futuro dei b.e.a.m.
ho scoperto da poco su internet che finalmente sono stati costruiti dei memristor (vedi wikipedia) questi sono stati subito abbinati a microprocessori (140.000) ottenendo così un cervello con una potenza teorizzata simile a quella del cervello di un gatto ma 83 volte più lenta.
La mia domanda è: <<dato che i microprocessori funzionano solamente uno dopo l'altro (cioé non contemporaneamente) per trasmettersi i segnali e rielaborarli, è possibile abbinare questi nuovi componenti con dei superneuroni beam per ottenere risposte più rapide e contemporanee in modo da ottenere un cervello più veloce e più potente? E poi dato che i memristor mantengono una "memoria" del passaggio farla riconoscere da ogni neurone come una operazione con priorità maggiore e quindi ottenere un super cervello che "aumenta le sinapsi" e che abbia un aumento esponenziale della potenza e non più moltiplicativo come nei beam fino ad oggi? E infine tutti questi cambiamenti rispetterebbero la cultura e filosofia beam?>>
|