Buonasera forum,
Vorrei poter fare un ragionamento con voi su un concetto che riguarda i robot terrestri. Premetto che ho solo fatto le superiori e sono molto arrugginito in matematica. Leggendo questo forum mi sembrate tutti molto preparati spero quindi di non avere anche io lo sindrome di gundam..e di scrivere nella sezione giusta.
Premesso questo vorrei porre alla vostra attenzione questo caso:
Un oggetto di dimensioni non ora importanti che è in grado di muoversi su un piano in modo indipendente. Tralasciando il tipo di "trazione" o quali sensori utilizzare o quanti e altri dati qui mancanti, vi chiedo come funziona un waypoint.
Secondo voi posso applicare l'equazione di una retta passante per due punti e ricalcolarla ad ogni spostamento "non previsto"
Quello che vorrei fare è spostare un robot lungo un piano e in modo rettilineo . Teoricamente questo robot conosce le coordinate x,y in ogni momento del suo baricentro.Partendo dal punto O(0,0) e prendendo come spazio di manovra un quadrante del diagramma cartesiano
Quindi sembra che sia sufficiente applicare l'equazione sopracitata e ricavarsi tutti i punti sulla retta?fin qui ci siamo ?
Grazie mille