Salve a tutti, come da titolo vorrei un consiglio sull'utilizzo di tale tecnica tramite un L298.
Ho infatti letto alcuni siti riguardanti la tecnica LAP (vedi
http://www.tmasi.com/robotica/pwmtut/pwmtut_2.htm) che vorrei utilizzare per controllare i 4 motori del mio rover, comandati a gruppi di due (i 2 di sinistra e i 2 di destra).
Mi è però venuto un dubbio riguardo tale tecnica: essa di basa su un singolo segnale pwm, poi tramite una not se ne ottiene un altro in controfase rispetto al primo e questi segnali vanno agli ingressi 1 e 2 che pilotano il ponte ad H completo, ottenendo quindi le varie combinazioni.
Per esempio con un duty cicle del 100% il motore girerà in un verso, con un dc dello 0% girerà in quello opposto, con il 50% il motore sta fermo.
Ebbene il mio dubbio viene proprio qui: con un dc del 50% avrò per la metà del tempo che l'ingresso 1 è a 0 e l'ingresso 2 a 1 (ipotizziamo che in questo caso il motore girerebbe a sinistra) e per l'altra metà del tempo l'esatto contrario, cioè IN1 = 1 e IN2 = 0 (e pertanto il motore girerebbe a destra).
In tal modo gli effetti si annullano a vicenda e quindi il robot starebbe fermo, stesso sistema che si usa da 50-100% e 0-50% per la regolazione delle velocità nei versi.
Teoricamente nessun problema ma nella pratica, con un motore che richiede di essere fermato prima di invertire il verso di rotazione, tale tecnica non sarebbe estremamente dannosa?
Infatti si basa proprio sull'inverire ciclicamente i versi di rotazione, per avere come risultato del compenso la velocità voluta.
Chiedo pertanto lumi agli esperti poichè i motori che utilizzerò, almeno inizialmente, sono i GHM-03 della lynxmotion che richiedono proprio di essere arrestati prima di invertire il verso di rotazione...
Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi!