
|

07-09-2009, 10.26.59
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 21-08-2009
Residenza: Legnago (VR)
Età : 30
Messaggi: 28
Potenza reputazione: 0
|
|
Schema beam
Salve a tutti!
Qualcuno sa dirmi a cosa serve e come funziona questo schema?? A me sembra una specie di regolatore di tensione però non so...
__________________
Living easy, living free
Season ticket on a one-way ride...
I'm on the highway to hell! (AC\DC)
|

07-09-2009, 10.38.44
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da Boston
Salve a tutti!
Qualcuno sa dirmi a cosa serve e come funziona questo schema??
|
Il MAX8212 è un Voltage Detector, normalmente si usa nei caricabatterie per decidere quando interrompere, o far partire, la carica.
Nello schema in oggetto è usato per dare tensione in uscita quando c'è una certa tensione in ingresso, dato che viene citata una cella solare direi che serve per ricaricare una batteria, o alimentare un carico, quando la cella solare è illuminata a sufficienza.
__________________
Bye
|

08-09-2009, 09.38.51
|
 |
Moderator
|
|
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da Boston
Salve a tutti!
Qualcuno sa dirmi a cosa serve e come funziona questo schema?? A me sembra una specie di regolatore di tensione però non so...
|
Ciao Boston,
quello è un SolaRengine o motore solare 
E' un circuito che serve per alimentare un circuito/robot beam con una corrente sufficiente a farlo funzionare. Una cella solare ha in uscita una tensione ed una corrente proporzionali alla luce a cui vengono esposte e questo fa si che in determinate condizioni non servano per alimentare un circuito. Per evitare questo il S.E. lascia che si accumuli energia nel condensatore elettrolitico e che questa venga scaricata sul carico solo quando ha la tensione sufficiente a pilotarlo. Il fatto che sia un condensatore a fornirla e non una cella solare, fa si che anche la corrente emessa sia sufficiente allo scopo.
|

08-09-2009, 21.45.09
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 21-08-2009
Residenza: Legnago (VR)
Età : 30
Messaggi: 28
Potenza reputazione: 0
|
|
grazie per le risposte 
era proprio quello che volevo sentire, io il funzionamento l'avevo solamente ipotizzato ma non ero molto sicuro 
saluti!
__________________
Living easy, living free
Season ticket on a one-way ride...
I'm on the highway to hell! (AC\DC)
|

11-09-2009, 10.09.16
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 21-08-2009
Residenza: Legnago (VR)
Età : 30
Messaggi: 28
Potenza reputazione: 0
|
|
Comunque anche prima di aprire la discussione avevo provato il circuito. Ieri l'ho riprovato sostituendo a R1 e R2 2 resistenze da 510k ma in uscita avevo la stessa tensione d'entrata, che si aggirava su 1,70 v e non capisco perchè. 
Sapreste aiutarmi ancora??
__________________
Living easy, living free
Season ticket on a one-way ride...
I'm on the highway to hell! (AC\DC)
|

11-09-2009, 18.34.17
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
R2 e... R3 spero
comunque hai un errore/guasto da qualche parte, devi solo armarti di pazienza e cercare.
Ad esempio: che tensione da la tua solar cell?
|

11-09-2009, 21.52.01
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 21-08-2009
Residenza: Legnago (VR)
Età : 30
Messaggi: 28
Potenza reputazione: 0
|
|
Non essendoci molto sole ho messo la cella sotto una lampadina e la tensione era di circa 1,70v e all'uscita del transistor continuava ad essere la stessa che avevo in entrata. Comunque utilizzo un max 8211 ma dovrebbero essere uguali... ops...
http://digilander.libero.it/beamweb/8212.htm
__________________
Living easy, living free
Season ticket on a one-way ride...
I'm on the highway to hell! (AC\DC)
Ultima modifica di Boston : 11-09-2009 alle ore 21.55.28
|

12-09-2009, 10.48.25
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
... ma se la tua cella al massimo dava 1,7V è normale che tu non trovi da nessuna parte una tensione maggiore, non ti sembra?
|

12-09-2009, 11.49.33
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 21-08-2009
Residenza: Legnago (VR)
Età : 30
Messaggi: 28
Potenza reputazione: 0
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da marnic
... ma se la tua cella al massimo dava 1,7V è normale che tu non trovi da nessuna parte una tensione maggiore, non ti sembra?
|
Si ma come detto da greybear il circuito non serve ad accumulare tensione??
"Una cella solare ha in uscita una tensione ed una corrente proporzionali alla luce a cui vengono esposte e questo fa si che in determinate condizioni non servano per alimentare un circuito. Per evitare questo il S.E. lascia che si accumuli energia nel condensatore elettrolitico e che questa venga scaricata sul carico solo quando ha la tensione sufficiente a pilotarlo."
Oppure accumula solo corrente?? Io ho capito entrambe (anzi, tensione dato che la tabella è riferita solo a quella)e comunque dovrebbe funzionare a "scatti" o impulsi, cosa che invece non avviene.
__________________
Living easy, living free
Season ticket on a one-way ride...
I'm on the highway to hell! (AC\DC)
|

12-09-2009, 14.16.17
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 23-04-2004
Residenza: Roma
Età : 67
Messaggi: 1,418
Potenza reputazione: 350
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da Boston
... il circuito non serve ad accumulare tensione??... Oppure accumula solo corrente?? Io ho capito entrambe (anzi, tensione dato che la tabella è riferita solo a quella)...
|
Aaaaaahhhhhhh! La fisica elementare!!!
Il condensatore accumula cariche elettriche, ne corrente ne tensione. La tensione è poi proporzionale alle cariche elettriche e inversamente alla capacità (V = Q/C). La corrente si ottiene solo se le cariche elettriche si muovono, se sono accumulate e ferme non c'è corrente.
Le cariche elettriche si muovono verso il condensatore, in questo caso dalla cella, solo fino a quando la tensione della cella è superiore a quella del condensatore (sempre Q/C). Quando la tensione del condensatore ha raggiunto 1,7V non passa più corrente, non si accumulano ulteriori cariche, non si alza la tensione. La V sul condensatore non potrà MAI superare quella del generatore.
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 03.56.00.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|