
|

07-12-2006, 23.30.48
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
Veramente per il pic volevo mettere il 1320 che ha 4 kword, però hai ragione ha solo 256 byte di ram.
In effetti, se il protocollo prevederà una richiesta e poi l'attesa della risposta, magari in corrispondenza di uno dei polling che verrano fatti, basterebbe un buffer di 32 caratteri per il messaggio più altri 32 per un'eventuale richiesta di polling e/o allarme.
Per la richiesta di polling si può prevedere una risposta automatica della schedina in progettazione, senza interessare le periferiche colegate su rs232 e/o wifi.
In base a queste considerazioni ritenevo che al masimo fossero necessari 2(buffer)x 32(caratteri) x 2(periferiche al max in contemporanea) in ricezione da usare alternativamente anche per la trasmissione sulla periferica interesata, per un totale di 128 byte di soli buffer, in effetti è un pò risicato lo spazio, ma credevo bastasse.
Visto che devo prevedere un atmel da 28 pin passo anche per il pic a un 28 pin, il 2520 credo sia più che sufficiente e così risolvo i problemi di cui sopra.
Ora due domande
1) come si fa su eagle a collegare logicamente due punti di uno schema fra i quali non voglio disegnare il collegamento fisico? (In pratica come si mette l'alimentazione separata dal resto del progeto (usando come terminali i componenti della libreria supply) così vorrei dividere il progetto in blocchi funzionali simili, per avere una leggibilità migliore ma collegando logicamente i vari punti.)
2) qualcuno ha la libreria eagle gia pronta per xbee? (per i pic e l'atmel spero di trovare qualcosa ...)
Saluti Nonno
|

08-12-2006, 16.22.28
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 109
|
|
ottimo, tanto il posto avanza anche in questa schedina...
ti dispiace se il pcb lo faccio io?
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
|

08-12-2006, 16.41.31
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62
1) come si fa su eagle a collegare logicamente due punti di uno schema fra i quali non voglio disegnare il collegamento fisico?
|
Devi assegnare lo stesso nome alle net, esempio se ad un pin di un IC colleghi un net denominato BUS01 tutti i net con lo stesso nome, anche se tracciati solo per pochi mm, saranno automenticamente collegati con quello originale.
Quando si usa questo sistema è bene tirare un net lungo un paio di cm accanto al quale si scrive il nome altrimenti poi lo schema è illegibile.
Personalmente non mi piacciono gli schemi dove non sono messi tutti i net, salvi i casi ovvi come le alimentazioni, preferisco di gran lunga usare il BUS, linea grossa blu, nel quale racchiudo tutti i segnali che devo portare a spasso, lo schema è molto più elegante e leggibile.
Citazione:
2) qualcuno ha la libreria eagle gia pronta per xbee? (per i pic e l'atmel spero di trovare qualcosa ...)
|
L'ho realizzata diverso tempo fa, te la mando in email, per i PIC e gli AVR trovi tutto sul sito di Cadsoft nella sezione dowload librerie utenti (totalmente free).
__________________
Bye
|

08-12-2006, 17.26.19
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Xbee
Ecco la libreria Eagle per i moduli Xbee, sia normale che PRO, la differenza tra i due è solo nelle dimensioni, il secondo è leggermente più lungo, la larghezza rimane invariata e sono pin to pin compatibili.
Tieni presente che se hai Eagle 4.16R1 la libreria Maxstream è presente di serie, però è sbagliata la dimensione del modulo pro, solo come ingombro, la libreria che trovi in allegato è corretta.
__________________
Bye
|

08-12-2006, 19.56.40
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da selfservice
ottimo, tanto il posto avanza anche in questa schedina...
ti dispiace se il pcb lo faccio io?
|
Per me va bene qualunque soluzione, Se vuoi preparare anche il progetto non ho nullain contrario, tanto sulle linee guida mi sembra che siamo d'accordo.
Tieni conto che i PCB del displayminimo li ho fatti fare da mdsr, sono stati velocvi e precisi, Per quelli del linefollower li ho richiesti a futurlec, credo ci metteranno almeno un mese ad arrivare ufff ..... però il prezzo è più abbordabile, per un pcb 100x80 doppia faccia ci sono 15 dollari di spese fisse più 8 dollari a scheda, anche una ...... Insomma se uno non ha fretta con 20 euro ha il prototipo ...., Voglio dire, "volevo anche provare futurlec, perchè alla fine 10 euro per me sono pochi ma magari uno per uno studente .... si può ritrovare con PCB a costi veramente popolari." (ps. per posta 4 dollari di spedizione)
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Devi assegnare lo stesso nome alle net, esempio se ad un pin di un IC colleghi un net denominato BUS01 tutti i net con lo stesso nome, anche se tracciati solo per pochi mm, saranno automenticamente collegati con quello originale.
Quando si usa questo sistema è bene tirare un net lungo un paio di cm accanto al quale si scrive il nome altrimenti poi lo schema è illegibile.
Personalmente non mi piacciono gli schemi dove non sono messi tutti i net, salvi i casi ovvi come le alimentazioni, preferisco di gran lunga usare il BUS, linea grossa blu, nel quale racchiudo tutti i segnali che devo portare a spasso, lo schema è molto più elegante e leggibile.
|
Beh in questo caso con componenti ridondanti ho paura che le linee si sovrappongano fino a non capirci più nulla, per questo pensavo di dividere in blocchi omogenei il pogetto. Per come fare ora provo e vedo se riesco  anche la storia del bus potrebbe andare bene, non l'ho mai usato. Provo questo fine settimana
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Tieni presente che se hai Eagle 4.16R1 la libreria Maxstream è presente di serie
|
Ho la 4.16 lite .... e non c'è, in più mi sono scaricato e installato tutte le librerie che ho trovato sul sito .... (Infatti per trovare un componente ci metto ore  ).
In ogni caso very very thanks you per la libreria ......... (chissa che non migliorerò anche il mio spicciolo inglese a forsa di leggere manuali e spiegare ai negozianti stranieri ciò che voglio)
Saluti Nonno
Ultima modifica di nonno_62 : 08-12-2006 alle ore 20.07.01
|

09-12-2006, 06.36.49
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62
Ho la 4.16 lite .... e non c'è, in più mi sono scaricato e installato tutte le librerie che ho trovato sul sito .... (Infatti per trovare un componente ci metto ore  ).
|
Non esiste alcuna differenza tra la versione lite e quella pro a livello di liberie, il programma da installare è lo stesso, quello che cambia è solo la chiave di registrazione.
Nella lite hai a disposizione tutte le librerie della pro.
Per quanto riguarda i moduli Xbee ti consiglio caldamente di prevedere uno schermo di massa da posizionare sul lato Top del pcb che occupi l'intera area sotto il modulo stesso, metti un condensatore da 100nf anche al modulo, attento all'assorbimento perchè il modulo pro arriva fino a 250mA di picco.
Se non hai problemi di spazio preferisci il modulo con antenna a filo (wip) piuttosto che quella a chip, hai 5 db in più come emissione, se il tutto va in scatola metallica devi usare un'antenna esterna connessa tramite l'apposito connettore.
__________________
Bye
|

09-12-2006, 09.23.18
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
Questi consigli sono ORO ..... Ci stavo giusto pensando che lavorando su trasmissioni radio avrei potuto avere difficoltà a causa di interferenze varie (non ultimo le scariche dei motori o quelle del monitor), anche se data l'inesperienza pensavo che il 100nF potesse essere sufficiente. Al limite pensavo che in caso di difficoltà avrei potuto schermare l'intero circuito con una scatolina metallica, o in plastica rivestita con stagnola o roba similare, da connettere a massa, allo schermo sul PCB non ci avrei mai pensato
La libreria non l'ho trovata. Forse, con tutti gli smanettamenti che ho fatto installando e copiando le altre librerie, l'ho inavvertitamente cancellata. In ogni caso ho già installato quella che hai inviato.
L'assorbimento e il voltaggio: sono i motivi che mi facevano propendere per l'aurel, L'aurel assorbe pochi mA e viaggia a 5 volt. Ma è anche vero che XBee dovrebbe supportare trasmissioni più veloci e già codificate rispetto all'aurel (quest'ultimo arriva a 2400 bps con codifica mancester), è anche vero che la trasmissione radio sarà sfruttata per qualche comando da pc o per trasferire poche informazioni fra due o più bot, però precludere uno scambio intenso di informazioni fra più unità non era sano.
Nello schema prevedo comunque un riduttore a parte per i 3,3 volt, anzi di solito quale si usa? ..... speriamo ci stia tutto nel PCB
Saluti Nonno
Ultima modifica di nonno_62 : 09-12-2006 alle ore 09.51.36
|

09-12-2006, 11.08.07
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62
L'assorbimento e il voltaggio: sono i motivi che mi facevano propendere per l'aurel, L'aurel assorbe pochi mA e viaggia a 5 volt. Ma è anche vero che XBee dovrebbe supportare trasmissioni più veloci e già codificate rispetto all'aurel (quest'ultimo arriva a 2400 bps con codifica mancester), è anche vero che la trasmissione radio sarà sfruttata per qualche comando da pc o per trasferire poche informazioni fra due o più bot, però precludere uno scambio intenso di informazioni fra più unità non era
|
Non c'è paragone tra un modulo Xbee e gli Aurel, stiamo parlando di due cose molto diverse, i primi sono totalmente autonomi e di gran lunga superiori a qualunque modulo Aurel.
Tieni presente che l'assorbimento alto lo hai solo con i moduli Pro che possono erogare fino a 60 mW in rf.
__________________
Bye
|

09-12-2006, 12.21.30
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 16-11-2003
Residenza: Foligno
Messaggi: 1,183
Potenza reputazione: 109
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62
allo schermo sul PCB non ci avrei mai pensato  ..... speriamo ci stia tutto nel PCB
|
apposta ti ho chiesto se posso pensarci io... tu fai lo schema, poi gli diamo un occhiata e poi a farci stare tutto in mezzo eurocard ci penso io
__________________
Beatu chi lu pota, beatu chi lu zappa, na paralise secca a chi ce mette l'acqua!
|

10-12-2006, 00.12.04
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
La versione due dell'interfaccia seriale.
E' ancora in stato di bozza, al livello grafico devo raggruppare le linee.
Mentra sul livello logico vorrei che qualcuno gli desse un'occhiata, di seguito i dubbi:
I collegamenti con l'atmel li ho fatti secondo un mio schema logico, ma non so se sono ok. Ho usato seriale hw per rs485, per innescare la lettura sulle due seriali software ho usato i due pin int1-int2, nei pic questi innescano un interrupt di secondo livello, presumo sia lo stesso per l'atmel. c'è un'entrata analogica da srfuttare, è il pin 22 del'Aurel, l'ho indirizzata al pin adc01, spero si possa settare da solo come input analogico.
Led e pulsanti li ho inseriti su una serie di pin contigui, insomma si posono cambiare secondo come si realizza il PCB senza grossi problemi hw.
Per l'XBee, anche se il manualetto dice che bastano le due linee "din" e "dout" per scambiare i date con il micro, ho optato per inserire anche le due linee cts-rts (controllo hardware del flusso dati), in quanto il buffer dell'xbee è di soli 17 byte ..... sul pic ho sfruttato il terzo int, mentre sull'atmel ho usato un pin libero contiguo a quello usato per l'input. Non mi pare di aver letto che ci siano altri pin da dover collegare a massa o al positivo per abilitare funzioni particolari, anche se c'è un pin denominato come "dout enable", Bohhh.
Vabbè se gli date un'occhiata faccio le eventuali modifiche, poi gli do una sistemata come disposizione, infine provo a raggruppare le linee con i "BUS", così pulisco lo schema che adesso è una vergogna!
Notte Nonno
Ultima modifica di nonno_62 : 10-12-2006 alle ore 08.49.39
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 06.24.27.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|