spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Progetti di Robot > Robot in edicola > Robozak

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 14-03-2010, 19.54.20
L'avatar di landyandy
landyandy landyandy non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 48
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 346
landyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito Temperature servomotori

Ciao a tutti, e' un po' che ho questo dubbio.
Muovendo per diverso tempo i servomotori, noto che la plastica dopo un po' si riscalda.
La cosa non mi sembra molto bella tanto piu' che, se scoperchio il rivestimento del servo e tocco con un dito i ponti, faccio fatica a tenerlo sopra.
Il problema non e' solo dei ponti, ma il motore stesso dopo un po' che lo costringo a rimanere bloccato in una posizione di sforzo, tende a riscaldarsi.

Aprendo il datasheet del IRF7389, leggo:

Citazione:
THERMAL RESISTANCE RATINGS:
Maximum Junction-to-Ambient = 50°C/W
Cosa vuol dire °C/W?
Se la temperatura massima e' di 50 gradi, credo che al tocco ci sono proprio vicino.

La mia idea e' quella di praticare dei piccoli fori intorno alla cover plastica in modo da (tentare) creare un piccolo flusso d'aria che possa alleviare il problema.
Ho notato che la serie robusta dei servo Hitec, prevede l'uso di un dissipatore.
Per caso esso tocca anche il ponte, o serve solo per il motore?

sapete darmi qualche dritta?

-------------------------------------------------
UPDATE:
aggiungo un'immagine giusto per chiarezza.



-----------------------------------------------------------

saluti
landyandy

Ultima modifica di landyandy : 14-03-2010 alle ore 20.16.00 Motivo: Aggiunta immagine
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 14-03-2010, 21.31.23
L'avatar di astrobeed
astrobeed astrobeed non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
astrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua famaastrobeed La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da landyandy Visualizza messaggio
Cosa vuol dire °C/W?
Se la temperatura massima e' di 50 gradi, credo che al tocco ci sono proprio vicino.
E' l'unita di misura che si usa per la resistenza termica ed indica l'innalzamente di temperatura per ogni watt dissipato.
Esempio pratico, se il mos sta dissipando 1W la sua temperatura aumenta di 50° in più rispetto alla temperatura ambiente e se questa è 20° significa che la temperatura del componente, anzi della giunzione. arriva a 70°
Solitamente la temperatura massima permessa è superiore ai 100°, se tocchi il componente ti marchia a fuoco
Però c'è anche da tenere conto del fatto che se il pcb è fatto bene deve permettere di dissipare parte del calore, cioè riduce la resistenza termica, in questo caso i conti si fanno usando il valore riferito tra giunzione e case, molto più basso di quello giunzione ambiente, a cui si somma la resistenza termica dovuta alla dissipazione del pcb.

Citazione:
La mia idea e' quella di p
raticare dei piccoli fori intorno alla cover plastica in modo da (tentare) creare un piccolo flusso d'aria che possa alleviare il problema.
Non servirebbe a nulla, o crei una vera e propria condotta forzata d'aria o aumenti la dissipazione verso l'esterno tramite appositi diffusori.
Comunque è normale che i servi sotto forte carico diventino abbastanza caldi.
__________________
Bye
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 15-03-2010, 12.35.12
L'avatar di landyandy
landyandy landyandy non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 07-02-2010
Residenza: Abruzzo - Teramo
Età : 48
Messaggi: 2,330
Potenza reputazione: 346
landyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua famalandyandy La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Solitamente la temperatura massima permessa è superiore ai 100°, se tocchi il componente ti marchia a fuoco
Certo che sarebbe molto trendy farsi tatuare il logo del produttore sulla punta del dito .
Apparte gli scherzi, in effetti bucherellare la cover non e' una buona idea.
Il problema di fondo e' che nel tempo ho visto un po' troppi ponti e motori bruciarsi e vorrei cercare di correre ai ripari prima che il mio portafogli si chiuda a riccio per auto-difesa .

Ho letto da qualche parte, un documento di un utente che analizzava il problema delle frequenti bruciature nei servo Hitec, escludendo la possibilita' di imputare la causa ad un eccessiva sovralimentazione che e' poi l'unica possibilita' da parte dell'utente di creare il guaio.
Se non sbaglio, escluse anche la progettazione del PCB che secondo lui era fatta bene.
Non so se questo utente fosse o meno un ingegnere, e purtroppo il documento era scritto in americano spinto e non mi ha dato la possibilita' di coprenderlo appieno.


Resta il fatto che io muovo il robot sempre con l'ausilio di un alimentatore stabilizzato da banco pilotato da un 2N3055 se non ero capace di sopportare carichi di picco di 15 ampere.
Quindi mi sembra di starci largo anche nei momenti piu' impegnativi.

Puo' l'alimentatore essere causa di bruciature al servo?


saluti
landyandy
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calore, gestione temperature Enter Elettronica 1 12-11-2012 14.30.18
arduino per monitorare temperature servi nagash3 Arduino 5 19-05-2012 17.30.16
resistere alle alte temperature luca_ais Forum generale 17 14-09-2007 20.51.15
help servomotori selfservice Elettronica 5 28-03-2005 19.37.11


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.39.38.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB