spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Progettazione

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 11-11-2006, 20.32.57
L'avatar di feynman1977
feynman1977 feynman1977 non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 27-05-2003
Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 1,072
Potenza reputazione: 165
feynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via MSN a feynman1977
Predefinito Progetto Rover ?

ciao a tutti,

dopo un po' di assenza, direi anche tanta, mi rifaccio vivo.

Una cosa che sempre mi sarebbe piaciuta è di realizzare un rover, molto più semplificato di uno statunitense "spirit" o "opportunity.

Ho letto del progetto MODDI, è molto bello ed ambizioso, non voglio fare concorrenza e non ci riuscirei neanche se lo volessi, è che preferisco per diversi motivi un rover (avrei già un telaio, componenti elettronici e strumenti, e non voglio spendere altri soldi).

Lo scopo del post è questo: ho letto qua e là qualcuno che voleva fare un rover. Che idee avevate al proposito ? che tipo di navigazione ? in sostanza, il robot cosa avrebbe dovuto fare ?
i.
__________________
Feynman
Roboitalia Staff
www.officinerobotiche.it
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 13-11-2006, 16.57.24
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da feynman1977 Visualizza messaggio
ciao a tutti,
dopo un po' di assenza, direi anche tanta, mi rifaccio vivo.
Che piacere... finalmente.... :-)) speriamo che non ci dai buca per la cena.


Citazione:
Orginalmente inviato da feynman1977 Visualizza messaggio
ciao a tutti,
... è che preferisco per diversi motivi un rover (avrei già un telaio, componenti elettronici e strumenti, e non voglio spendere altri soldi).
Sagge parole


Citazione:
Orginalmente inviato da feynman1977 Visualizza messaggio
Che idee avevate al proposito ? che tipo di navigazione ? in sostanza, il robot cosa avrebbe dovuto fare ?
i.
Per favore non tocchiamo questo tema... parliamone dietro un boccale di birra

g.
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 14-11-2006, 07.38.55
L'avatar di feynman1977
feynman1977 feynman1977 non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 27-05-2003
Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 1,072
Potenza reputazione: 165
feynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via MSN a feynman1977
Predefinito

dai orso grigio, dammi un indizio...:-)
__________________
Feynman
Roboitalia Staff
www.officinerobotiche.it
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 14-11-2006, 07.48.37
L'avatar di feynman1977
feynman1977 feynman1977 non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 27-05-2003
Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 1,072
Potenza reputazione: 165
feynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via MSN a feynman1977
Predefinito

a parte gli scherzi, Io avevo pensato a questo:

telaio medio, diciamo 20x20cm.

movimentazione: 4 ruote wd, non sterzanti ma vincolate al telaio, proverei a farlo ruotare con la filosofia dei "cingoli"; 4 ruote perchè secondo me è più semplice (opinabile, ma mi piace così, e costa meno).

sensori: quelli che si vogliono, direi di fare una scheda flessibile, pure su millefori, o utilizzando qualche pcb già pronto, tipo le protoboard per PIC (è da verificare, se è OK per la serie 18F (vedi frase successiva). Oppure si vede se in giro c'è un pcb già pronto solo da saldare per fare una scheda simile (odio la realizzazione pcb in casa, con l'acido, le forature etc.etc.ma preferisco pagare qualche euro in più ma avere il pcb pronto e bello rifinito. Comoda la vita...).

motherboard: io ci metterei un PIC; personalmente ho l'icd2, magari tanti hanno programmatori per PIC della microchip, o programmatori equivalenti. Non sarà un microcontrollore iperperformante come altri più spinti, ma a me piace, è molto diffuso, si può contare sull'esperienza di tanta gente che lo conosce e ci ha fatto qualcosa sopra, e che può aiutarci se abbiamo problemi.
Che PIC ? io utilizzerei un PIC della serie 18, per due motivi:
1) chi non conosce l'assembler (come me), può essere aiutato da un compilatore C, e la Microchip offre un C18 versione student se non erro, liberamente ottenibile sul sito www.microchip.com.
2) impariamo ad utilizzare un PIC 18F, deve essere piuttosto interessante e potente come micro per un hobbista/giocherellone.

controllo motori: qualcosa che già abbiamo, non so, roboponti, L298, dipende dai motori impiegati. Personalmente ho 4 motoriduttori (economici), scarterei i servi, perchè la mia idea è di fare un rover da esterni, quindi terreni un po' impegnativi per servi convenzionali.

periferiche: varie ed eventuali, questioni di gusti. Un readout wifi da pc, o cose simili, ma non è obbligatorio. Magari uno ci monta su una di quelle telecamerine wireless che nelle fiere vengono vendute a 15-20 euro, tutto quello che ci può venire in mente.

sensori: quelli classici, o cmq come sopra, questione di gusti e soprattutto cosa vogliamo che il robot faccia.

il progetto ha per me scopo didattico, non banalissimo, ma non è neanche difficillissimo (d'accordo: è un rover, ma nn dobbiamo mandarlo nello spazio sul serio, possiamo accontentarci di un prato, o del pavimento di casa! magari il sistema di propulsione e allunaggio lo faremo in un secondo momento :-) (chiedere parere ad orsogrigio per questo perchè dicono abbia già effettuato esperimenti di questo tipo..).
__________________
Feynman
Roboitalia Staff
www.officinerobotiche.it
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 15-11-2006, 10.29.21
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

troppo semplice....
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 17-11-2006, 06.51.53
L'avatar di matty
matty matty non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 15-05-2004
Residenza: Verona Treviso, Italy
Messaggi: 822
Potenza reputazione: 118
matty La sua reputazione è oltre la sua famamatty La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

ma un telaio di 20x20 cm nn è un pò troppo piccolo per un rover explorer?
__________________
Robot Golem project: www.robot-golem.org
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 17-11-2006, 10.43.08
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da matty Visualizza messaggio
ma un telaio di 20x20 cm nn è un pò troppo piccolo per un rover explorer?
Si, ma lo trovi già pronto da robot-italy come telaio da sumo
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 17-11-2006, 11.30.46
L'avatar di matty
matty matty non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 15-05-2004
Residenza: Verona Treviso, Italy
Messaggi: 822
Potenza reputazione: 118
matty La sua reputazione è oltre la sua famamatty La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

si dai.... se c metti poi su ruote da 30 cm di diametro può andare
secondo me è troppo piccolo.... perchè bisogna tener conto di vari ostacoli no? tipo buche, dislivelli del terreno, sassi, ecc... poi se vuoi esplorare i tappeti di casa è un'altra cosa
__________________
Robot Golem project: www.robot-golem.org
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 17-11-2006, 19.43.00
L'avatar di feynman1977
feynman1977 feynman1977 non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 27-05-2003
Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 1,072
Potenza reputazione: 165
feynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua famafeynman1977 La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via MSN a feynman1977
Predefinito

come detto nel mio post il telaio già ce l'ho e non ci penso minimanente a prenderne un altro, meglio dare vita a quello.

cmq nessuno ti vieta di usarne uno più grande.

domanda: ma tu sei intenzionato a realizzarlo ?
__________________
Feynman
Roboitalia Staff
www.officinerobotiche.it
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 18-11-2006, 06.48.16
nonno_62 nonno_62 non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
nonno_62 E' un faro della comunità
Predefinito

Veramente c'è qualcosa che non capisco ..... ci siamo sbattuti, io per primo, per mesi per vedere decollare un progetto comune di tipo aperto, ma così aperto che c'era la possibilità per ognuno di fare quello che voleva, e nessuno o quasi ha voluto dargli continuità. Perchè non dare la tua partecipazione a MODDY invece di ricominciare da capo?

Boohhh

Vabbè mi ero ripromesso di non parlarne più, però devo anche dire che io credo che l'unica maniera per crescere è fare e se possibile fare cose nuove. In più avere lo stimolo dell'impegno preso con altri partecipanti al progetto è una spinta notevole, almeno per me.

Sa ti interessa proseguire la strada del moddy, così come l'ho interpretata io (vedi sotto) sarò contentissimo di farla insieme.

Saluti Nonno

---------------------------------------------------------------
Dal post orgoglio ......
---------------------------------------------------------------
Nonno dice:

La modularità, la semplicità, il basso costo e infine la didattica!

OK Calo, proponi tu un bot con le caratteristiche di cui sopra.

Forse si è troppo perso tempo dietro critiche e chiacchere inutili, ma l'idea a me non sembrava male.

L'implementazione hardware del bus rs485 costa 3 euro, permette la massima espandibilità, chiunque può aggiungere una scheda o progettarne un'altra al posto di quella prevista, la semplicità è dettata dal fatto che la comuicazione si gestisce come un una porta seriale normale ...... che vuoi di più? Per la parte software è ovvio che bisogna cercare una soluzione che consenta di far dialogare le schede, inviando tutti i dati necessari senza dover occupare per secondi o minuti il bus ..... non credo sia sbagliato discuterne e trovare soluzioni, e soprattutto spiegarne i motivi delle soluzioni adottate.

Il sistema si doveva comporre di poche schede semplici e poco costose, una di alimentazione, un cervello, un controllo motori, un controllo sensori, un driver motori. più una base meccanica di supporto a tutto ciò ed alle batterie.

Più semlice di così .......

Inoltre proprio per la caratteristica modularità, si possono aggiungere tutte le schede che si vogliono .............. da un display ad un radar per crescere fino ad un sistema di visione od un braccio robotico .......... ma si può anche non fare null'altro .....

Non si doveva lasciare il bot senza una ruota, ma usare e/o costruire ciò che più sia congeniale per tasche e tempo. Ovviamente dal forum deve uscire una base che sopporti il peso delle cose che ci vogliamo mettere sopra e che sia mediamente veloce .... altrimenti non ha senso.

Prendi il displayminimo, è talmente semplice che chiunque può realizzarlo, anche su una millefori. Se poi qualcuno non lo vuole mettere e vuole usare il pc, basta fare un convertitore rs232/rs485 5 euri di spesa, forse 7 ....

Ovviamente ci deve essere qualcosa in comune, che lega le singole schede, e questo è il sistema di trasmissione dati (il protocollo) , inoltre un pò di schede vanno fatte e presentate, così che se uno vuole se le copia, o meglio si unisce al gruppo e le realizza insieme, abbassando i costi. Oppure si riprogetta la stessa scheda, con l'aiuto di tutti (la didattica) con le caratteristiche che più aggradano.

Mi rendo conto che per un ragazzo è un problema, pochi soldi ....

In ogni caso siamo qui per discuterne, io soprattutto per fare, ti ripeto proponi qualcosa, motivando le scelte e vediamo se del caso di modificare le scelte iniziali, Sempre che si abbia voglia di portarlo avanti sto progetto.

Per ultimo fare un bot monoscheda .... senza un minimo di encoder, con due sensori di contatto ...... behh non serve un progetto comune ... su questo sito c'è già minimus .... e se ti giri intorno su internet ce ne sono diversi .... anche commerciali che vanno solo acqustati e/o realizzati.

Saluti Nonno

PS io l'idea la ritengo talmente buona, che se non se ne farà nulla sul forum mi ci dedicherò da solo ........... vedi tu.

--------------------------------------------
Astrobeed dice:

Esatto, fare l'ennesimo robottino stile minisumo non ha alcun senso, la rete è piena di progetti simili.
L'idea iniziale, basta andare a rileggersi i primi messaggi, era quella di realizzare un robot di media complessità scalare e modulare, questo vuol dire un robot con elettronica multiprocessore/multischeda, un bus comune di comunicazione, un sistema propulsivo efficiente e una buona dotazione di sensori.
Si era anche detto di fare le cose in modo che il robot potesse funzionare con una configurazione minima e a basso costo, cioè motori senza encoder e elettronica minimale, poi in base alle proprie tasche e desiderio di prestazioni il robot poteva crescere fino ad arrivare a cose complesse come la propulsione controllata tramite pid controller, sensori avanzati, cpu principale a 32 bit (ARM7 o ARM9) oppure tramite un'Epia, etc.

---------------------------------------------
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Progetto Rover Explorer R.E.V. 2 devil2003 Progetti degni di nota 1101 22-11-2014 07.20.04
Presentazione progetto rover Massi93 Progettazione 27 11-03-2013 19.43.27
Progetto Rover Cingolato: Ulisse max_robot Progetti degni di nota 35 30-09-2011 20.35.07
Progetto Rover TheCoD Progettazione 53 30-12-2010 09.19.11
Progetto rover con microatx e linux ceciliab Progettazione 54 28-03-2008 15.18.38


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 11.09.06.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB