
|

15-01-2007, 17.04.41
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Se ti va di passarmi il tuo schema ben volentieri, i miei errori li ho capiti, con un esempio corretto sarebbe il top 
|
Lo vuoi in formato immagine o in formato Eagle ?
Citazione:
Ho dubbi sul potenziometro elettronico, ovviamente causa ignoranza mia, il dubbio è se riesco ad aumentare il guadagno e nello stesso tempo contare il tempo in modo preciso. ovviamente non si fa con il picbasic ma non so se serve una porta con interrupt, se posso usare una porta con il comparatore ed eliminare il 393......
Ciao
|
Ecco il classico caso di come si va in crisi quando si è abituati ad usare le funzioni pappa pronta 
Non è un problema aumentare il guadagno con lo scorrere del tempo, bastano 8-10 step, fino a che non scatta l'interrupt di ricezione del ping non devi fare altro che leggere continuamente il valore istantaneo del timer cronometro e se supera una certa soglia modifichi il guadagno di conseguenza.
Il comparatore finale serve per squadrare il segnale, che come avrai visto in realtà è una sinusoide, non puoi farne a meno.
__________________
Bye
|

15-01-2007, 17.32.42
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Lo vuoi in formato immagine o in formato Eagle ?
Ecco il classico caso di come si va in crisi quando si è abituati ad usare le funzioni pappa pronta 
Non è un problema aumentare il guadagno con lo scorrere del tempo, bastano 8-10 step, fino a che non scatta l'interrupt di ricezione del ping non devi fare altro che leggere continuamente il valore istantaneo del timer cronometro e se supera una certa soglia modifichi il guadagno di conseguenza.
Il comparatore finale serve per squadrare il segnale, che come avrai visto in realtà è una sinusoide, non puoi farne a meno.
|
Immagine va benissimo (almeno mi studio il circuito disegnandolo)
In linea di massima anche se il segnale è "tondo" io devo leggere quando commuta per cui credo che di differenza in tempo ci sia ben poco, comunque si, lo metterò anche perchè nella nuova release conto gli impulsi ricevuti per discriminare se il segnale è buono o no.
Ho ricontrollato lo schema dell'SFR04 da dove avevo spudoratamente copiato e usano come op amp l'LM1458 che se non vedo male sul DS ha 3,3MHz... si più di 3 volte il 358 ma il limite dell'amplificazione è circa 37, l'sfr04 sta sotto in effetti avendo due stadi a 24 arrivando a 576 di amplificazione, non 1000 ma si avvicinano molto più di me
poi controllo anche l'sfr08..... chissà perchè non l'ho fatto subito
|

16-01-2007, 21.10.05
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Lo vuoi in formato immagine o in formato Eagle ?
|
P.S. se preferisci mandarmi lo schema in privato la mia e-mail è:
marco(at)fabbrimarco(dot)com
Ciao.
|

18-01-2007, 08.32.11
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
P.S. se preferisci mandarmi lo schema in privato la mia e-mail è:
marco(at)fabbrimarco(dot)com
Ciao.
|
Un attimo di pazienza perchè la scorsa settimana ho cambiato la MB al pc e XP mi ha obbligato a rifare l'attivazione così ho preso la palla al balzo e ho fatto il classico formattone periodico per ripulire HD e S.O. da tutte le schifezze che si accumulano col tempo.
Devo ancora finire di reinstallare tutto, ho dato la precedenza a quello che mi serve per il lavoro immediato, tra le altre cose devo ancora ripristinare tutti i file dei miei progetti ad uso personale che sono ben sparsi su vari DVD di backup.
Nei prossimi giorni finisco di rimettere sull'HD tutto quanto e ti mando lo schema.
__________________
Bye
|

18-01-2007, 17.51.01
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
eheh, il formattone ha sempre la precedenza, ci mancherebbe 
rimango in attesa con assoluta calma
Ciao
|

18-01-2007, 20.27.07
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
Dove trovo il riferimento?
lo faro sicuramente in modo da standardizzare il cavetto 
Ciao
|
La connessione ICSP è così:
1) VPP -> verso mclr - pin 1 del 2520
2) VDD -> +5 volt - pin 20 del 2520
3) VSS -> massa - pin 8-19 del 2520
4) PGD -> Data - pin 28 del 2520
5) PGC -> Clock - pin 27 del 2520
6) Future espansioni .... non collegato ma presente
ciao Nonno
|

19-01-2007, 05.39.35
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da nonno_62
6) Future espansioni .... non collegato ma presente
|
Nell'ICD2 è usato per mettere a 0 logico il pin per la LVP durante la normale programmazione, cosa necessaria solo se è stata attivata la LVP nei fuse e se il relativo pin non è tenuto normalmente a 0 logico sulla scheda.
Sul PK2 non è usato.
__________________
Bye
|

24-01-2007, 18.22.55
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
mmmmh, nel mio ICD2 dice che il 6 è not used.
Cambia poco, nell'attesa ho risistemato un po' lo schema e previsto quanto suggerito compreso l'ICSP in linea e il pic serie 18
Appena Astro rintraccia lo schema finisco il lavoro e provo il circuito.
Ciao
|

24-01-2007, 19.26.31
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
In effetti il pin 6 in alcune specifiche è indicato come not used, mentre in altre è indicato che va collegato al pin per la programmazione per low voltage. In ogni caso visto che non usiamo la low voltage programming possiamo non collegarlo per un PCB monofaccia meno linee ci sono è meglio è!
Ciao a tutti
PS sono proprio curioso di capire come funziona un potenziometro digitale, ho qualche idea in testa ....
|

04-02-2007, 20.59.33
|
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 25-11-2005
Residenza: sardegna
Età : 73
Messaggi: 572
Potenza reputazione: 96
|
|
Astro, Marnic, ma poi vi siete mandati sto benedetto schemino ......
Non è che almeno la parte del potenziometro digitale la posso curiosare ....
Ciao nonno
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Modulo GSM.
|
Ziko |
Comunicazione |
2 |
18-01-2013 16.37.16 |
Modulo LCD
|
Alan100 |
Arduino |
7 |
28-12-2012 17.21.38 |
modulo ADC dei PIC18
|
picmania |
P. in C, C++ |
2 |
31-12-2008 12.08.05 |
modulo di controllo
|
enfantpro |
Robot Monty |
1 |
29-01-2005 19.19.35 |
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 22.56.34.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|