Ciao a tutti

, ho un dubbio sui ponti H su cui riuscirete (sicuramente) a illuminarmi.
Per quanto ne so i ponti H risolvono il problema del verso di rotazione di un motore elettrico...io vorrei anche controllarne la velocita in pwm (come fosse un servo) e di fatto ho trovato una guida illustrando il ciurcuito da realizzare con il ponte integrato L293NE (che e' quello che serve a me) io pero' ho trovato l' L293D che se ho capito bene e' lo stesso...
L'articolo in sintesi spiega di collegare l' EN a VCC e poi nei pin di IN mandare un segnale di PWM ma di anteporre una porta NOT con l'integrato 74HC14 nei suddetti IN in modo di avere sempre una PWM negata ad uno dei 2 pin....
Il dubbio mi e' venuto consultando il circuito driver del vecchio "panettone" deagostini, dove in pratica sembra tutto identico con la differenza che x ogni L293NE si collega un solo motore(unendo gli out), e questo penso sia dovuto ad un incremento di corrente....
Il vero dubbio e' che da come ho capito li dice che le porte not sono gia' all'interno di tale integrato(per evitare un corto dato dalla tabella di verita')! E quindi non riesco a capire perche' nel "panettone" i driver avessero solo il compito di risolvere il problema di rotazione motori senza sfruttarli con segnale pwm....
Cioe' la domanda lecita e': posso veramente controllare la velocita di rotazione di un motore collegato ad un ponte H con la semplice aggiunta di una not su un ingresso in??
Pongo questa domanda perche' non ho capito se le not sono gia' veramente all'interno del driver, e se magari io ne metto un'altra esterna rischio di portare il ponte in corto!
Grazie mille e scusate la stesura....sono nelle vostre mani