Meccanicamente credo che il sistema più efficiente sia una elica per motore, senza pulegge o altro. Le batterie, se la ricarica avviene con il sole, più sono capienti e più tempo ci vuole per ricaricarle. Un po come per il symet, avere un condensatore troppo grosso è controproducente. Troppi meccanismi consumano molta corrente. Molta corrente significa tante celle solari. Anche qui occorre trovare un bilanciamento.
Al contrario se non si opta per una carica solare allora le cose cambiano completamente e le soluzioni costruttive si allargano di molto.
Citazione:
bhe leggendo i vostri commenti mi è venuta un idea perché appunto per iniziar non si utilizza come modello l'elicottero girato al contrario dato che i tratta lo stesso del movimento in un fluido soltanto che abbiamo le forze capovolte
|
ma il sommergibile di Luciano è esattamente questo

, con il vantaggio che essendo immerso in un fluido denso, gli bastano le due sole pinne per non "trottolare"
http://www.beamitaly.com/beamitaly/i...le_luciano.php