Citazione:
La scelta più consigliata sono le batterie al nichel non al piombo, bene.
Questo perché bisogna contare il peso della batteria in modo che il robot non sia collegato ad un filo di alimentazione e soprattutto perché le grandi batteria pesano molto.
|
Prima di scegliere la batteria devi capire quanto assorbe il tuo robot, prova a cercare nel manuale (se ne hai uno) oppure fai qualche ricerca su internet.
Dovresti trovare almeno un valore approssimativo espresso in Ampere.
La scelta delle batterie deve essere fatta in base a diversi criteri, il primo fra tutti appunto l'assorbimento (quindi l'autonomia), secondo criterio il peso, terzo criterio il costo.
Se il tuo robot assorbe appena 1 A allora ci sono soluzioni ottimali e poco costose, se arriva ad assorbire 5 A allora le cose cambiano, ci vogliono batterie da modellismo ad alta scarica = alto costo.
Se non ahi problemi di budget sicurmanete ti consiglio le LIPO che sono quanto di meglio esista al momento, leggerissime e poco ingombranti, però sono le più costose.
In alternativa ci sono appunto le Nicd o Nimh, peso medio, ingobro limitato, costo intermedio.
Le batterie al piombo potresti prenderle in considerazione se il tuo robot assorbe poco, le piombo sono molto ingombranti e pesanti, però costano pochissimo.
Citazione:
Per interfacciare la batteria dobbiamo usare un circuito che ne limiti o ne indichi il voltaggio corretto, oppure acquistare un pacco batteria o batteria col voltaggio corretto.
|
Dipende dal voltaggio assorbito dal robot, le celle LIPO e Nicd-Nimh possono essere assemblate in celle seriali in modo da raggiungere il voltaggio che desideri. Considera però che più il voltaggio è basso e più L'Amperaggio sale.
Su internet trovi negozi che assemblano celle di batterie, oppure puoi trovare direttamente le batterie con voltaggio e capacità desiderate (guarda nei negozi di modellismo).
Saluti, Max...