spacer.png, 0 kB

Torna indietro   Roboitalia.com - Il primo portale in Italia sulla robotica amatoriale > Robotica di base > Elettronica > E. di Potenza

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità  visualizzazioe
  #41  
Vecchio 25-11-2010, 07.02.19
L'avatar di sergio_camici
sergio_camici sergio_camici non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Binasco (MI)
Età : 58
Messaggi: 2,665
Potenza reputazione: 317
sergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua famasergio_camici La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Le strade sono due una sale e l'altra scende.
Quella che sale prevede che tu cambi micro e linguaggio, generi un vero PWM e migliori le tue conoscenze.
Quella che scende prevede che compri dei servi continui ad usare il basicstamp e non impari nulla di nuovo.
Scegli tu.
__________________
ciao
Sergio
---
Hai deciso di costruire un robot? Bene...
Cominciamo dalle brutte notizie: non e' facile...
Rispondi citando
  #42  
Vecchio 25-11-2010, 11.36.18
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da sergio_camici Visualizza messaggio
Le strade sono due una sale e l'altra scende.
Quella che sale prevede che tu cambi micro e linguaggio, generi un vero PWM e migliori le tue conoscenze.
Quella che scende prevede che compri dei servi continui ad usare il basicstamp e non impari nulla di nuovo.
Scegli tu.
Purtroppo non posso cambiare micro perche' oramai sono mesi che lavoro a questo robot e non me la sento di ricominciare da capo, non xke' non voglio imparare cose nuove....
Cmq non posso nemmeno mettere dei servi perche' devo utilizzare i motori compresi di meccanica di riduzione, all'interno della carcassa per il tipo di robot che ho scelto di costruire e sto utilizzando....

Ma se io prendo dei servi grossi e prelevo l'elettronica di controllo e collego i miei motori dovrebbe andare bene lo stesso (anche se non imparo niente per il momento ) giusto? Perche' i comuni servi forniscono poche milli apere ma uno grosso tipo modellismo 1 a 5 dovrei farcela....potetesuggerirmi qualche modello??
Grazie!!
Rispondi citando
  #43  
Vecchio 26-11-2010, 19.59.33
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Chi fa da se fa x tre....

Come al solito me la sono dovuta cavare da solo, ero stanco di non avere risposte precise e rapide e non parlo con cattiveria, ci mancherebbe! Anzi ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato sin ora, ma io ho poco tempo ultimamente lavoro tanto....
Oggi mi sono deciso e ho "rischiato" comprando un buon servo 1/4 spendendo 40€ ma ho risolto almeno il problema...tutto funge come volevo...la cosa brutta e' che ne devo spendere altri 40 per l'altro motore...

Ho solo un piccolo inconveniente che sapevo gia' si sarebbe presentato, ma che non riguarda assolutamente il servo:
in pratica il regolatore a 6v scalda parecchio xke' siamo al limite della corrente max erogabile credo, ed e' gia su aletta di raffreddamento....come potrei fare x migliorare la temperatura? Avevo gia' scontatamente pensato a una ventolina ma non puo' stare sempre accesa, parliamo di un robot a batterie....potrei in qualche modo mettere un sensore di temperatura, ma a parte il fatto che non ho ancora idea di come fare di preciso, pensavo magari anche a un timer non so xke' vorrei raffreddare tutti gli altri regolatori una volta che ci sono.....

Suggerimenti e idee?? Grazie!!
Rispondi citando
  #44  
Vecchio 26-11-2010, 20.57.14
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Se tu parli di PWM.... noi intendiamo PWM, difficile indovinare che tu ti fossi confuso con PPM, non c'era altro da dire ed eravamo ad un punto morto ma la causa eri tu
Per la questione del regolatore... come prima, o dai un po' di informazioni o non hai risposte precise.
Un progetto o una risposta precisa si basa su NUMERI, SIGLE di componenti, DATI.
se tu dici "scalda parecchio" per me sono 100 gradi ma magari sono solo 45... "siamo al limite della corrente credo" io ti rispondo "tranquillo, funziona credo"
eddai su, per fare un robot un po' tecnici dobbiamo diventarlo no?
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #45  
Vecchio 26-11-2010, 21.28.20
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Se tu parli di PWM.... noi intendiamo PWM, difficile indovinare che tu ti fossi confuso con PPM, non c'era altro da dire ed eravamo ad un punto morto ma la causa eri tu
Per la questione del regolatore... come prima, o dai un po' di informazioni o non hai risposte precise.
Un progetto o una risposta precisa si basa su NUMERI, SIGLE di componenti, DATI.
se tu dici "scalda parecchio" per me sono 100 gradi ma magari sono solo 45... "siamo al limite della corrente credo" io ti rispondo "tranquillo, funziona credo"
eddai su, per fare un robot un po' tecnici dobbiamo diventarlo no?
Mi scuso per non essere stato chiaro....pienamente daccordo su tutto, ma voglio precisare xke' le cose sono state dette cosi', e non x giustificarmi:

1) Di pwm non ci capisco molto, e mi sono avvicinato un po' a questa solo col robot della Dea; se sul libro parla esplicitamente di pwm quando non lo e' non e' colpa mia, mi ritengo e sono un principiante in materia,e non avrei mai potuto capirlo se non leggendo quella spiegazione su quel sito riguardo i servi, dove dice chiaramente che e' un errore comune xke' tanti in rete fanno confusione.... ma secondo me avendo questo livello basso di conoscenza me la sono anche pero' cavata a capire che non era pwm ma si trattava di ppm...si sbaglia x imparare!
2)Forse e' vero sono stato impreciso....ma non su tutto xke' io posso dire semplicemente che si tratta del regolatore 7806, che e' a 6v lo avevo detto, stessa cosa per l'aletta di raffreddamento...poi x la temperatura esatta purtroppo non ho l'attrezzatura x verificarla, altrimenti mi sarei visto il datasheet e avrei avuto da me la risposta! Cmq scalda parecchio intendo che il dito sopra non ce lo puoi tenere x piu' di qualche secondo dopo aver fatto girare il motore a vuoto senza attriti del terreno x circa 1-2 minuti....ma so anche che x ipotesi a 45° magari lui sta funzionando tranquillamente ma che il dito non ce lo posso tenere e' normale....ma non vorrei rischiare di fondere il regolatore specialmente in estate...e senza attrezzatura quindi non so come fare....cmq il motore assorbe tra 800mha e 1,2A.....il regolatore se non vado errato con aletta dovrebbe tenere 1,5A....

Mi dispiace e mi scuso ancora se mi sono espresso male, ma cmq sono contento di aver trovato una soluzione per poter continuare il mio progetto Grazie ancora.
Rispondi citando
  #46  
Vecchio 26-11-2010, 22.02.56
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Allora, i regolatori scaldano anche in funzione della differenza tra tensione in ingresso e tensione di uscita perchè, tutto quello in più viene dissipato in calore. credo ti convenga usare un componente diverso con portata maggiore oppure prevederne due, uno per ogni motore, magari cerca alette più grandi e usa della pasta termoconduttiva.
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #47  
Vecchio 27-11-2010, 13.48.14
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito ciao

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
Allora, i regolatori scaldano anche in funzione della differenza tra tensione in ingresso e tensione di uscita perchè, tutto quello in più viene dissipato in calore. credo ti convenga usare un componente diverso con portata maggiore oppure prevederne due, uno per ogni motore, magari cerca alette più grandi e usa della pasta termoconduttiva.
Ciao e grazie mille x la risposta! In effetti io mando 12v ora che sono ancora in fase di test, poi saranno 11,1v da una lipo...ma forse non e' proprio tanta la differenza calcolando che deve essere superiore nel 7806...in ogni caso io ho provato da subito solo un motore alla volta e ne ho previsti due regolatori....un 7806 dubito tenga 2 motori da 1,2A cadauno In effetti l'aletta di raffreddamento non e' proprio una delle migliori....credo che ne mettero' una piu' grande...

Ma tu credi sia conveniente anche una ventolina? Mi verrebbe difficile fare un sistema affinche' questa non mi consumi le batterie?

Grazie a presto
Rispondi citando
  #48  
Vecchio 27-11-2010, 14.47.20
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
... poi saranno 11,1v da una lipo...ma forse non e' proprio tanta la differenza calcolando che deve essere superiore nel 7806...
hai quasi il doppio della tensione, con le batterie cariche vai anche un po' oltre. metà della tua energia se ne va in calore e il robot avrà metà dell'autonomia che calcoli
Citazione:
in ogni caso io ho provato da subito solo un motore alla volta e ne ho previsti due regolatori....un 7806 dubito tenga 2 motori da 1,2A cadauno
no, assolutamente non tiene..
Citazione:
Ma tu credi sia conveniente anche una ventolina? Mi verrebbe difficile fare un sistema affinche' questa non mi consumi le batterie?
usare enregia per smaltire l'energia che butti... è quasi una bestemmia
forse ti conviene fare qualche ragionamento diverso sull'alimentazione, l'ideale è avvicinare il più possibile la Vbatt con quella del regolatore lineare che usi, tenendo conto del dropout, ci sono regolatori in case TO3 se non sbaglio che portano più corrente. Altrimenti passa ad un LM2575, ti si complica poco di più l'alimentazione ma hai rendimenti più alti
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
  #49  
Vecchio 28-11-2010, 20.25.16
i,robot
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito oh oooh....

Citazione:
Orginalmente inviato da marnic Visualizza messaggio
hai quasi il doppio della tensione, con le batterie cariche vai anche un po' oltre. metà della tua energia se ne va in calore e il robot avrà metà dell'autonomia...

usare enregia per smaltire l'energia che butti... è quasi una bestemmia

forse ti conviene fare qualche ragionamento diverso sull'alimentazione, l'ideale è avvicinare il più possibile la Vbatt con quella del regolatore lineare che usi, tenendo conto del dropout, ci sono regolatori in case TO3 se non sbaglio che portano più corrente. Altrimenti passa ad un LM2575, ti si complica poco di più l'alimentazione ma hai rendimenti più alti
Ok...ho fatto na cavolata...lo ammetto!! Anche xke' non e' l'unico regolatore che ho sbagliato.... Adesso che siamo dentro sto discorso allora devo chiederti una cosa:

La mia scheda di alimentazione ha 3 regolatori 7806, 2 7805 ed 1 7809....questi giustamente devo sostituirli...se metto un LM2575 tiene circa 3A (giusto?) quindi potrei eliminare i 3 7806. Magari ne metto 2 e vado sul sicuro...quindi dovrei fare lo stesso sostituendo il 7805 con 1 LM2575 e lo stesso per il 7809...in sostanza (correggimi se sbaglio)con 4 circuiti LM2575 risolvo i 6 78XX....ma che schema dovrei fare x avere le 3 tensioni 5-6-9 volt?

Un'altra cosa: ho letto che l' LM2575 e' switch...cioe' manda la tensione solo quando c'e' un reale assorbimento? Per questo rende di piu' e riscalda meno?

Oltre ai 78XX ho 2 LM317 xke' mi servivano anche 1,7 e 4 volt: devo sostituire anche questi oppure vanno bene? Li avevo collegati su uno dei 7806 dato che mi servivano pochissimi mha.

Appena avro' le tue risposte avro' un bel po' di lavoro...devo sistemare tutto
Grazie mille x le dritte e sopratutto x avermi fatto notare questo GRAVE errore da parte mia!!
Rispondi citando
  #50  
Vecchio 28-11-2010, 20.50.32
L'avatar di marnic
marnic marnic non è collegato
Administrator
 
Data registrazione: 23-05-2002
Residenza: Monselice (PD)
Età : 61
Messaggi: 5,458
Potenza reputazione: 436
marnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua famamarnic La sua reputazione è oltre la sua fama
Predefinito

Citazione:
Orginalmente inviato da i,robot Visualizza messaggio
...La mia scheda di alimentazione ha 3 regolatori 7806, 2 7805 ed 1 7809....Oltre ai 78XX ho 2 LM317 xke' mi servivano anche 1,7 e 4 volt: devo sostituire anche questi oppure vanno bene? Li avevo collegati su uno dei 7806 dato che mi servivano pochissimi mha.

Appena avro' le tue risposte avro' un bel po' di lavoro...
Mi sa che ti risparmieresti molto lavoro..... studiando un po'
Intanto ho difficoltà a capire cosa te ne fai di tutte quelle tensioni.
Il 2575 è un regolatore switching ed è una cosa un po' complessa da spiegare qui, magari se googli un po' mi aiuti.
Forse è meglio se parti con qualcosa di più semplice........
__________________
Marnic
Roboitalia Staff
www.fabbrimarco.com
Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione
Modalità  visualizzazioe

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code è Attivato
Le smilies sono Attivato
[IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
controllo Led sharky Elettronica 27 09-09-2011 11.12.09
Confronto ponti H: L298 VS LMD18200 max_robot Elettronica 2 10-04-2009 18.55.05
2 o 4 ponti H deusexmachina E. di Potenza 2 30-07-2007 10.07.45
Controllo LED nonno_62 Elettronica 7 26-05-2006 14.00.07


Tutti gli orari sono GMT. Adesso sono le: 14.38.18.


Basato su: vBulletin Versione 3.8.8
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Realizzazione siti web Cobaltica Foligno
spacer.png, 0 kB