spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Progettazione > Progetto Supercar 2 (forum chiuso)

 
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #21  
Vecchio 02-08-2003, 17.03.27
marshal marshal non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 07-04-2003
Residenza: Latina
Messaggi: 19
Potenza reputazione: 0
marshal E' per ora ancora un mistero
Predefinito Supercar 2

:P Io veramente l'auto non l'ho comprata su quel sito,ma usero' una macchina che ho gia' da molto,e' "La Rossa",della Nikko alla quale ho messo un motore piu' potente,e rispetta tutte le misure che hai comunicato. :wink:
__________________
MARSHAL
  #22  
Vecchio 02-01-2004, 11.23.27
luciano luciano non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 16-04-2003
Residenza: Torre d'Isola (PV)
Messaggi: 174
Potenza reputazione: 86
luciano E' per ora ancora un mistero
Predefinito

caro ghzrobot

mi interessa moltissimo il tuo progetto, anche perche' senza esserne a conoscenza, avevo gia' iniziato a fare qualche prova in questo senso. quindi potremmo unire le forze.
anche io ho realizzato una piattaforma, (addirittua solo su breadboard, quindi per ora nessuna pretesa di prestazione spinta) che sta dentro la pista..

la cosa che andrebbe decisa con prioritÃ* e' come procedere, come darsi uno standard che consenta delle sperimentazioni facili e relativamente poco costose.

tu parli di un modello 1/10 io suggerirei di raddoppiare (o dimezzare?), almeno la scala, beh insomma 1/20-1/25: in questo modo si puo' partire da giocattoli relativamente poco costosi (ne avevo visto uno della Nikko in un supermercato a 25euro, con tanto di differenziale!), e con poche pretese: un po' come il minisumo rispetto al sumo: il primo si e' imposto perche' piu semplice e meno pretenzioso. poi naturalmente chi è capace puo' autocostruirsi il tutto ecc ecc, pero intanto si puo cominciare a provare in modo facile ed economico. Si potrebbe scendere anche a 1/32 (tipo dimensioni mini4Wd, se non sbaglio), ma temo che a questo punto diventerebbe un po troppo difficile realizzare modelli con le prestazioni che vogliamo, e la compattazione a questo punto (oppure oltre questo limite) torna a far lievitare le difficoltÃ* e i costi.

per quanto riguarda la pista: anche questo e' funzione della scala che si vuole usare: con auto piu piccole la costruzione di una pista, magari modulare e' relativamente fattibile e pratica (= stabiliamo come, poi io ne faccio un pezzo, tu un altro, ecc, poi mettiamo tutto insieme quando ci vediamo e viene fuori una cosa grande, con poco impegno da parte di tutti). Invece, con auto anche solo un po piu grandi, le dimensioni esplodono, e cosi i costi, la possibilitÃ* di provare, di trasportare una pista ecc.
anche a me piacerebbe tantissimo la possibilita' del fuoristrada: però si va incontro ad ulteriori complicazioni. lo lascierei a un secondo momento.

tu invece parli di andare sull'asfalto, l'dea e' ancora meglio, ma non ho capito come pensi di fare per restare nella pista: che ne so: dipingere i bordi di bianco... o che altro?
forse hai giÃ* una idea migliore (=quale?), se no mi pare assai piu complicata da realizzare.

in definitiva:
la cosa mi interessa, e sono disposto, nei miei limiti di tempo, a contribuire

affinchè l'dea diventi concreta i miei suggerimenti sono:
1) iniziamo con la scala piu piccola che ci consente di lavorare in modo economico, semplice e rapido: per me: 1/20-1/25
2) starei su una pista, es di compensato, (solo bordi oppure bordi e fondo) di cui cercherei di fissare gli elementi base, in modo che chi è interessato se la costruisca in modo modulare
3) inizierei con auto tipo formula 1 o gran turismo che richiedono una meccanica piu semplice e un fondo stradale piatto.

che ne dici?
saluti
Luciano
  #23  
Vecchio 02-01-2004, 11.25.43
luciano luciano non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 16-04-2003
Residenza: Torre d'Isola (PV)
Messaggi: 174
Potenza reputazione: 86
luciano E' per ora ancora un mistero
Predefinito

caro ghzrobot

mi interessa moltissimo il tuo progetto, anche perche' senza esserne a conoscenza, avevo gia' iniziato a fare qualche prova in questo senso. quindi potremmo unire le forze.
anche io ho realizzato una piattaforma, (addirittua solo su breadboard, quindi per ora nessuna pretesa di prestazione spinta) che sta dentro la pista..

la cosa che andrebbe decisa con prioritÃ* e' come procedere, come darsi uno standard che consenta delle sperimentazioni facili e relativamente poco costose.

tu parli di un modello 1/10 io suggerirei di raddoppiare (o dimezzare?), almeno la scala, beh insomma 1/20-1/25: in questo modo si puo' partire da giocattoli relativamente poco costosi (ne avevo visto uno della Nikko in un supermercato a 25euro, con tanto di differenziale!), e con poche pretese: un po' come il minisumo rispetto al sumo: il primo si e' imposto perche' piu semplice e meno pretenzioso. poi naturalmente chi è capace puo' autocostruirsi il tutto ecc ecc, pero intanto si puo cominciare a provare in modo facile ed economico. Si potrebbe scendere anche a 1/32 (tipo dimensioni mini4Wd, se non sbaglio), ma temo che a questo punto diventerebbe un po troppo difficile realizzare modelli con le prestazioni che vogliamo, e la compattazione a questo punto (oppure oltre questo limite) torna a far lievitare le difficoltÃ* e i costi.

per quanto riguarda la pista: anche questo e' funzione della scala che si vuole usare: con auto piu piccole la costruzione di una pista, magari modulare e' relativamente fattibile e pratica (= stabiliamo come, poi io ne faccio un pezzo, tu un altro, ecc, poi mettiamo tutto insieme quando ci vediamo e viene fuori una cosa grande, con poco impegno da parte di tutti). Invece, con auto anche solo un po piu grandi, le dimensioni esplodono, e cosi i costi, la possibilitÃ* di provare, di trasportare una pista ecc.
anche a me piacerebbe tantissimo la possibilita' del fuoristrada: però si va incontro ad ulteriori complicazioni. lo lascierei a un secondo momento.

tu invece parli di andare sull'asfalto, l'dea e' ancora meglio, ma non ho capito come pensi di fare per restare nella pista: che ne so: dipingere i bordi di bianco... o che altro?
forse hai giÃ* una idea migliore (=quale?), se no mi pare assai piu complicata da realizzare.

in definitiva:
la cosa mi interessa, e sono disposto, nei miei limiti di tempo, a contribuire

affinchè l'dea diventi concreta i miei suggerimenti sono:
1) iniziamo con la scala piu piccola che ci consente di lavorare in modo economico, semplice e rapido: per me: 1/20-1/25
2) starei su una pista, es di compensato, (solo bordi oppure bordi e fondo) di cui cercherei di fissare gli elementi base, in modo che chi è interessato se la costruisca in modo modulare
3) inizierei con auto tipo formula 1 o gran turismo che richiedono una meccanica piu semplice e un fondo stradale piatto.

che ne dici?
saluti
Luciano
  #24  
Vecchio 09-06-2004, 10.31.24
L'avatar di Vegekou
Vegekou Vegekou non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-06-2002
Residenza: Roma
Età : 36
Messaggi: 1,196
Potenza reputazione: 211
Vegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua famaVegekou La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

mmmm....qui se dorme?

Non ci sono novitÃ*?
__________________
Officine robotiche - ~VeGeKoU~ - RäφFǽλłờ - OR2014
Webmaster di: { minisumo.net } - { soloingegneria.com }
  #25  
Vecchio 16-11-2004, 21.04.58
Eric Eric non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 15-11-2004
Messaggi: 15
Potenza reputazione: 0
Eric E' per ora ancora un mistero
Predefinito Il vero problema è:

Ciao a tutti, sono apitato qui per caso e per dire la mia mi sono iscritto al volo a questo forum. Sono tanti anni che sono un modellista elettrico e non, nonchè appassionato di robotica varia. Tempo fa ho provato a fare quello che state dicendo su uno dei miei modelli elettrici (4x4 elettrica tipo touring). Fattibile è sicuramente ma il mio problema vero era (ed è ancora) come individuare soprattutto i bordi della pista (mi riferisco ad una vera pista per automodelli...). Il problema è che i cordoli sono molto bassi e se la macchina è al centro pista molto lontani dal modello. Per ora mi è impossibile farla viaggiare al centro pista! al massimo viaggia come un sumo accorgendosi del bordo quando ormai ci è sopra. Sarebbe necessario almeno una riga in mezzo alla pista ma così si perde il senso della vostra idea... oltreoceano hanno gia' provato un sistema simile in autostrada ma per lo stesso problema hanno dovuto inserire sotto l'asfalto una "guida". Secondo me la soluzione sarebbe una telecamera che individui i bordi ma qui serve un programmatore software e io sono un elettronico... saluti e buon divertimento!!! (dimenticavo, se usate il modello gia' che ci siete utilizzate un variatore di velocita' elettronico per modelli, si comanda esattamente come un servocomando!!! nei PICAXE il comando SERVO vi permetterÃ* anche di regolare la velocita'!!!)
  #26  
Vecchio 16-07-2007, 12.58.51
Alien Alien non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 08-01-2003
Residenza: Varese
Messaggi: 11
Potenza reputazione: 0
Alien E' per ora ancora un mistero
Invia un messaggio via ICQ a Alien Invia un messaggio via MSN a Alien
Predefinito

Buongiorno a tutti!
Dopo tanto tempo son ripassato di qui!
il progetto mi è rimasto a cuore, ma non sono più andato avanti! Un po' per mancanza di voglia e un po' per mancanza di tempo.
Mi chiedevo se qualcuno avesse portato a termine, o comunque portato avanti, questo progetto..
  #27  
Vecchio 05-06-2009, 18.59.37
Twisat Twisat non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 10-04-2009
Residenza: a casa mia
Messaggi: 3
Potenza reputazione: 0
Twisat E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Eric Visualizza messaggio
Ciao a tutti, sono apitato qui per caso e per dire la mia mi sono iscritto al volo a questo forum. Sono tanti anni che sono un modellista elettrico e non, nonchè appassionato di robotica varia. Tempo fa ho provato a fare quello che state dicendo su uno dei miei modelli elettrici (4x4 elettrica tipo touring). Fattibile è sicuramente ma il mio problema vero era (ed è ancora) come individuare soprattutto i bordi della pista (mi riferisco ad una vera pista per automodelli...). Il problema è che i cordoli sono molto bassi e se la macchina è al centro pista molto lontani dal modello. Per ora mi è impossibile farla viaggiare al centro pista! al massimo viaggia come un sumo accorgendosi del bordo quando ormai ci è sopra. Sarebbe necessario almeno una riga in mezzo alla pista ma così si perde il senso della vostra idea... oltreoceano hanno gia' provato un sistema simile in autostrada ma per lo stesso problema hanno dovuto inserire sotto l'asfalto una "guida". Secondo me la soluzione sarebbe una telecamera che individui i bordi ma qui serve un programmatore software e io sono un elettronico... saluti e buon divertimento!!! (dimenticavo, se usate il modello gia' che ci siete utilizzate un variatore di velocita' elettronico per modelli, si comanda esattamente come un servocomando!!! nei PICAXE il comando SERVO vi permetterÃ* anche di regolare la velocita'!!!)
la distanza dai bordi si potrebbe rilevare con delle capsule ultrasoniche...che non sono neanche tanto difficili da utilizzare...
  #28  
Vecchio 06-06-2009, 11.21.37
L'avatar di Smigol
Smigol Smigol non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 17-03-2009
Residenza: Bologna
Messaggi: 122
Potenza reputazione: 61
Smigol E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Twisat Visualizza messaggio
la distanza dai bordi si potrebbe rilevare con delle capsule ultrasoniche...che non sono neanche tanto difficili da utilizzare...
Ho dei dubbi sull'effettiva precisione delle capsule su una macchinina che va ad alta velocità............

Io monterei le due webcam ai lati.....

Ciao
  #29  
Vecchio 06-06-2009, 16.43.47
L'avatar di greybear
greybear greybear non è collegato
Moderator
 
Data registrazione: 05-05-2003
Residenza: Roma
Età : 64
Messaggi: 1,345
Potenza reputazione: 198
greybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua famagreybear La sua reputazione è oltre la sua fama
Invia un messaggio via Yahoo a greybear
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Smigol Visualizza messaggio
Io monterei le due webcam ai lati.....
E poi? .
  #30  
Vecchio 06-06-2009, 18.37.48
L'avatar di Smigol
Smigol Smigol non è collegato
Robottaro gold
 
Data registrazione: 17-03-2009
Residenza: Bologna
Messaggi: 122
Potenza reputazione: 61
Smigol E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Non so programmare, ma ho sentito dire di videocamere che, con l'adeguata parte software, riconoscono i lati della pista e, di conseguenza, regolano lo sterzo.

Per esempio, in America, nel prototipo dell'auto che si "autopilota", ci sono 6 videocamere: per le strisce, per i cartelli, per le altre macchine, ecc.

(Fonte: Discovery channel)

Spero di essermi spiegato.......
 


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
supercar luciano Progettazione 0 25-01-2004 15.46.00
Schemi Supercar 2 marshal Progetto Supercar 2 (forum chiuso) 1 14-12-2003 18.48.42
SITUZIONE SUPERCAR ghzrobot Progetto Supercar 2 (forum chiuso) 0 31-05-2003 11.06.04
Minisumo come Supercar ? poldo Progetto Supercar 2 (forum chiuso) 7 11-09-2002 21.57.07
Supercar ghzrobot Progettazione 10 07-09-2002 17.27.53


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 03.33.04.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB