
|

14-10-2014, 11.37.23
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 13-01-2014
Residenza: SALERNO
Età : 42
Messaggi: 11
Potenza reputazione: 0
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
La libertà di espressione non è monodirezionale, tu puoi incensare quanto ti pare Robi, per contro io posso affossarlo quanto mi pare visto che per me è solo un gadget, con la piccola differenza che io lo guardo con l'occhio di chi la robotica la conosce sul serio.
Nessuno ha detto una cosa simile, è stato detto, ed è la verità, che è un sistema chiuso sul quale non hai possibilità di intervento, è un prodotto finito che lo accendi e fa le (poche) cose per cui è stato programmato e nulla di più.
Roby è l'equivalente di un Furby dotato di gambe, ovvero non è un robot.
Poi la DeA può strombazzare tutta la pubblicità che gli pare descrivendo cose mirabolanti, però questo non cambia la realtà delle cose.
Era molto più robot Robozack che questo ammasso di servo e silicio, alla fine non fa assolutamente nulla oltre a consumare corrente elettrica.
Questa non è robotica, è come dire sono un musicista perché conosco la storia della musica, ovvero fuffa allo stato puro.
|
Ma da un opera di edicola che pretendevi NAO o PEPPER?
meglio costruire un robi, che un drone da edicola che costa oltre 1000 euro e si trova nel centro commerciale a 200 euro, o una barca da modellismo che rimane fissa ad impolverarsi almeno questo un futuro figlio puo giocarci. Almeno robi rimane un gadget di nicchia .
|

14-10-2014, 12.43.11
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
Nonostante su Roboitalia abbiamo una sezione sui robot da edicola credo che i concetti su tali prodotti siano chiari a tutti.
Necessariamente chiunque deve saper completare l'opera con successo, da qui il fatto che basta saper seguire delle istruzioni tipo IKEA per fare un "Robot".
Questo comporta che non sia necessario affrontare grosse problematiche e quindi il valore aggiunto nell'apprendimento si limita a capire come funziona (spesso a grandi linee) quello che viene fornito, forse il grosso del valore aggiunto lo danno le community in rete che fanno "modding" o riescono a sviluppare qualcosa.
Di solito, ma non è la regola, chi fa questi robot con funzioni anche evolute non riuscirebbe a realizzare da solo nemmeno un semplice linefollower, questo la dice lunga sull'aspetto "educativo" e su quanto sia "robotica" quello di cui parliamo.
A mio modesto parere quelli in edicola sono dei giocattoli tecnologici per adulti e, come me "bambinoni".
Che poi qualcuno si appassioni alla robotica e prosegua negli studi o nella voglia di capire è vero ma sono una minima parte, la maggior parte sono smanettoni (anche bravi) del PC e pensano di risolvere tutto con il SW (arduino docet), non è così.
Ognuno è libero di comprarsi i giocattoli che vuole, l'importante è non illudersi che siano cose diverse.
|

14-10-2014, 13.02.13
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 13-01-2014
Residenza: SALERNO
Età : 42
Messaggi: 11
Potenza reputazione: 0
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Nonostante su Roboitalia abbiamo una sezione sui robot da edicola credo che i concetti su tali prodotti siano chiari a tutti.
Necessariamente chiunque deve saper completare l'opera con successo, da qui il fatto che basta saper seguire delle istruzioni tipo IKEA per fare un "Robot".
Questo comporta che non sia necessario affrontare grosse problematiche e quindi il valore aggiunto nell'apprendimento si limita a capire come funziona (spesso a grandi linee) quello che viene fornito, forse il grosso del valore aggiunto lo danno le community in rete che fanno "modding" o riescono a sviluppare qualcosa.
Di solito, ma non è la regola, chi fa questi robot con funzioni anche evolute non riuscirebbe a realizzare da solo nemmeno un semplice linefollower, questo la dice lunga sull'aspetto "educativo" e su quanto sia "robotica" quello di cui parliamo.
A mio modesto parere quelli in edicola sono dei giocattoli tecnologici per adulti e, come me "bambinoni".
Che poi qualcuno si appassioni alla robotica e prosegua negli studi o nella voglia di capire è vero ma sono una minima parte, la maggior parte sono smanettoni (anche bravi) del PC e pensano di risolvere tutto con il SW (arduino docet), non è così.
Ognuno è libero di comprarsi i giocattoli che vuole, l'importante è non illudersi che siano cose diverse.
|
Esatto quoto in pieno !
Chi acquista tutte le cose che riguardano l'edicola deve partire già con questo presupposto costruisco come tu dici, un giocattolo per divertimento è un hobby costoso, come tanti hobby di modellismo. Una volta nella vita questa esperienza si puo' provare.
|

15-10-2014, 06.07.51
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
|
|
Poco dopo l'Y2K uscì in edicola Monty.
Mi piace la robotica da sempre ma l'aveva messa da parte per anni. Con quella occasione ho conosciuto i microcontrollori, la Microchip, l'MPLAB, ho scoperto i forum di robotica, ho cominciato a seguire le gare di robot e a conoscere amici con la mia stessa passione. Insomma, mi si è aperto un mondo. Monty era appena appena un giocattolo, non l'ho mai finito di montare. Però ho imparato un sacco di cose e da li sono (ri)partito con la robotica. Da allora non ho mai smesso di studiare e qualche progressino l'ho fatto.
Questo era un po' più complicato delle moderne opere a fascicoli, richiedeva l'uso del saldatore e non tutto funzionava, ci dovevi mettere del tuo. Non era di così grossa diffusione e non aveva dietro la macchina da guerra che è la DeA.
A me è servito.
|

15-10-2014, 06.50.23
|
Robottaro senior
|
|
Data registrazione: 28-08-2006
Residenza: Italia
Età : 33
Messaggi: 52
Potenza reputazione: 166
|
|
Ah Monty, quanto tempo è passato e soprattutto quanto aiuto mi diede Ivotek!!
__________________
"Physics is like sex. Sure it may give some practical results but that's not why we do it." Richard Feynman
|

15-10-2014, 07.22.34
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 13-01-2014
Residenza: SALERNO
Età : 42
Messaggi: 11
Potenza reputazione: 0
|
|
Robi, per me stesso, è la prima opera collezionabile a fascioli, dove costruisco qualcosa. Sono un semplice appassionato di tecnologia. Potrebbe essere la prima ed ultima opera collezionabile, o un continuo di altre opere che non è detto riguardano la stessa linea di collezione tecnologica. Circa otto mesi fà dovevo collezionare il veliero amerigo vespucci, poi ho scelto robi perchè almeno a differenza della nave da collezione, o ad esempio l'orologio che si muove, è qualcosa di più dinamico è personalizzabile nel senso del gioco e non della robotica. IN questo forum leggo che ci sono molti esperti di robotica, credo solo che robi è parte di un altro mondo della serie costruisci e gioca. Puo' rimanere cmq un buon strumento per far divertire bambini sempre meglio delle consolle ceca occhi.
Guardate questo video https://www.youtube.com/watch?v=WBb7lEh-mJ8
Roli e il video, che muove il braccio "Ora anche i Cinesi nel 2015 buttano fuori un clone di Robi e costerà due lire quindi ci sarà da divertirsi" la maggior parte del 90% delle inteligenze artificiali sono di silicio
Ultima modifica di davidelive : 15-10-2014 alle ore 12.19.52
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 16.17.51.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|