spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > CNC e Robotica Cartesiana

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #11  
Vecchio 09-10-2014, 13.26.24
L'avatar di Caronte
Caronte Caronte non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 15-10-2009
Residenza: Ferrara
Età : 53
Messaggi: 2,962
Potenza reputazione: 346
Caronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua famaCaronte La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Al maker faire a Roma tra le tante stampanti 3d c'erano anche le trafile per fare i filamenti partendo dagli scarti o dai granuli dei vari composti.
Tutto sommato niente di strano o particolare, una coclea che spinge il materiale dentro una camera riscaldata con un "buco" dall'altro lato, un paio di ventole per raffreddare il filo in uscita o anche, in una versione diversa, una vasca ad acqua.
Trovando il duracron e verificando a che temperatura fonde....
Oh?!?!? Dici che ci tengono a custodire il segreto? Ho provato a scrivere su google:"Cos'è il duracron" e mi sono venuti fuori solo due record del dacron (si vede che il brevetto è scaduto o in fase di scadenza del dacron) poi ho cercato con "What is the duracron" e mi è venuto fuori solo il link alla PPG che è l'azienda che l'ha inventato. Su wiki neanche l'ombra...

Penso che sia la solita vecchia storia..... gli ingranaggi in duracron costano molto molto e a questo punto credo che il 50% del prezzo sia realizzo, produzione e commercializzazione e l'altro 50% di royalty alla PPG.....

Ciao

Antò
Rispondi citando
  #12  
Vecchio 09-10-2014, 15.30.37
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

http://collettivococomeri.com/wp-admin/Infografica.pdf
http://collettivococomeri.com/#group-one-2
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #13  
Vecchio 09-10-2014, 18.12.20
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Non credo che l'aggeggio per prodursi i filamenti in casa possa estrudere alla pressione usata industrialmente per i filamenti commerciali, di conseguenza sarà un dispositivo che lavora ad alta temperatura (come indicato sulle specifiche) per sopperire alla mancanza di adeguata pressione.
Penso che tutti ci siamo accorti stampando in 3D che la qualità del materiale del pezzo subisce un forte degrado dopo essere uscito dall'estrusore, soprattutto perde elasticità e si vetrifica a causa della temperatura.
Rispondi citando
  #14  
Vecchio 11-11-2014, 22.52.08
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Tornando sul tema a titolo, il Nylon, l'aderenza al piatto è decisamente più ostica che con l'ABS.

Ho approfittato dell'occasione per affrontare il problema dell'aderenza al piatto una volta per tutte. Rivestire il piatto di scotch di vario tipo è una brutta soluzione nonostante sia universalmente adottata (perfino da tutti gli espositori alla fiera londinese) perchè a volte la geometria di certi pezzi è tale da produrre auto contrazioni così forti che sollevano addirittura il nastro stesso.

La soluzione l'ho quindi trovata, consiste nell'utilizzare un piatto di alluminio, nel mio caso di 1.5 mm di spessore.





Eccolo montato sulla 3Drag riutilizzando esattamente le stesse viti del piatto riscaldante



Con una spennellata di ABS sciolto in acetone l'aderenza è perfetta e non serve nemmeno scaldare il piatto, un pò di temperatura è comoda per far evaporare presto l'acetone



Morale di quest'ultima puntata:
credo di non essere l'unico ad aver scoperto l'aderenza straordinaria che offre un piatto in alluminio senza alcun nastro sovrastante e soggetto a deformazioni, ma poi chi comprerebbe più tutto lo scotch in Kapton che ora stanno producendo appositamente?

Morale della morale:
fatevi un piatto in alluminio e lasciate perdere lo scotch e il vetro
Rispondi citando
  #15  
Vecchio 12-11-2014, 16.18.45
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da aldofad Visualizza messaggio
fatevi un piatto in alluminio e lasciate perdere lo scotch e il vetro
Buono a sapersi, ho già rotto due piatti in vetro e speso un capitale in nastro blu della 3M
__________________
Bye
Rispondi citando
  #16  
Vecchio 12-11-2014, 22.12.55
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed Visualizza messaggio
Buono a sapersi, ho già rotto due piatti in vetro e speso un capitale in nastro blu della 3M
Distanza tra i fori 157 mm

Rispondi citando
  #17  
Vecchio 16-11-2014, 18.57.52
L'avatar di aldofad
aldofad aldofad non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 22-01-2007
Residenza: Treviso
Età : 46
Messaggi: 936
Potenza reputazione: 100
aldofad Il suo nome è noto a tutti
Invia un messaggio via MSN a aldofad Send a message via Skype™ to aldofad
Predefinito

Avete mai notato il formarsi di bollicine durante la stampa? E' vapore acqueo, il filamento è troppo umido e l'oggetto risulterà più fragile oltre che bruttino da vedere. Il nylon è molto più igroscopico dell'ABS e il problema si nota ancora di più. Il filamento va asciugato 3 ore in forno a 70°C e poi messo in un contenitore stagno.
Questa è la mia soluzione che già avevo anticipato:



Quella roba verde è silicagel del tipo che cambia colore quando umido, poi si rigenera asciungandolo in forno e riacquista il colore originale.
La sonda è di un sensore di umidità per verificare l'efficacia del contenitore.



Chiuso ermeticamente il contenitore con il Pongo, dopo qualche decina di minuti già si vede abbattersi l'umidità all'interno della scatola. Naturalmente la scatola è provvista di un beccuccio sigillato per permettere di stampare restando all'asciutto.

Per conculdere, questo è il nylon di Taulman che adopero



Resta inteso che questi accorgimenti sarebbero raccomandati anche per tutti gli altri filamenti

ciao
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cerco appassionato/i che vogliono una nuova sfida!!! scal Forum generale 0 03-03-2009 10.58.14
Sfida internazionale di robotica by Microsoft Zebedeig Forum generale 1 07-06-2008 08.52.05
Vi lancio una sfida... antofospa P. in Basic per micro 12 05-03-2004 17.57.33
Prossima riunione poldo Forum generale 10 23-09-2002 10.32.17


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 05.36.06.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB