spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Generale > Discussioni off-topic

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 06-01-2009, 00.03.31
•~*Sweet~Reira™ •~*Sweet~Reira™ non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 15-11-2008
Residenza: Macerata
Messaggi: 1
Potenza reputazione: 0
•~*Sweet~Reira™ E' per ora ancora un mistero
Invia un messaggio via MSN a •~*Sweet~Reira™
Predefinito Realizzazione contamarce moto

Salve,prima di tutto mi presento,visto che non ho trovato la sezione apposita:
Mi chiamo Rey,ho 17 anni,uno dei miei principali hobby e il modellismo dinamico,che oltre ad essere ciò,e anche la mia occupazione,visto che lavoro come tecnico in un negozio che tratta per l'appunto questo tipo di prodotti,ma passiamo a noi.
Vi disturbo perche da tempo ho in mente di fare un contamarce per la moto,come da titolo,ma non ne ho mai avuto il tempo e la preparazione necessaria per reallizzarlo.
Vi anticipo che me la cavo molto bene con le saldature,su pcb,e sui componenti elettronici in generale,visto che il mio impiego avvolte ne richiede l'utilizzo.
Il sudetto dovrebbe funzionare tramite due microswitch,posti sul trinagolo della moto ed azionati dalla pedalina.
Le marcie dovrebbero essere visualizzate da un display a 7 segmenti alfanumerico.
Sapreste idicarmi come procedere?
Un mio conoscente a risolto il tutto con la realizzazione di una pcb cosi composta:
1 PIC 16F819-I/P
4 resistenze
1 quarzo
1 regolatore di tensione da 5v
2 condensatori
Non sono a conoscenza dei valori perchè non mi sono stati riferiti,ne della programmazione del PIC.
La funzione del sudetto come gia detto dovrebbe essere quello di vizualizzare la marcia inserita ogni volta che si azionano gli swicth tramite la pedalina.
Vi ricordo che le marce della moto sono disposte nel seguente modo: 1°a in giu,folle tra la 1°a e la 2°a che si aziona con una pressione in su,e cosi via per le restanti 5 marce,spero di esser stato abbastanza chiaro.
Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che risponderanno alla mia richiesta.
PS:su richiesta posso fornire il link del funzionamento del contamarce realizzato dal tipo che me lo ha suggerito.
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 06-01-2009, 17.21.57
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Sembra un progetto divertente.
Dal punto di vista del codice non sarà molto complicato, basta semplicemente collegare i vari swich ad entrate diverse del Pic, poi ogni volta che uno di questi viene attivato (dal sollevamento-abbassamento della pedalina) si andrà ad incrementare o decrementare una variabile, tale variabile dovrà essere riportata poi sul display.

Con un qualsiasi linguaggio di programmazione basterebbero poche righe. Per lo schermo esistono librerie belle e pronte.
Lo sbroglio del circuito è abbastanza semplice, ti serve solo il Microcontrollore i due condensatori ed il quarzo che vanno in gruppo, gli swich puoi collegarli direttamente ai pin (controllo il datasheet), stessa cosa per lo schermo...
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 07-01-2009, 09.02.59
ivotek ivotek non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 30-11-2003
Residenza: Ostia Lido
Età : 47
Messaggi: 736
Potenza reputazione: 97
ivotek E' sulla buona strada
Invia un messaggio via MSN a ivotek Invia un messaggio via Yahoo a ivotek
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da •~*Sweet~Reira™ Visualizza messaggio
Sapreste idicarmi come procedere?
1) Devi reperire il listato dei componenti usati dal tuo amico o almeno il datasheet del Pic, li trovi il valore del quarzo e delle varie resistenze di polarizzazione.
http://oap.sourceforge.net/datasheets/PIC16F819.pdf

2) Poi realizzi il circuito stampato, su millefori o su basetta ramata.
esempio: http://www.ivotek.it/elettronica/doc...i_stampati.htm

3) Realizzi il programma per contare o incrementare le marce con il linguaggio a te più comodo, Assembly - C - Basic.

3) Poi realizzi/compri/ti fai prestare un programmatore per PIC e programmi il PIC
Realizzare: http://www.ivotek.it/robotica/TUTORI...B/LEZIONE2.HTM
Comprare: http://www.robot-italy.com/product_i...roducts_id=710

4) Monti il tutto sulla moto.
__________________
http://www.ivotek.it
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 29-04-2009, 07.12.47
elberto elberto non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 24-07-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4
Potenza reputazione: 0
elberto E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Non hai specificato che moto ha il tuo amico.
In alternativa potresti fare come segue (come fanno la maggior parte dei contamarce in commercio):
-un microcontrollore con 2 ingressi analogici: uno per la tensione della velocità (se hai il tachimetro elettronico), uno per il sensore dei giri.
- leggi le 2 tensioni e fai il loro rapporto, che dipende unicamente dalla marcia inserita (se non usi la frizione)
- se disponibile (quasi certamente) puoi collegarlo al segnale che ti dice che la moto è in folle.
- il tutto corredato di un display 7 segmenti
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 23-11-2009, 10.04.50
Orso Orso non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 23-11-2009
Residenza: Fiumicino
Età : 54
Messaggi: 1
Potenza reputazione: 0
Orso E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Essendo nuovo ho cercato la sezione per presentarmi ma non l'ho trovata, spero non sia gravissimo.
Comunque, di elettronica non so davvero nulla, faccio l'informatico da 13 anni e quindi con la programmazione sto benino ma con resistenze, diodi, pic e pac sto a zero!!

Però l'idea del contamarce per la mia motoretta mi piace parecchio.
Quelli in commercio si comportano proprio come descritto da elberto:
numero dei giri fratto velocità e ho la marcia che sto utilizzando.
Me la date una mano elencando per filo e per segno ciò che serve?
Per lo stampato so che i negozi specializzati li realizzano...o sbaglio?
Se poi ci fosse un romano (io abito a fiumicino anche se le origini sono genovesi) motociclista che volesse collaborare....poi si va a fare un giro insieme per testare l'operato
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 23-11-2009, 10.35.49
elberto elberto non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 24-07-2006
Residenza: Udine
Messaggi: 4
Potenza reputazione: 0
elberto E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Allora l'unica è trovare qualche amico che sia pratico di elettronica:
1) quindi sicuramente saprà farti gli stampati (altrimenti ti costano un occhio a farli in negozio e/o a prendere tutto l'occorrente per farne uno soltanto).
2) quindi saprà progettarti una scheda con un microcontrollore.
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Realizzazione prototipi. Ziko Mercatino 1 19-07-2012 13.09.52
FDT Per Il Controllo Del Moto martinmistere Forum generale 10 25-11-2008 20.21.57
Moto riduttori fatti in casa BQuadra Meccanica e materiali 0 05-08-2008 23.23.53
Realizzazione pcb Maxdibbe Elettronica 4 12-12-2004 12.07.50


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 03.49.20.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB