spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Robot in edicola > Robozak

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 17-11-2013, 09.05.52
Tuono Tuono non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 09-04-2009
Residenza: Roma
Età : 52
Messaggi: 19
Potenza reputazione: 0
Tuono E' per ora ancora un mistero
Predefinito Aiuto Montaggio Robozak

Ciao a Tutti,
avrei bisogno di aiuto per montare Robozak:

ho comprato ieri da un tizio il robot ma quando mi è arrivato era tutto smonato e ancora molti pezzi chiusi nei fascicoli......
Mi sono detto meglio è nuovo e mi ci diverto di più...
Ma adesso iniziandolo a montare noto che alcuni servi hanno una sigla in più:
hsr-8498hb e alcuni in piu 4n300 e sn 400 che vuol dire?
Li posso montare come capita?
So che che ci sono tre tipi di configurazioni a b c ma il "cuore" pùò essere casuale?
Ad esempio la gamba sx monta partendo dal piede: Hsr -8498hb poi un 4n300 + hsr8498hb +4n300.
Inoltre posso finirlo tutto senza dover fare le varie configurazioni e programmazioni?
Grazie dell'aiuto
Gianluca
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 17-11-2013, 09.26.06
ciuchino ciuchino non è collegato
Robottaro senior
 
Data registrazione: 08-08-2007
Residenza: Lugano
Età : 87
Messaggi: 82
Potenza reputazione: 109
ciuchino La sua reputazione è oltre la sua famaciuchino La sua reputazione è oltre la sua famaciuchino La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Ciao Tuono,

allora, prima di tutto mi fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che si interessa a questo robot. In effetti è interessante sotto molti punti di vista; se posterai mano mano i tuoi prograssi avremo occasione di parlarne.

Per quanto riguarda la prima domanda; per l'assemblaggio dei servi devi preoccuparti esclusivamente dei coperchi, tipo A, B o C. I motori sono intercambiabili.

Per la seconda domanda ti dirò, certo che puoi montare direttamente la configurazione finale. Tuttavia il mio consiglio è quello di assemblare anche tutte le configurazioni intermedie, così da prendere confidenza specialmente per quanto riguarda la programmazione ... dopo tutto anche quello fa parte del divertimento!!

Ciao,
ciuchino
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 17-11-2013, 09.29.58
Tuono Tuono non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 09-04-2009
Residenza: Roma
Età : 52
Messaggi: 19
Potenza reputazione: 0
Tuono E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Grazie per la risposta.
Ma una differenza è la lunghezza dei cavi?

il passaggio a ponte del filo interno al servo (quando smonto il coperchio) serve per dare al servo dx e sx ?

Grazie
Tuono
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Richiesta informazioni su montaggio IDroid nikobar74 I-Droid 01 1 10-03-2012 11.57.40
Verso di montaggio sensore linea calo Line Follower 15 12-06-2008 21.01.49
RoboZak chiccow Robozak 52 18-05-2008 21.51.32
Montaggio del modulo sound follower e test gionick I-Droid 01 1 03-01-2006 15.32.11
Dubbio su transisto BD136 nel montaggio scheda di potenza Comablack Path Finder 1 02-05-2004 18.06.59


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 14.33.52.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB