spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #31  
Vecchio 05-11-2010, 17.42.30
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed Visualizza messaggio
Lo schema che hai usato è sbagliato, è vero che si possono mettere in parallelo i due Hbridge del 293 per ottenerne uno che regge il doppio della corrente, ma non nel modo che hai postato.
Nel tuo schema, che a quanto pare è quello pubblicato dalla DeA, risultano in parallelo per gli out 6 con 3 e 11 con 14, ovvero sono stati messi in corto tra loro i rami bassi e quelli alti dei 4 semiponti contenti nel 293.
Quando hai provato con questa configurazione sicuramente hai fuso qualche finale ed ecco perchè ora ti gira sempre il motore.
La giusta configurazione è 3 con 11 e 6 con 14 per gli out, 2 con 10 e 7 con 15 per gli input, su uno devi collegare la porta NOT e poi inietti il PWM sull'input della NOT e sull'altro input senza NOT.
Dopo vedi di disegnarti uno schema esatto per 293D, attenzione che cambia il pin out tra le varie versioni di 293 quindi se mi dici la sigla esatta, completa di tutte le lettere, del 293 che stai usando evitiamo di perdere tempo e di fare altre fritture
Finalmente stiamo arrivando dove volevo, e giustamente non si poteva capire senza schemi....
Il fatto e' che la configurazione che dici essere sbagliata, e che ha causato tutti i dubbi in me xke' non riuscivo a capirci piu' niente dato che anche io pensavo fosse come dici tu, risulta pero' funzionante!! La Dea non ha sbagliato a pubblicare, xke' ho controllato i collegamenti sulla scheda fisica e tutto risulta identico al cartaceo, e ripeto piu' che funzionante! Ci sono 1 motore x driver ma sottolineo senza pwm ma gestiti con 2 pin per driver...
I driver cmq non sono affatto fritti, in quanto provati con la configurazione della Dea e vanno alla perfezione, ho solo problemi col pwm.......se stacco la not cmq si ferma.....
Infine la sigla dei driver della Dea e' L293DNE, mentre quelli che uso io sono L293D.....
Ora io non so piu' che dire e pensare, tirate voi 2 conti e conclusioni, a me non resta che provare come dice Sergio e poi potro' farvi sapere se l'errore era quello....spero di riuscirci domani.
Astro a volte scrivendo non si capisce il tono della "voce" spero hai capito che ho solo esposto i fatti per capirci meglio, ci tengo a dirlo x non essere frainteso, cosa che spesso accade nei forum anzi colgo l'occasione x ringraziarti per il tempo dedicatomi e per le tue considerazioni.
Rispondi citando
  #32  
Vecchio 05-11-2010, 17.48.48
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da astrobeed Visualizza messaggio
Un piccolo addendum il produttore del 293, sconsiglia di mettere in parallelo i due Hbridge interni, infatti sul relativo data sheet non è citata questa possibilità a differenza del suo fratello maggiore, il 298, dove viene esplicitamente citata con tanto di esempio di connessione.
Se ti serve più corrente è meglio che usi direttamente un L298 oppure l'SN754410 che è pin to pin compatible con il 293D e regge 1A per ogni Hbridge, cioè con un singolo IC controlli 2 motori da 1A.
Sai questo penso di averlo letto da qualche parte ora che mi ci fai pensare...cmq vedendo quello della Dea collegato in quel modo mi sono messo diciamo sul sicuro, dato che non so ancora se mi serve piu' corrente nei motori, ma 600mha mi sembravano anche pochini e allora volevo adottare quel tipo di collegamento dato che avevo gia' in casa 3 l293d. Tutto qua ma se avro' problemi prendero' magari l'SN754410 che è pin to pin compatible con il 293D e regge 1A...se non mi basteranno allora 298 Grazie
Rispondi citando
  #33  
Vecchio 06-11-2010, 10.22.30
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito corto circuito :-|

Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici Visualizza messaggio
Scusa, ma dove hai messo la porta not?
Dallo schema (quello grosso con un solo motore) non si vede ed anzi gli in1-2 sono collegati insieme come in3-4.
In realtà se vuoi pilotare un solo motore (come da schema due piccolo) devi collegare out1-4 ad un capo del motore out2-3 all'altro capo.
in1-3 al pwm
in2-4 al pwm negato.
Ciao Sergio, stamattina ho fatto le dovute prove e ne risulta questo: con i collegamenti da te proposti risulta in cortocircuito il driver, e riscalda, se non l'ho ancora bruciato o e' fortuna o e' xke' stacco tutto subito al minimo cambio di temperatura del contenitore del driver

Cmq, ho poi provato come ha proposto astrobeed e il driver si comporta come quando ho fatto i collegamenti di testa mia, cioe' il motore gira e quando mando un pwm inverso appena carico il codice sembra andare ma x un secondo e il motore ricomincia a girare nel verso che girava...se mando il 50% del pwm il motore non si ferma...si ferma solo se scollego il pwm negato.Ho provato un servo e quello va egreggiamente.

In ogni caso ho provato piu' driver e tutti si comportano cosi', e allora ho fatto lo schema della Dea senza pwm ma con 2 segnali high e low e il driver risulta funzionante, cambia verso di rotazione etc...

Ma come devo fare x risolvere??

Aggiornamento: ho fatto anche la prova senza mettere nulla in parallelo, uguale uguale allo schema piccolo postato in precedenza, quello con 2 motori....ma sempre stessa identica cosa!! Ma perche'.....

Ultima modifica di i,robot : 06-11-2010 alle ore 10.46.13
Rispondi citando
  #34  
Vecchio 06-11-2010, 12.01.22
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito novita'?! :-|

Qualche anima pia disposta ad aiutarmi a risolvere l'enigma??
Rispondi citando
  #35  
Vecchio 06-11-2010, 16.11.31
gyppe gyppe non è collegato
Robottaro sostenitore
 
Data registrazione: 24-03-2009
Residenza: sardegna
Età : 43
Messaggi: 1,250
Potenza reputazione: 111
gyppe La sua reputazione è oltre la sua famagyppe La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Se tutto il resto funziona, e mi pare comunque strano perchè io sul serio ne ho fusi parecchi senza neppure toccarli e usando pcb e cavetti ben saldati, se sei sicuro che il pwm viene generato bene, rimane l'inverter, assicurati che funzioni come si deve.
__________________
Visita: Cheap-hack
Rispondi citando
  #36  
Vecchio 06-11-2010, 22.00.35
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

http://www.tmasi.com/robotica/pwmtut/PWMTut_H.htm

probabimente hai fatto un errore.....
se lo schema è giusto e piloti correttamente, che dire, deve funzionare.
di solito questi tread finiscono con: "tutto risolto, avevo un pin saldato male" o un collegamento sbagliato ecc.
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #37  
Vecchio 09-11-2010, 13.23.16
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito gia' fatto

Citazione:
Orginalmente inviato da gyppe Visualizza messaggio
Se tutto il resto funziona, e mi pare comunque strano perchè io sul serio ne ho fusi parecchi senza neppure toccarli e usando pcb e cavetti ben saldati, se sei sicuro che il pwm viene generato bene, rimane l'inverter, assicurati che funzioni come si deve.
Grazie ma lo avevo gia' provato a cambiare ne avevo presi 5 :-(
Rispondi citando
  #38  
Vecchio 09-11-2010, 13.24.59
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito lo spero!!

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
http://www.tmasi.com/robotica/pwmtut/PWMTut_H.htm

probabimente hai fatto un errore.....
se lo schema è giusto e piloti correttamente, che dire, deve funzionare.
di solito questi tread finiscono con: "tutto risolto, avevo un pin saldato male" o un collegamento sbagliato ecc.
Sono stato molto impegnato purtroppo, ma domani provero' ancora....e ancora....finche' non riusciro' nel mio intento: non mi arrendo mai! E spero di poter dire al piu' presto: Avevi ragione era un pin mal collegato!
Rispondi citando
  #39  
Vecchio 24-11-2010, 16.47.09
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Forse ho un indizio....

Ciao a tutti, avevo lasciato un discorso a meta' mi sembra, e non e' corretto ma sono stato impegnato...poi ero andato alla ricerca di un sn754410...ma niente...cosi' oggi ho riprovato i miei ld293d e posso confermare con sicurezza:

I miei l293d funzionano perfettamente pilotandoli con segnali low/high

Nessun pin mal collegato

I collegamenti sono giusti.

Da qui un'attenta analisi essendo stufo di non riuscire in una cosa fattibile e ho 2 dubbi che mi sono venuti in mente:

1) Ho notato facendo prove che il segnale in pwm negato non esce dall'integrato 74hc14...purtroppo e' solo un'ipotesi da alcune prove, non ne sono sicuro dato che non ho la strumentazione per affermarlo con sicurezza, e poi ne ho 4 integrati nuovi nuovi!!

2) Forse il vero problema e' nel segnale pwm che mi genera il pic della deagostini ....e da qui mi viene in mente la frase che mi disse astrobeed tempo fa dove mi diceva che una possibile causa potrebbe essere la frequenza di carrier del pwm troppo bassa!! Ma come faccio a saperlo??

Cmq tornando alla Dea il pulsout normalmente va da 500 a 1000...cambiando questo valore il motore collegato non fa piu' quel "rumore" che indica che un segnale arriva (ma il motore e' fermo) ma si muove e posso anche fermarlo..ma purtroppo solo in un verso e cmq non sono valori che posso inserire....tipo 5000 o addirittura -1000....non voglio rischiare di "fondere" qualcosa....anche xke' i servi funzionano perfettamente con valori compresi tra 500 e 1000.

Non so se sono stato chiaro, cmq per funzionare il pwm da generare come dovrebbe essere??

Grazie a tutti!!

Ultima modifica di i,robot : 24-11-2010 alle ore 16.54.00
Rispondi citando
  #40  
Vecchio 24-11-2010, 19.36.14
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Vi prego ditemi che non e' vero!! :-(

Girovagando in rete mi sono imbattuto nelle seguenti righe...e da quel che c'e' scritto in pratica questo sistema non poteva mai funzionare, xke' io generavo un treno di impulsi e non un vero pwm:

"Alla fine, per comandare un servo, si va a generare un treno di impulsi che ha una fortissima somiglianza con un segnale PWM ma non ha nulla a che vedere con esso.
Per comandare un servo serve una serie di impulsi in cui è fondamentale la durata del singolo impulso per determinare la posizione dell'asse ma non è critico il tempo di pausa tra un impulso e l'altro (seppur nei limiti impostati)
Il PWM è tutto un altro genere di segnale dove è importante anche il suo periodo e serve per altre cose, anche se simili, come comandare motori.
In molti siti di internet e in vari forum viene affermato che un servo si comanda con un segnale PWM. Ciò non è affatto vero!!! Anche se le forme d'onda del segnale PWM e del treno d'impulsi per comandare il servo possono risultare identici all'oscilloscopio, essi hanno una natura completamente diversa.
Questa distinzione era doverosa e permette al principiante di districarsi meglio nelle informazioni date in rete e progettare con più coscienza i propri circuiti di controllo."

Ma allora in questo modo io non posso fare nulla! Pensavo fossero uguali le cose....
E vabbe' ma allora se prendo 2 servi grossi e prelevo l'elettronica e collego i miei motori dovrei essere apposto no? Qualche suggerimento??
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 15.01.53.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB