
|

20-10-2010, 19.50.17
|
Nuovo robottaro
|
|
Data registrazione: 17-04-2004
Messaggi: 14
Potenza reputazione: 0
|
|
Potrei aver sbagliato nel leggere ....
Comunque buon lavoro ora che hai le idee più chiare
Ciao Nonno
|

03-11-2010, 21.39.44
|
|
Scusate se riapro la discussione....
Citazione:
Orginalmente inviato da Fu Mauro
Il primo modello e' quello della ST ( www.st.com) mentre il secondo della TI ( www.ti.com)
Questa domanda ha messo in luce una imprecisione da parte mia. Il 298 e' un quadruplo mezzo ponte visto che le uscite sono push pull, e non un doppio mezzo ponte. Dunque puoi comandare 2 motori DC. Il datasheet della TI e' piu' esplicativo di quello della ST e mostra le varie configurazioni.
Saluti,
Mauro
|
Dunque per lavoro e mancanza di tempo sono riuscito solo oggi a provare l'L293D con pwm....ma per un motivo o per un'altro e' stato tutto un fisco completo.... 
Ho proprio bisogno di una mano....ragazzi ho collegato l'integrato x comandare UN motore collegando insieme (sommando quindi) sia le entrate che le uscite e tutto funge...se invece cerco di comandare tale motore con segnale pwm, e aggiungendo quindi una not esterna, ma niente mi da' problemi seri....
Sembrava andare e invece fa cio' che vuole....non e' che potreste darmi qualche dritta sul collegamento?! In caso se serve postero' i miei di collegamenti, li ho provati tutti!!
P.S. la not esterna e' presa da un 74hc14....
Vi prego attendo risposte grazie infinite!!
Ultima modifica di i,robot : 04-11-2010 alle ore 13.55.23
|

04-11-2010, 05.31.33
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 317
|
|
senza strumentazione è difficile trovare il problema.
Prova a guardare Discus, ti assicuro che funziona in pwm.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
|

04-11-2010, 13.12.53
|
|
Almeno che funziona e' sicuro :-)
Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici
senza strumentazione è difficile trovare il problema.
Prova a guardare Discus, ti assicuro che funziona in pwm.
|
Si purtroppo lo so, senza strumentazione e' difficile 
Cmq il tutorial che ho visto (ed e' piu' di uno) e' tutto spiegato in maniera semplice...eppure nada. L'unica differenza e' che io utilizzo un driver per motore collegando insieme entrate e uscite per avere il doppio della corrente (come un collegamento classico senza pwm).
A me in pratica partono i motori anche senza segnale pwm...quando poi lo collego sembra prendere la velocita' del treno d'impulsi, ma se setto di fermare il motore non si ferma....
Se sara' necessario postero' i miei schemi....
|

04-11-2010, 14.07.15
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici
senza strumentazione è difficile trovare il problema.
Prova a guardare Discus, ti assicuro che funziona in pwm.
|
Ciao...girando in rete ho trovato questa "brutta" notizia! 
Insomma con la not si puo' comandare il motore con pwm ma non lo si puo' fermare se non agendo sull'enable??
NOTA AGGIUNTIVA SUL PONTE H
Come si è detto, il motore collegato al ponte H si muove solo se i livelli logici applicati agli ingressi del ponte sono opposti (1/0 - 0/1). Questo permette il controllo della direzione di marcia del minirobot.
Se, come avviene di solito, tra i due ingressi del ponte viene collegato un inverter, il motore sarà sempre in moto e cambierà direzione quando cambia il livello logico in entrata. In questo modo avremo un robot che non potrà mai fermarsi, a meno di agire su eventuali ingressi di ENABLE o togliendo l'alimentazione ai motori: Ma poi un'altra cosa: ma io posso "unire" gli ingressi e le uscite in modo da collegare un solo motore per driver, avendo come beneficio la corrente totale del driver sul singolo motore?? Io in rete ho trovato solo schemi a 2 motori, ma so ke nel vecchio robot "panettone" si faceva cosi' con i driver l293dne....sui l293d dunque dovrebbe essere uguale no?
Ultima modifica di i,robot : 04-11-2010 alle ore 14.12.14
|

04-11-2010, 14.16.07
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot
Insomma con la not si puo' comandare il motore con pwm ma non lo si puo' fermare se non agendo sull'enable??
|
Non è vero, basta mettere il PWM al 50% e il motore resta fermo.
__________________
Bye
|

04-11-2010, 14.48.02
|
|
Anche io lo pensavo....
Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed
Non è vero, basta mettere il PWM al 50% e il motore resta fermo.
|
Ciao, io ci sono rimasto male perche' anche io pensavo fosse come dici tu...poi leggendo la discussione sul robot discus (spero di aver capito bene) c'era una persona che aveva il mio stesso problema e se non vado errato Sergio ha risposto che e' x via dell'enable.....ieri sera anche se ancora non lo sapevo cmq l'ho pure verificato! Al 50% il motore andava ancora...
Io alla fine vorrei usare 2 motorini dc come fossero dei servi, usando un solo filo x comandarlo via pwm....non solo per la velocita' ma x risparmiare un piedino del pic (2 pin anzicche' 4). Come devo fare dato che pensavo (male) di poterlo fare con l293d e una not? Ci sono altri metodi?
Ma x il fatto di poter usare un driver per un solo motore sommando le correnti?
Ultima modifica di i,robot : 04-11-2010 alle ore 14.50.26
|

04-11-2010, 14.53.55
|
|
confused...
Altra fonte:
"Per il controllo LAP può bastare anche solo un segnale di comando(l'enable può
essere fissato alto se non necessario) infatti l'onda quadra stabilisce sia la velocità
che il verso di rotazione nel seguente modo:
•Duty cycle a 0 : rotazione alla massima velocità in un verso
•Duty cycle al 50%: motore fermo
•Duty cycle al 100%: rotazione alla massima velocità nell'altro verso"
|

04-11-2010, 15.00.48
|
 |
Robottaro sostenitore
|
|
Data registrazione: 18-03-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 3,377
Potenza reputazione: 364
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot
Ciao, io ci sono rimasto male perche' anche io pensavo fosse come dici tu...
|
Non che è così perchè lo dico io, è perchè questo è il modo di funzionare della modalità lap, ovviamente si assume che tutti i vari collegamenti siano corretti e che la frequenza di carrier del pwm non sia troppo bassa.
__________________
Bye
|

04-11-2010, 18.36.28
|
 |
Administrator
|
|
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
|
|
Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot
Ma x il fatto di poter usare un driver per un solo motore sommando le correnti?
|
ma se postavi uno schema non facevi prima? 
Sulla modalità LAP non ci sono dubbi, magari leggi qualcosa di "professionale", wikipedia, libri.... se segui le indicazioni di chi non ha saputo far funzionare un motore in lap.... parti con il piede sbagliato
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
|
|
Strumenti discussione |
|
Modalità visualizzazioe |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 13.42.42.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
|

|