A lo sempar dit: Tiè tuta testa!!!
Grazieee Raffa!
Stasera disegno poi ti mando i files! Ciaoooo! (per la corsa a Lugano ne parliamo nella prossima vita...

)
Per intanto già che ci siamo, l'elenco degli ingredienti per farne uno.
Piccole premesse
Brushless. In questo progetto uso un Kontronic. Questi motori (e chi è amante del volo 3d sarà solidale con me, credo) sono la Mercedes dei brushless e dei regolatori/variatori/bec/esc. Il problema è che costicchiano. Il twist37 che uso è molto molto potente ma fuori produzione. Infatti ne acquistai 5 quando scesero di prezzo causa nuova linea della casa produttrice. Purtroppo non scesero i prezzi degli ESC (mannaggia!) e quelli li lasciai dov'erano.....
Pertanto l'elenco delle componenti preferisco farlo con le caratteristiche elettroniche che immodestamente ritengo giuste per hovercraft molto molto arrabbiato.
Ricordo che farsene uno 'lento' non è divertente e, caso mai, uno si prende un kit da pochi euro e fa prima.
Inoltre sebbene sia divertente non lo è fino in fondo se non ci mettiamo un po' del nostro aggiungendoci un pizzico di robotichella.... quindi troverete anche un accelerometro e un servo aggiuntivo e un microcontrollore (quello a piacere, seglietelo voi, io su questo userò un pic). Cosa servono? Per cercare di non far volare Hrundi alla massima velocità, unitamente ad un alettone di prua.
Ho usato il legno perchè è facile da lavorare e costa poco. Voi usate quello che volete, lexan compreso.
Ok.
HRUNDI - Elenco materiali e componenti:
Telaio
1 Basetta in multistrato mm. 330 x mm. 240 *
2 Profili quadri in noce/mogano/abete mm. 5 *
1 Profilo quadro in noce/mogano/abete mm. 20 *
1 Scarto legno multistrato spessore 5 mm. *
4 Angolari inox mm. 20 x mm 20 da mobili *
Viti da legno
Colla (meglio epossidica bi-componente 5 minuti)
Se volete verniciarlo: Flatting Nautico + Vernice Spray ad acqua
* Ferramente & Brico
Motori & ESC & Eliche
Gli Esc devono ovviamente essere proporzionati al motore e le eliche devono essere proporzionate al motore. Per quel che concerne eliche minimo da tre pale.
Brushless di spinta:
Diametro Albero(shaft) NON inferiore a 4 mm.
Inrunner (consiglio mio)
Giri: minimo 3.000 Kv (vogliamo farlo arrabbiato si o no?

)
Potenza: 50/60 A
Alimentazione: LIPO 11,1 V 3S (assolutamente no NiMn ecc.)
un'alternativa abbordabile basta che aspettiate la consegna è
QUESTO di HobbyKing: l'ho provato, usato e da le sue soddisfazioni.
Ovviamente l'ESC deve essere adeguato e anzi un po' più abbondante: prendetene uno almeno da 80 A. ATTENZIONE che scaldano!!!
Brushless Camera D'Aria:
Diametro Albero(shaft) NON inferiore a 4 mm.
Inrunner (anche outrunner che costano meno)
Giri: minimo 1.500 Kv
Potenza: 30/35 A
Alimentazione: LIPO 11,1 V 3S (ovviamente per non usare più batterie a bordo)
ESC adeguato
Ecco che qui può andar bene qualsiasi cosa che avete in casa, anche a spazzole eventualmente. In quest'ultimo caso il problema sarà il driver (esc, controllo) che dovrà sopportare una corrente di tutto riguardo per tutta la durata della sessione di.... gioco!
Eliche
Gia che ci siete prendetene due uguali, da aereo
con relativo giunto di accoppiamento per l'albero del vs. motore. Consiglio Graupner in sintetico. Passo 1/20 diametro minimo 160 mm.
Elettronica
1 Mega Servo (o comunque 'roba' robusta)
1 Squadretta circolare
2 Porta tende **
1 Pezzetto di tubo in alluminio diametro = diametro interno porta tende
1 Servo meglio se digitale
2 Squadrette
1 Pezzetto di tubino circolare (ottone, alluminio, ferro,ecc)
Controllo
Radiocomando con relativa ricevente e suo pacco batterie
Nel caso non ce l'abbiate/non abbiate voglia di comprarlo fatevene uno come Komandami con Xbee + Arduino (o il micro che più vi piace).
IMU
Se siete robottari allora volete andare oltre ad un semplice RC quindi:
1 Accelerometro 2 assi
1 Micro e relative componenti per farlo andare (nel caso usiate Radiocomando da modellismo, sennò si usa quello che avete scelto per farvi il radiocomando)
1 Po' di pazienza per il codice
A dopo
Antonio