spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #1  
Vecchio 18-10-2010, 16.09.35
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Ponti H e controllo pwm

Ciao a tutti , ho un dubbio sui ponti H su cui riuscirete (sicuramente) a illuminarmi.

Per quanto ne so i ponti H risolvono il problema del verso di rotazione di un motore elettrico...io vorrei anche controllarne la velocita in pwm (come fosse un servo) e di fatto ho trovato una guida illustrando il ciurcuito da realizzare con il ponte integrato L293NE (che e' quello che serve a me) io pero' ho trovato l' L293D che se ho capito bene e' lo stesso...

L'articolo in sintesi spiega di collegare l' EN a VCC e poi nei pin di IN mandare un segnale di PWM ma di anteporre una porta NOT con l'integrato 74HC14 nei suddetti IN in modo di avere sempre una PWM negata ad uno dei 2 pin....

Il dubbio mi e' venuto consultando il circuito driver del vecchio "panettone" deagostini, dove in pratica sembra tutto identico con la differenza che x ogni L293NE si collega un solo motore(unendo gli out), e questo penso sia dovuto ad un incremento di corrente....
Il vero dubbio e' che da come ho capito li dice che le porte not sono gia' all'interno di tale integrato(per evitare un corto dato dalla tabella di verita')! E quindi non riesco a capire perche' nel "panettone" i driver avessero solo il compito di risolvere il problema di rotazione motori senza sfruttarli con segnale pwm....

Cioe' la domanda lecita e': posso veramente controllare la velocita di rotazione di un motore collegato ad un ponte H con la semplice aggiunta di una not su un ingresso in??

Pongo questa domanda perche' non ho capito se le not sono gia' veramente all'interno del driver, e se magari io ne metto un'altra esterna rischio di portare il ponte in corto!

Grazie mille e scusate la stesura....sono nelle vostre mani
Rispondi citando
  #2  
Vecchio 18-10-2010, 18.59.54
Fu Mauro Fu Mauro non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 03-07-2006
Residenza: Norimberga (Germania)
Messaggi: 440
Potenza reputazione: 200
Fu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Ciao,

non molto tempo fa ho scritto una guida sui ponti H e le loro configurazioni.

Dovrebbe portare un po' di chiarezza alle tue domande.

Automazioni: Stadi di potenza per il controllo di motori DC e passo-passo

Saluti,

Mauro
__________________
www.LaurTec.it

Artorius Humanoid Robot, Robot Domotino, C18, USB, PIC, Elettrocardiografo...e molto altro

Ultima modifica di Fu Mauro : 27-11-2010 alle ore 13.04.04 Motivo: Aggiornato il link dinamico
Rispondi citando
  #3  
Vecchio 18-10-2010, 19.13.24
nonno nonno non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 17-04-2004
Messaggi: 14
Potenza reputazione: 0
nonno E' per ora ancora un mistero
Predefinito

L'integrato L293 non ha integrata nessuna porta NOT.

Per sicurezza guardati i datasheet degli integrati che hai nominato ....

Ricordati che secondo l'integrato che usi hai necessità di inserire dei diodi di ricircolo, l'integrato L293d se non ricordo male non ne ha necessità.

Forse nei doc del panettone il riferimento era proprio ai diodi e non alla porta NOT. Proprio per questo non implementava un PWM (se così è).

Saluti Nonno
__________________
Nonno
http://www.xbot.it
Rispondi citando
  #4  
Vecchio 18-10-2010, 20.04.45
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito porte logiche...si o not! :-|

Citazione:
Orginalmente inviato da nonno Visualizza messaggio
L'integrato L293 non ha integrata nessuna porta NOT.

Per sicurezza guardati i datasheet degli integrati che hai nominato ....

Ricordati che secondo l'integrato che usi hai necessità di inserire dei diodi di ricircolo, l'integrato L293d se non ricordo male non ne ha necessità.

Forse nei doc del panettone il riferimento era proprio ai diodi e non alla porta NOT. Proprio per questo non implementava un PWM (se così è).

Saluti Nonno
Ciano Nonno e grazie per la risposta!
Per quanto ne so anche io pensavo che l' L293d non avesse porte logiche, questo pallino mi e' venuto leggendo e guardando le pagine dove spiega dettagliatamente i driver nelle vecchie pagine del "panettone" (ho riletto tutto e si parla proprio di not)e per dirti la verita' sono molto confuso ora....

Ho guardato il datasheet ma purtroppo non capisco bene l'inglese e siccome in alcune figure le vedo pure li le porte not....non so piu' che pesci prendere....per il fatto dei diodi sono confuso pure su quelli ora xke' sono anch'essi presenti nel datasheet collegati al motore....

So che sono una fiacca, mi spiace, vorrei chiederti se hai voglia e quando hai tempo, se dessi tu un'occhiata al datasheet x vedere se queste not ci sono o no....e se devo mettere i diodi....

Ma cmq secondo te alla fine posso comandare in pwm mettendo la not?

Grazie mille cmq, davvero!!
Rispondi citando
  #5  
Vecchio 18-10-2010, 20.05.42
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Grazie

Citazione:
Orginalmente inviato da Fu Mauro Visualizza messaggio
Ciao,

non molto tempo fa ho scritto una guida sui ponti H e le loro configurazioni.

Dovrebbe portare un po' di chiarezza alle tue domande.

Automazioni: Stadi di potenza per il controllo di motori DC e passo-passo

Saluti,

Mauro
Ciao vado subito a leggere tutto, grazie mille gentilissimo!! Ti faro' sapere
Rispondi citando
  #6  
Vecchio 18-10-2010, 20.39.45
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Grazie mille ancora Fu Mauro!!

Citazione:
Orginalmente inviato da Fu Mauro Visualizza messaggio
Ciao,

non molto tempo fa ho scritto una guida sui ponti H e le loro configurazioni.

Dovrebbe portare un po' di chiarezza alle tue domande.

Automazioni: Stadi di potenza per il controllo di motori DC e passo-passo

Saluti,

Mauro
Ciao ho letto tutto tutto e di chiarezza ne hai fatta!
In poche parole e' tutto come pensavo io, sin dal primo momento finche' non ho trovato quella spiegazione dei driver del "panettone" che mi ha solo confuso e spiazzato tanto!
Quindi niente not ionterne, i diodi di protezione ci son gia'...e sopratutto posso comandare i motori col pwm come pensavo mettendo la not esterna

C'e' solo una cosa che non ho capito e vorrei gentilmente mi dicessi: che differenza c'e' tra l293d e l293dne??

Nella tua guida cmq dici che con l'L293D posso collegare solo 1 motore...ma e' per questo che si cortocircuitano insieme le IN (rispettivamente pin 2-7 e 10-15) e le OUT (pin 3-6 e 11-14)??
O in pratica senza cortocircuitare i pin potrei collegare 2 motori ma a 600mha anzicche' a 1200mha?

Grazie di tutto e complimenti x la bella e utile guida!!

Ultima modifica di i,robot : 18-10-2010 alle ore 20.43.16
Rispondi citando
  #7  
Vecchio 19-10-2010, 17.23.33
Fu Mauro Fu Mauro non è collegato
Robottaro master
 
Data registrazione: 03-07-2006
Residenza: Norimberga (Germania)
Messaggi: 440
Potenza reputazione: 200
Fu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua famaFu Mauro La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
C'e' solo una cosa che non ho capito e vorrei gentilmente mi dicessi: che differenza c'e' tra l293d e l293dne??
Il primo modello e' quello della ST (www.st.com) mentre il secondo della TI (www.ti.com)

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
Nella tua guida cmq dici che con l'L293D posso collegare solo 1 motore...ma e' per questo che si cortocircuitano insieme le IN (rispettivamente pin 2-7 e 10-15) e le OUT (pin 3-6 e 11-14)??
O in pratica senza cortocircuitare i pin potrei collegare 2 motori ma a 600mha anzicche' a 1200mha?
Questa domanda ha messo in luce una imprecisione da parte mia. Il 298 e' un quadruplo mezzo ponte visto che le uscite sono push pull, e non un doppio mezzo ponte. Dunque puoi comandare 2 motori DC. Il datasheet della TI e' piu' esplicativo di quello della ST e mostra le varie configurazioni.

Saluti,

Mauro
__________________
www.LaurTec.it

Artorius Humanoid Robot, Robot Domotino, C18, USB, PIC, Elettrocardiografo...e molto altro

Ultima modifica di Fu Mauro : 19-10-2010 alle ore 17.28.28
Rispondi citando
  #8  
Vecchio 19-10-2010, 17.57.29
nonno nonno non è collegato
Nuovo robottaro
 
Data registrazione: 17-04-2004
Messaggi: 14
Potenza reputazione: 0
nonno E' per ora ancora un mistero
Predefinito

Ti ha già risosto ampiamente Mauro, comunque mi sono dato una occhiata ai datasheet. La differenza fra il 293d e il 293ne dovrebbe essere che il primo ha i diodi di ricircolo ma supporta fino a 600 mA, mentre il secondo non ha i diodi ma supporta fina a 1 A, credo che in ogni caso per correnti elevate vada inserità una buona aletta di raffreddamento.

Se vuoi sia i diodi che una corrente di 1 A prendi il sn754410, fra le altre cose il datasheet di quest'ultimo è fatto veramente bene.
Inoltre non so che micro uisi, ma ad esempio se usassi il 18f2431 o il 18f26k22 puoi evitarti di usare l'integrato per il not logico.

Ciao Nonno
__________________
Nonno
http://www.xbot.it

Ultima modifica di nonno : 19-10-2010 alle ore 18.10.18
Rispondi citando
  #9  
Vecchio 19-10-2010, 19.41.40
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da Fu Mauro Visualizza messaggio
Il primo modello e' quello della ST (www.st.com) mentre il secondo della TI (www.ti.com)



Questa domanda ha messo in luce una imprecisione da parte mia. Il 298 e' un quadruplo mezzo ponte visto che le uscite sono push pull, e non un doppio mezzo ponte. Dunque puoi comandare 2 motori DC. Il datasheet della TI e' piu' esplicativo di quello della ST e mostra le varie configurazioni.

Saluti,

Mauro
Capito, grazie mille ancora!!!
Rispondi citando
  #10  
Vecchio 19-10-2010, 19.51.34
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da nonno Visualizza messaggio
Ti ha già risosto ampiamente Mauro, comunque mi sono dato una occhiata ai datasheet. La differenza fra il 293d e il 293ne dovrebbe essere che il primo ha i diodi di ricircolo ma supporta fino a 600 mA, mentre il secondo non ha i diodi ma supporta fina a 1 A, credo che in ogni caso per correnti elevate vada inserità una buona aletta di raffreddamento.

Se vuoi sia i diodi che una corrente di 1 A prendi il sn754410, fra le altre cose il datasheet di quest'ultimo è fatto veramente bene.
Inoltre non so che micro uisi, ma ad esempio se usassi il 18f2431 o il 18f26k22 puoi evitarti di usare l'integrato per il not logico.

Ciao Nonno
Ciao e grazie mille anche a te x la risposta e x il disturbo
Cmq per quanto riguarda i diodi mi sembra strano l' 293ne non li ha, nel "panettone" c'erano collegati 2 motorini dc e i diodi non c'erano esterni...non si sarebbe dovuto bruciare?
Il consiglio sulle alette di raffreddamento ci sta Per l' sn754410 l'ho conosciuto in una lettura tempo fa, e lo terro' a mente grazie, ma x ora dato che ho gia' i 293D provo con quelli, poi posso sempre cambiare.
Le not le ho gia' esterne....ma buona l'info x i 18xxxxx

Grazie ancora ciao!!
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.00.05.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB