ciao
Ciro.
__________________

Ultima modifica di devil2003 : 31-05-2013 alle ore 14.22.28
|

31-05-2013, 17.25.33
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 346
|
|
Ciao Ragazzi! Bene. Sono appena arrivato. L'unica cosa che ho potuto fare oggi è leggere i vostri post (ero in macchina con i clienti quindi...).
Mi è piaciuta la rielaborazione di Ciro su scml  ... ma, nel mio caso, c'è un però: 1 kg in più significa 1 litro in meno di prodotto. ! litro in meno di prodotto significa ricaricaricare scml prima e.... via dicendo.
Ma.
E' vero che Ciro ha un'esigenza diversa, ovvero: deve spostare un braccio e quindi la soluzione di traslare un 'vassoio' su 'binari' non è sicuramente sbagliata.
Il problema vero secondo me è..... LA FOOORZZZAAAA! Non quella dello Jedi ma di gravità!
Comunque abbiamo ancora 29 giorni (dei 30 di capitolato) per arrivare ad un sistema economico e sicuro per spostare ..... un oggetto.
Dopo ognuno lo adatterà alla sua realizzazione. Per Bernie: c'è un materiale che non hai usato nella tua vita?  Il polizene?!?!?! Non sapevo neanche che esistesse! Già scaricato il pdf!
Vorrei tornare un attimo anche alla praticità del sistema che stiamo affrontando, peraltro emerso nel post di Bernie: polvere, schifezze e granelli,ecc. Insomma: una cosa è la teoria, un'altra la pratica.
Inizialmente avevo preso le distanze dal sistema coassiale di trasmissione del moto suggerito da Ciro, ma poi, pensa che ti ripensa sono arrivato alla conclusione che invece 'siiii può.... fareeeee'!
Datemi mezz'ora che voglio proporvi una sciocchezza che mi è venuta in mente.
Ariv subit!
Antò
P.s. A questo punto scarterei da subito la cremagliera a beneficio della vite senza fine: che ne dite?
Ultima modifica di Caronte : 31-05-2013 alle ore 17.27.56
|

31-05-2013, 18.29.11
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-07-2003
Messaggi: 634
Potenza reputazione: 96
|
|
Anto , soluzione facile facile , 3 guide in polizene , un profilato a T di aluminio , un tubolare a sezione quadrata o rettangolare , la cremaliera che hai già e il motore pure . Funzionale , ma non bella e neanche divertente , quindi per il momento taccio
Per l'altra domanda , è il mio mestiere , è da 26 anni che istallo , avvio e faccio manutenzione a macchine automatiche , quindi giro sempre per aziende e vedo molti macchinari e mi piace capire il perchè si sono adottate certe soluzioni e certi materiali , può sempre servire
Aloha
|

31-05-2013, 19.23.02
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 346
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da bernie
Anto , soluzione facile facile , 3 guide in polizene , un profilato a T di aluminio , un tubolare a sezione quadrata o rettangolare , la cremaliera che hai già e il motore pure . Funzionale , ma non bella e neanche divertente , quindi per il momento taccio 
|
Funzionale. Qui si bada prima di tutto a quello poi dopo gli si da un tocco... robotico. Mi documento sulle guide in polizene e chissà, magari troviamo anche delle barre filettate nello stesso materiale ? (ho già capito dal tuo post che comunque non le regalano). Vediamo. Al momento non si scarta nulla.
Citazione:
Orginalmente inviato da bernie
Per l'altra domanda , è il mio mestiere , è da 26 anni che istallo , avvio e faccio manutenzione a macchine automatiche , quindi giro sempre per aziende e vedo molti macchinari e mi piace capire il perchè si sono adottate certe soluzioni e certi materiali , può sempre servire
|
Ora capisco! Per il resto approvo alla grande! Impara l'arte e......
Ok. Chiedo venia sia per il commento sia per la realizzazione: E' SOLO UN ESPERIMENTO! L'ho fatto in 1/2 ora. C'ho messo di più a caricarlo su youtube che a farlo. Io faccio meglio così. Mi piacerebbe disegnare come Ciro ma al momento non riesco. Oppure ci metterei molto più tempo che a farlo. Quindi ripeto: guardate solo il concetto se va bene poi a ottimizzarlo ci pensiamo eventualmente dopo.
VIDEO
Ho voluto prendere la soluzione di Ciro della trasmissione del moto coassiale alla barra. Poi mi continua a ronzare la 'voce' di Bernie che parla di polvere, foglie e impurità.
Siamo qui per giocare ma già che ci siamo cerchiamo di giocare bene. Questa è una raccomandazione che faccio soprattutto a me stesso. Verso la fine di un progetto tendo alla fuga perchè smanio per accendere i 'motori'; guarda caso, è li che commetto gli errori. Entrambi i robot devono agire all'aperto, ne dobbiamo prendere atto. E' vero: nei nostri laboratori tutto bene ma fuori? RItengo sprecato farsi 'nu mazzo tanto' e per un 'pericolo' non adeguatamente gestito a monte dover pagare il fio del rifacimento. Mina l'entusiasmo
Voglio che le parti 'delicate' siano protette.
Come ho detto nel video uso la barra iso solo per l'esperimento. Poi domani che dovrei avere tempo do un'occhiata in giro per vedere cosa offre il web (e non) in merito a barre con i giusti requisiti: passo e cresta.
Vado in doccia e poi ceno. Poi mi sa che stavolta crollo. Nel caso, a domani!
Ciao
Antò
|

01-06-2013, 08.27.35
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 24-07-2003
Messaggi: 634
Potenza reputazione: 96
|
|
Che il suggerimento di Ciro funzionasse era fuori di discussione , è il sistema usato nelle CNC , vedi la ultrak di Marnic.....
Per le viti in polizene , esistono , ma......
La tua realizzazione , il concetto è chiaro , ma lasciare la vite a sbalzo non è bellissimo , dentro al tubo dovresti inserire 2 dadi , una all'inizio solidale al tubo e uno dopo 200mm ma con la possibilità di muoversi , in maniera che ti supporta la vite dentro il tubo irrigidento un poco il tutto ( ma forse anche no ) ma almeno ti tiene la vite non a sbalzo .
Io ricomincio a pensare a una cinghia dentata , adesso vado a rippare una grafica e ci penso su , poi vi dico
|

01-06-2013, 09.20.55
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-05-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 1,853
Potenza reputazione: 275
|
|
Anche con la cinghia dentata è una buona idea, ma dovrà almeno come la penso io, tirare una piccola pedanina per trasportare gli uggelli o un taglia foglie l'importante che sia fatta in alluminio o in plexiglass o di un materiale resistente e leggero.
__________________
Ciao
Ciro.
__________________

|

01-06-2013, 12.35.28
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 346
|
|
Il sistema (si che dentro ci vogliono almeno 2 'dadi' ma avrei una soluzione più 'elegante' per quello) è che la vedrei bene come protezione. Facendo così e 'risvoltando' l'uscita del tubo (come i porta alberi nautici) non dovrei avere più problemi di spiacevoli intrusioni di pulviscolo. Tutto lì.
Poi, trovata la barra idonea ed i suoi componenti aggiuntivi vedo il tutto più semplice da realizzare. Ci sto dando un'occhiata adesso e vedo prezzi... affrontabili.
Nel mio caso ho poco peso da traslare da un punto A ad un punto B. Le testine rotanti ad esagerare peserano 18/20 gr. l'una. Anche se brutti quei due tubini in alluminio mal piegati a gomito van benissimo. Non voglio aggiungere altro peso (davvero ragazzi dopo la quantità di prodotto da irrorare diventerebbe esigua). Voglio solo un estensore che vada benino e non grippi dopo 10 volte che uso il robot.
I 'miei' 600 grammi di peso sono già calcolati con l'asta 'fuori tutto'. In assetto di appoggio (grammo più grammo meno) ne ho 240 gr. La testina rotante la faccio con del tubo pieno in pvc ad alta densità bianco.
Beh.... adesso..... visto che c'è il sole vedo di finire i collegamenti e provare ad...... accendere le pompe!
Ciaooo
Antò
|

03-06-2013, 21.10.08
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-05-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 1,853
Potenza reputazione: 275
|
|
Una piccola idea che elaborandola un po, potrebbe risultare valida per antonio.
https://www.youtube.com/watch?v=xx2e8vJwBe0
__________________
Ciao
Ciro.
__________________

|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
braccio estensibile
|
s.perricone |
Forum generale |
4 |
18-01-2007 09.39.28 |
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 21.00.41.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|