spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Progettazione > Progetti degni di nota

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 01-08-2009, 11.41.41
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Lightbulb Progetto Rover Cingolato: Ulisse

Dopo molto tempo apro finalmente questo topic.
Da i primi esperimenti e le prime ipotesi di tempo ne è passato, per chi volesse rileggere quanto detto ecco i link alle discussioni precedenti:

http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=4243

http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=4322

Con molta pazienza sono giunto ad una versione stabile della meccanica, in questo mese mi sono cimentato con l'elettronica e ho raggiunto anche qui risultati discreti.

NOME:
Pensavo di chiamarlo Ulisse in onore del protagonista dell'Odissea, ed in onore del personaggio (Bloom) creato da Joyce.


SCOPO DEL PROGETTO:
Creare un Rover teleguidato (e forse in futuro semiautonomo) in gradi di muoversi su molti terreni differenti, ad una velocità elevata (sopra 1 m/s ).
Il rover sarà mosso tramite un software che girerà su un computer, il software invierà continue richieste al Rover per ottenere varie informazioni sull'ambiente circostante (temperatura, presenza di gas, umidità) e sul Rover stesso (temperatura interna, consumo dei motori..) L'utilizzo può variare dalla semplice esplorazione di luoghi inaccessibili all'uomo, fino alla telesorveglianza.


MECCANICA:
Ho costruito il Rover utilizzando i cingoli Lynxmotion da 7,5 cm abbinati con sprocket da 9 cm di diametro. I cingoli slittano su piccole ruote in gomma, il telaio è costituito tutto da PVC nero, e rifinito con guaine in plastica per isolarlo dall'ambiente esterno. Una torretta sulla parte superiore monta una telecamera wireless a raggi infrarossi, con un sistema pan 180 gradi.
I motori usati sono dei Micromotors E192, 4 motori collegati sui 4 sprocket.
Le dimensioni finali sono di:
lunghezza: 55 cm
larghezza: 41 cm
altezza (esclusa torretta): 18 cm


ELETTRONICA:
Il microcontrollore 18F4620 è il cervello del Rover, esso riceve ed elabora le informazioni in ingresso inviate da un Xbee serie 1, e gestisce i 4 motori tramite il ponte h LMD 18200, gestisce anche la lettura dei sensori, la lettura del consumo motori, la lettura dello stato delle batterie, ed infine la rotazione del Servo della torretta. I motori sono controllati tramite PWM S/M.

SOFTWARE:
Il firmware del Pic è stato realizzato con MikroC, esso si occupa di leggere le stringhe in ingresso sulla porta seriale e gestire quindi i motori-sensori
l'interfaccia sul Computer è stata realizzata con Autoit, e permette la visione delle immagini della webcam, la gestione della connessione seriale, la lettura dei sensori, la visualizzazione dello stato di carica delle batterie, ed ovviamente il controllo motori. E' possibile pilotare i motori in vari modi, abbiamo accelerazione in crescita e diminuzione sia avanti che dietro, rotazione da fermo sia a destra che a sinistra (con rotazione in senso opposto dei cingoli) e sterzata a destra e sinistra quando il Rover prosegue dritto (ottenuta tramite la decelerazione graduale del lato in cui si vuole girare).

Per il momento è tutto, vi allego qualche foto, presto tornerò con i risultati dei test su vari terreni e con la descrizione di problematiche tecniche che ho risolto, in modo da essere d'aiuto a chi vuole fare qualcosa di simile.






Immagini allegate
Tipo file: jpg 01-08-09_1328.jpg (195.0 Kb, 141 visite)
Tipo file: jpg 01-08-09_1330.jpg (185.3 Kb, 105 visite)

Ultima modifica di max_robot : 25-08-2017 alle ore 18.33.02
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 01-08-2009, 12.26.34
L'avatar di guiott
guiott guiott non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
guiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua famaguiott La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via AIM a guiott Invia un messaggio via MSN a guiott Invia un messaggio via Yahoo a guiott Send a message via Skype™ to guiott
Predefinito

Bellissimo!!
Complimenti!!

Magari un giorno (visto che mi sembra che abitiamo anche vicini) me lo fai vedere dal vivo.
__________________
Guido
------
www.guiott.com
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 01-08-2009, 12.33.31
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Davvero un bel lavoro complimenti.
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 01-08-2009, 13.37.09
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Grazie, così mi fate arrossire però...



Citazione:
Magari un giorno (visto che mi sembra che abitiamo anche vicini) me lo fai vedere dal vivo.
Le occasioni non mancheranno, avevamo parlato di una possibile partecipazione alla RoboCup del prossimo anno, con uno o più stand per esporre i vari robot, per mostrare i progetti realizzati da ognuno di noi.
Sarebbe un'idea, aperta a tutti ovviamente...sempre se fattibile, bisognerebbe vedere come la organizzano e se permettono l'esposizione anche agli hobbysti...

Citazione:
Davvero un bel lavoro complimenti.
Aspetto di vedere qualcosa anche del tuo...non farci aspettare troppo...

Ultima modifica di max_robot : 01-08-2009 alle ore 13.58.11
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 01-08-2009, 14.08.10
L'avatar di Vegekou
Vegekou Vegekou non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-06-2002
Residenza: Roma
Età : 36
Messaggi: 1,196
Potenza reputazione: 211
Vegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Veramente bello il robot! COMPLIMENTI!

Citazione:
Orginalmente inviato da guiott Visualizza messaggio
Magari un giorno (visto che mi sembra che abitiamo anche vicini) me lo fai vedere dal vivo.
A settembre si potrebbe fare qualcosa!

Citazione:
Orginalmente inviato da max_robot Visualizza messaggio
Le occasioni non mancheranno, avevamo parlato di una possibile partecipazione alla RoboCup del prossimo anno, con uno o più stand per esporre i vari robot, per mostrare i progetti realizzati da ognuno di noi.
Sarebbe un'idea, aperta a tutti ovviamente...sempre se fattibile, bisognerebbe vedere come la organizzano e se permettono l'esposizione anche agli hobbysti...
Qualche giornata della scienza, si potrebbe fare, le robocup le vedo difficili!
__________________
Officine robotiche - ~VeGeKoU~ - RäφFǽλłờ - OR2014
Webmaster di: { minisumo.net } - { soloingegneria.com }

Ultima modifica di Vegekou : 01-08-2009 alle ore 14.13.13
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 01-08-2009, 14.31.05
L'avatar di ribellion
ribellion ribellion non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 05-01-2007
Residenza: London
Messaggi: 838
Potenza reputazione: 142
ribellion La sua reputazione è oltre la sua famaribellion La sua reputazione è oltre la sua famaribellion La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

i miei complimenti max vedo che hai ripreso proprio lo stile dei robot guardiani venduti su superdroid come ho fatto io.
Sono tornato ieri notte dall'england e oggi con mia sorpresa mi ritrovo il pacco con le lipo arrivato da hong kong.
Dai che riusciamo a portarlo su alla città della scienza continua così e buon lavoro ciao
__________________
Zipporobotics : http://www.zipporobotics.com
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 09-08-2009, 12.36.18
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Sono andati persi un paio di post a causa di problemi al server di Robot Italia.

Ricapitolo di seguito quanto detto in quei post, sperando che non ci siano ulteriori problemi.


Ho apportato un paio di modifiche alla scocca aggiungendo una ventola di raffreddamento sulla parte alta (visibile nelle foto), alcuni fori sul Pvc permettono l'ingresso dell'aria che va a raffreddare ponti H ed elettronica in generale.
Ho implementato il controllo via Joystick (simile a quello della playstation) che mi permette di gestire il movimento della telecamera e dei motori.

Ho effettuato vari test su varie superfici, i cingoli nel complesso tengono bene:

-Asfalto (ottima tenuta)
-Pavimenti mattonati (tenuta perfetta per il basso attrito)
-erba (leggeri problemi di attrito)
-sabbia fina
-ghiaia (unica superfice sulla quale ho avuto seri problemi, i sassi finivano nella parte interna del cingolo e bloccavano gli sprocket, ho dovuto provvedere alla pulizia)

Test effettuato anche in un castagneto, con terreno altamente irregolare, foglie, terra, rami ecc... Ulisse si è comportato bene, mantenendo un ottimo controllo anche in salita.


Tornerò presto con altre foto e qualche video...
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 09-08-2009, 14.08.22
L'avatar di Smigol
Smigol Smigol non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 17-03-2009
Residenza: Bologna
Messaggi: 122
Potenza reputazione: 61
Smigol E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Complimenti......

............ secondo me, l'unico punto debole sono le paratie laterali interne ai cingoli: sarebbe un'idea perfetta se fossero perfettamente sigillate ai bordi dei cingoli, ma, data la presenza di una grande fessura potrebbero portare problemi di funzionamento ( sabbia e sassi che entrano nel cingolo e non escono più).... tutto a scapito degli ingranaggi.

Rendo l'idea?

Ciao
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 09-08-2009, 14.22.48
L'avatar di max_robot
max_robot max_robot non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 08-10-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 785
Potenza reputazione: 199
max_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua famamax_robot La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Grazie per i complimenti....

Il problema dei cingoli è una cosa su cui ho riflettuto molto, purtroppo in commercio non esistono kit preconfezionati di buona qualità (almeno non esistono a prezzi umani) i kit venduti sul sito superdroid arrivano a costare 3000 dollari...!!!

L'unico kit di buona fattura e abbordabile economicamente era quello Lynxmotion, dunque la mia è stata una scelta quasi obbligata. Questo kit non permette di coprire lateralmente i cingoli, e lo svantaggio è proprio quello di avere problemi di detriti sul pattino interno, con relativo bloccaggio degli sprocket, inoltre questi cingoli non sono "forati" come gli altri e quindi ogni sasso rimane intrappolato senza poter fuoriuscire...

Si potrebbe risolvere usando ruote più basse in modo che il cingolo stia più a contatto con il PVC, per fare questo ci vuole un lavoro meccanico impeccabile e attrezzature come CNC e trapano a colonna di cui haimè non dispongo

Ho cercato di fare il miglior lavoro possibile con i mezzi a mia disposizione...
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 09-08-2009, 16.17.14
L'avatar di Smigol
Smigol Smigol non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 17-03-2009
Residenza: Bologna
Messaggi: 122
Potenza reputazione: 61
Smigol E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Una soluzione economica ed efficace ci sarebbe: puoi montare sui bordini dei cingoli delle spazzole morbide, che stiano sempre in contatto sulla paratia, ma allo stesso tempo, senza produrre attrito.

Così la polvere e i sassi non entrerebbero...

Ciao
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Progetto Rover Explorer R.E.V. 2 devil2003 Progetti degni di nota 1101 22-11-2014 07.20.04
Presentazione progetto rover Massi93 Progettazione 27 11-03-2013 19.43.27
Progetto Rover Cingolato ULISSE: Versione II max_robot Progetti degni di nota 18 12-05-2012 01.19.49
Progetto Rover TheCoD Progettazione 53 30-12-2010 09.19.11
Progetto Rover ? feynman1977 Progettazione 43 09-12-2006 15.01.08


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 11.22.35.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB