spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica Avanzata > Informatica avanzata > Sistemi Operativi

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #21  
Vecchio 02-04-2006, 11.10.39
Cyber'93 Cyber'93 non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 31-10-2004
Residenza: casa mia
Messaggi: 345
Potenza reputazione: 85
Cyber'93 E' sulla buona strada
Predefinito

Ciao,
purtroppo sono stato costretto a riformattare il mio PC e ho perso il programmino di configurazione x linux, inoltre ho scaricato una nuova versione di VMware che è leggermente diversa.
Ora vorrei ricominciare daccapo a configurare la rete per poter connettere a internet la VM con linux sfruttando il modem reale.
Qualcuno con più esperienza di me può aiutarmi?
Grazie

P.S.:Non posso mettere linux direttamente nel portatile, perchè ho l'HD con due uniche partizioni.
Rispondi citando
  #22  
Vecchio 26-05-2006, 14.40.56
Cyber'93 Cyber'93 non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 31-10-2004
Residenza: casa mia
Messaggi: 345
Potenza reputazione: 85
Cyber'93 E' sulla buona strada
Predefinito

L'orologio di ubuntu segna due secondi quando invece ne dovrebbe segnare 1 (va a doppia velocitÃ*).
Non riesco a trovare un driver per il mio modem conexant (ora ne ho uno, ma con la versione free vado a soli 14.4 k - 'no schifo - non ke i 56 siano tanto meglio... - -).
Per le risposte basta cliccare su "Post Reply", qui sotto.
Rispondi citando
  #23  
Vecchio 27-05-2006, 19.59.07
L'avatar di taddeus
taddeus taddeus non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 09-05-2005
Residenza: Locri (RC)
Età : 54
Messaggi: 208
Potenza reputazione: 93
taddeus Il suo nome è noto a tutti
Predefinito

>>L'orologio di ubuntu segna due secondi quando invece ne dovrebbe segnare 1 (va a doppia velocitÃ*).

Io uso ntpdate per sincronizzare l'orologio di sistema dalla rete:
apt-get install ntpdate

>>Non riesco a trovare un driver per il mio modem conexant (ora ne ho uno,
ma con la versione free vado a soli 14.4 k - 'no schifo - non ke i 56 siano tanto meglio... - -).

Si.. ma non dici se è pci, seriale, analogico, isdn o dsl e tantomeno il
modello: se è pci, usa il comando lspci per verificare.
Capisci che senza queste 'preziose informazioni' nessuno sarebbe in
grado di aiutari (anche volendo), a meno di non poter consultare la sfera di
cristallo?

Se è esterno funziona con qualsiasi cosa.

Se è PCI, aimè.. devi vedere se il driver esiste: la maggior parte dei winmodem
non sono dei veri e propri modem, ma soltando delle schedine che fischiettano
alla linea telefonica. Il resto viene emulato via software.. e spesso è codice
proprietario. Ecco perchè è difficile trovare i drivers per quelle robe li.

Se il modem ti funziona a 14K, il driver probabilmente funziona e non vedo
perchè a 14k dovrebbe funzionare ed a 56k no .. Mi pare strano.
__________________
Il bravo sviluppatore sa cosa scrivere. Il migliore sa cosa riutilizzare.
Rispondi citando
  #24  
Vecchio 29-05-2006, 18.18.54
Cyber'93 Cyber'93 non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 31-10-2004
Residenza: casa mia
Messaggi: 345
Potenza reputazione: 85
Cyber'93 E' sulla buona strada
Predefinito

è interno nel notebook, (forse)PCI, conexant ac'97 data fax SoftModem with SmartCP.
Il driver free va fino a 14.4 K, è un paradosso che, SOTTO LINUX, per farlo andare a 56k mi tocchi pagare...

Anch'io faccio così con l'orologio ma si limita a sincronizzare l'ora non la velocitÃ*...
Rispondi citando
  #25  
Vecchio 09-09-2006, 16.24.12
Cyber'93 Cyber'93 non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 31-10-2004
Residenza: casa mia
Messaggi: 345
Potenza reputazione: 85
Cyber'93 E' sulla buona strada
Exclamation Ricominciaaaaaaaamo!

Ricapitoliamo:
ho un portatile (HP pavilion zv6020ea) con Kubuntu 6.06 LTS.
Il modem è un interno Conexant PCI HSF SoftModem 56k.
Non ho intenzione di sborsare IL BECCO DI UN QUATTRINO per i driver della linuxant: piuttosto che COMPRARE sotto universo OpenSource preferisco andare a prendere un modem USB compatibile linux.
Dato che la cifra base che mi hanno sparato è di $$ 75 EURI $$, preferisco i driver Linuxant... (sia chiaro: a gratis).
E-Mail o PM per mandarmi crack sono ben graditi...oops!
Stavo pensando ad una soluzione alternativa: ho un vecccchio P1 ai miei piedi (proprio sotto la scrivania, si!) con win98 e scheda di rete.
Se ci ficco un 56k tramite rs232 (sono a corto di PCI, e modem ISA sembrano non esistere) e mi metto in rete con Kubuntu (per fortuna la Realtek 10/100 la riconosce e va a meraviglia) dovrei riuscire ad accedere ad internet...
Peccato che di reti locali non sappia granchè...
Se qualcuno mi può aiutare, parli ora (o taccia per sempre :-( ).
i dati dei due PC:

Notebook:
Kubuntu Dapper 6.06 LTS
Configurazione di rete ad IP statico (NO DHCP): 192.168.0.1

Pentium1:
Win98 SE
Configurazione di rete ad IP statico (NO DHCP): 192.168.0.2
Modem connesso alla porta COM1

Per il gateway e balle varie chiedo gentilmente una spiegazione d'uso xkè in rete non ho trovato granchè.
Grazzzie.
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
chip di riconoscimento sulle batterie dei portatili? andrea83ban Batterie e alimentazione 13 11-02-2012 08.54.21
programmare in linux ribellion Informatica 10 27-07-2007 15.12.21
linux & pic matty Forum generale 0 06-08-2005 13.42.57
HELP!!! ftp & linux selfservice Discussioni off-topic 2 08-11-2004 19.48.36
CAD Elettronico per Linux feynman1977 Forum generale 17 24-06-2003 15.07.40


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 05.30.32.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB