Salve a tutti,
siamo un agricoltore e un programmatore di Verona e siamo qui per sottoporre a giudizio un idea che ci sta girando per la testa da qualche giorno. Siamo solamente nella fase progettazione ma, prima di spingerci oltre e iniziare a spendere soldi, vorremmo dei consigli da esperti come voi sulla fattibilitá (considerando il nostro background non proprio elettronico/meccanico) e qualche dritta sulla realizzazione in caso positivo.
L'idea generale é un robot su ruote che passa attraverso il vigneto tagliando l'erba attorno ai fusti delle vigne.
Il problema dell'erba interfilare é al momento risolto utilizzando diserbanti o macchinari come questo
http://www.claudiovignoli.it/wp-cont...F800-3P_03.jpg. In ambo i casi il lavoro é lungo E, vista l'altezza del trattore+operatore e il periodo in cui si utilizza questo trattamento, l'uva ne risente.
Abbiamo trovato un progetto di un robot molto simile (se non identico) alla nostra idea qui:
http://www.unibots.com/ACW.htm. Loro utilizzano un trattorino con motore a scoppio ma la nostra idea é di averlo interamente elettrico. Abbiamo iniziato a trasferire su carta e monitor le idee ma abbiamo subito incontrato dubbi e domande:
- motore totalmente elettrico o meglio ibrido elettrico/meccanico?
considerando un peso "a spanne" del modello senza batterie di 100/120 kg, e che nei consumi c'é da considerare l'utilizzo costante del motore rasaerba (si pensava di sostituire il tradizionale disco con motore ad olio (ingombrante) con un piú piccolo e (si spera) efficace motore brushless a cui é collegato un disco di acciaio di 30cm di diametro).
Il percorso completo per tutti i filari é di 15 km lineari. Capisco che i dati possono essere troppo pochi ma, quanta autonomia puó avere un robot del genere senza eccedere in batterie/peso?
-sospensioni
si pensava di utilizzare 4 ruote 30x8cm. La velocitá massima che puó raggiungere deve essere bassa (3 km/h?) e il terreno su cui opera é terra battuta (
http://www.xtremeshack.com/photos/212a8193.jpg). é opportuno/necessario aggiungere delle sospensioni alla struttura? La dimensione di quello schizzo in scala 1:1 é id 110x60 cm e c'é da considerare che il braccetto rasaerba deve stare il piú possibile ad un altezza fissa da terra.
-motori
prendendo spunto dal rover che c'é qui tra i progetti, 2 di quei P205 possono muovere la struttura in tranquillitá o é meglio avere un 4 ruote motrici?
- sterzo
per lo sterzo abbiam pensato di utilizzare due forcelloni collegati direttamente al telaio e, attreverso una catena ed un motore passo passo, muovere le due ruote simultaneamente (con lo stesso meccanismo che usano le cnc, nello schizzo potete farvi un idea). Idea buona o c'é di meglio?
- gps
Quanto un sistema di navigazione gps é preciso (integrandolo con accelerometro e bussola?) Capite che la precisione di questo macchinario é abbastanza importante, deve seguire la traiettoria indicata stando a 0.5/1m dalla fila di vigne da tagliare senza accidentalmente andandoci a sbattere (100kg di massa che impatta su un fusto creerebbe sicuramente danni :P). é sufficente aggiungere dei sensori di prossimitá O per funzionare serve assolutamente un sistema piú complesso? (sognando: un kinect, opengl e riconoscimento dell'ambiente circostante)
- legge
visto che, se a buon fine, sará a tutti gli effetti un macchinario utilizzato in un azienda agricola, c'é anche da tener conto di cosa pensa papá governo di tutto ció. Se il consorzio/forze dell'ordine venissero a farci visita nel mentre questo macchinario é in funzione in giro per il vigneto (comunque proprietá privata), siamo a rischio sanzione? Se si, come fare per "legalizzare" tale macchinario?
Molte altre domande ci ronzano ma stiamo cercando di colmare le nostre lacune gironzolando sul forum o con madre google.
Siamo fortemente intenzionati a portare a compimento questo robot e abbiamo un discreto budget a disposizione. Scusateci se vi sembriamo come dei nubbi che vogliono conquistare la luna con un accendino e degli stuzzicadenti ma credo che con la buona volontá e un po di aiuto si possa arrivare dovunque. Grazie mille per ogni aiuto che potete darci.